Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Apolide Festival (18° edizione)
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > Apolide Festival (18° edizione)
Festival/Rassegna

Apolide Festival (18° edizione)

Redazione
Ultima modifica: 22 Luglio 2021 21:12
Redazione
Condividi
1412
CONDIVIDI

Un’area verde, all’aperto, l’Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè, incastonata tra Torino e Ivrea, nel cuore del Canavese, è il luogo speciale che accoglie Apolide Festival dal 23 al 25 luglio 2021. Ideato e promosso da sempre da Associazione Culturale To Locals, dal 2019 in collaborazione con Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour, questa speciale XVIII edizione, è realizzata grazie al sostegno della Regione Piemonte, in collaborazione con Fondazione Piemonte Dal Vivo, e grazie al contributo del Gal Valli del Canavese nell’ambito del progetto Explor Lab Interreg Alcotra Italia-Francia 2014-2020. 

Un’edizione speciale perché, in un anno segnato dalla pandemia, Apolide conferma se stesso, ridimensionato nel format ma non nella sostanza, vera attrattiva per le migliaia di spettatori che negli anni vi hanno preso parte: un esempio di convivenza pacifica tra uomo e natura, un senso di comunità e una line-up che fa dell’eterogeneità e della qualità il proprio spirito guida.

Tre giorni di spettacoli dal vivo, tra concerti, performing arts e incontri, dalle 10 del mattino alle 10 della sera, in un bosco fresco e ombreggiato anche d’estate, in un’area spettacolo all’aperto e accessibile a tutti. Luogo perfetto per passare del tempo insieme nel rispetto dei protocolli anti-covid che garantiscono la sicurezza di pubblico, artisti e lavoratori.

Più di 50 artisti si alternano su 3 palchi.  Il MAIN STAGE, cuore di Apolide, accoglie alcuni fra i nomi più interessanti della scena musicale nazionale che hanno fatto della contaminazione il proprio segno distintivo. Il primo giorno, Venerdì 23 Luglio, accanto alle sonorità jazz-funk fusion del duo partenopeo NU GENEA troviamo quelle degli STUDIO MURENA che si uniscono al flow di CARMA MC; e poi le stelle nascenti MARCO CASTELLO, il polistrumentista già compagno di squadra di Erlend Øye ne La Comitiva, nell’atteso disco d’esordio Contenta Tu (42 Records/Bubbles Records); il tour di debutto della giovane artista italo-palestinese LAILA AL HABASH (Undamento) e con un frullato post-tutto TUTTI FENOMENI, moniker di Giorgio Quarzo Guarascio, che porta il suo mix di canzone d’autore, rap, citazioni alte e voli pindarici nel trash.  

Sabato 24 Luglio fa Bingo con MARGHERITA VICARIO, un viaggio in technicolor di una delle artiste più poliedriche della scena musicale attuale. Con GENERIC ANIMAL, pseudonimo e progetto solista di Luca Galizia che nel 2020 ha fatto uscire il terzo disco Presto e che ha recentemente annunciato nuove cose in arrivo. Di sogni, sottoculture digitali, cringe life parlano invece i TROPEA mentre dall’alternative rock inglese e dall’elettronica attinge la giovane cantautrice GINEVRA. Chiude la giornata FABIO FABIO aka Marco Foresta del collettivo Ivreatronic. Domenica 25 Luglio incontra la tappa del tour di FULMINACCI, che dopo le grandi emozioni sul palco del Festival di Sanremo, presenta dal vivo Tante care cose (Maciste Dischi/Artist First) secondo album del giovane artista Targa Tenco 2019. Folgorante interplay espresso in maniera ineguagliabile sul palco dai THE WINSTONS, Enro (Enrico Gabrielli), Rob (Roberto Dell’Era) e Linnon (Lino Gitto); con una vena creativa importante, tra synth analogici e techno WHITEMARY, in un’anticipazione del suo debut album in uscita entro il 2021 per 42 Records. Mentre Un tipo timido (UMA Records/Sony Music Italy) è il manifesto del cantautore NERVI, pseudonimo di Elia Rinaldi, tra songwriting anni ‘60, scena R&B contemporanea e suoni decisamente più crudi. Chiude la manifestazione lo show del producer BRUNO BELISSIMO che torna ad esibirsi con il nuovo album Maison Belissimo. 

