Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: THE YELLOW SHARK DI FRANK ZAPPA: L’ULTIMO CAPOLAVORO DI UN ARTISTA FUORI DAGLI SCHEM
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > THE YELLOW SHARK DI FRANK ZAPPA: L’ULTIMO CAPOLAVORO DI UN ARTISTA FUORI DAGLI SCHEM
Festival/RassegnaRavenna

THE YELLOW SHARK DI FRANK ZAPPA: L’ULTIMO CAPOLAVORO DI UN ARTISTA FUORI DAGLI SCHEM

Redazione2
Ultima modifica: 8 Giugno 2023 10:31
Redazione2
Condividi
2942
CONDIVIDI

Venerdì 9 giugno, alle 21.30 al