La futuristica PARADE78 è la piazza intorno alla quale artisti e compagnie di circo contemporaneo mettono in scena magie e incanti, per una rassegna che, organizzata in collaborazione con Fondazione Piemonte dal vivo, porta in scena il Grand Cabaret di MADAME PISTACHE (23 e 24 luglio); il clown MIKE ROLLINS in Non è colpa mia (23 e 24 luglio); gli acrobatici Tre piccioni con una favola della compagnia CIÈOCIFÀ (23 e 25 luglio); lo spettacolo di fuoco di IGNIFERI in The alchemy of Inner Fire (24 e 25 luglio); la magia comica del CIRCO PACCO in 100% Paccotiglia (24 e 25 luglio); IL SALOTTO DI AVA HANGAR (23 e 25 Luglio) e PARADE78 in Play, laboratorio animato di giochi (23, 24 e 25 luglio). PARADE78 è anche il palcoscenico di musica dal vivo con SICK ADV, SLOKS, LUCE CLANDESTINA e ROPE (23 luglio); DJ STEFANO PRIMO AMORE; T VERNICE, MARCO MOU E ZYP (24 luglio) mentre la domenica ANDREA PASSENGER, INDIANIZER, STELLA MARASCIULO e MANIAXXX chiudono la proposta musicale che ogni giorno inizia con il Woodmorning set del dj e producer Alessandro GAMBO. 

Con un’offerta musicale totalmente al femminile, Buskercase è una vera e propria scenografia acustica. Un’area di ascolto intima, uno spazio dedicato a musica e editoria contemporanea. Ideato con la collaborazione di Reset Festival e The Goodness Factory, Buskercase è dedicato alla musica e alle parole d’autore di alcune giovani artiste, soliste o in piccola formazione: MARGAUX, BAOBAB!, ANNA CASTIGLIA e la Jam Session del CANTO FINO A DIECI (23 luglio), LE COSE IMPORTANTI, CHERIAC RE, ROSSANA DE PACE, SELLI (24 luglio); nell’ultima giornata il trio DUOPOTRIO, FRANCAMENTE, IRENE BUSELLI e il conclusivo CANTO FINO A DIECI che raccoglierà tutte le artiste (25 luglio). Qui si svolgono anche gli incontri con l’autore: FEDERICA MANZON (23 luglio) con l’ultimo libro Il Bosco del Confine edito da Aboca Edizioni; GIANLUCA FOLÌ (Sabato24 Luglio) con Ostinato Sguardo di Illustratore Italiano Edizioni, mentre la domenica, il ricercatore e sociologo ENRICO PETRILLI dialoga con COSMO di Notti Tossiche, il suo ultimo saggio su clubbing e piaceri elettronici.

Apolide però non è solo musica, arte e spettacolo, da sempre mette al centro la natura e il territorio in cui è calato e quest’anno, con la collaborazione del Gal Valli del Canavese, arricchisce la programmazione di alcune attività extra: si potrà andare in esplorazione in un tour in e-bike, percorrere con guide professioniste i sentieri dell’area naturalistica, avere l’occasione di osservare dall’alto della mongolfiera il panorama.  

Con l’impegno di valorizzare anche quanto di buono in senso letterale, offre il Canavese, sarà presente al festival una piccola selezione di aziende del territorio che si occupano di riscoprire, rivalutare e innovare il patrimonio enogastronomico locale. Un patrimonio fatto di aziende agricole, laboratori e cantine in cui l’eredità delle vecchie generazioni è un bagaglio di tradizioni su cui fondare il lancio di nuove sfide, di nuovi modi di pensare e di agire. 

In quest’ottica si inseriscono i temi della sostenibilità e dell’accessibilità per i quali Apolide, insieme al Gal Valli del Canavese e in collaborazione con CPD (Consulta per le persone in difficoltà), si pone l’obiettivo di diventare il primo festival outdoor veramente accessibile a tutti e con un bassissimo impatto sull’ambiente.

Apolide è tutto questo, un Festival che crea valore, un valore riconosciuto negli anni anche istituzionalmente e che gli ha permesso di aggiudicarsi la nomina “Green Man Festival italiano” nell’Italian Music Festival e di ETEP, lo European Talent Exchange Program, insieme alle più grandi manifestazioni del mondo e, più recentemente, di entrare nella rete internazionale KEYCHANGE. 

Le prevendite per APOLIDE FESTIVAL sono disponibili sul circuito di vendita www.mailticket.it al costo giornaliero è di 28 € + d.p., mentre l’abbonamento alle tre giornate è di 75 + d.p.

——– 

www.apolide.net

www.facebook.com/apolidefestival

www.instagram.com/apolidefestival

www.twitter.com/apolidefestival

www.youtube.com/apolidefestival

#prendiferie #APOLIDEFestival

You Might Also Like

Festival di Milano Musica (26° edizione)
Narrastorie (5° edizione)
Lucca Film Festival e Europa Cinema 2019
Festival di Danza Spagnola e Flamenco (1° edizione)
Liberi d’Estate

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Scoperta di un ciclo di decorazioni a parete alla Villa Museo Giacomo Puccini
Articolo successivo Lago Film Fest (17° edizione)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account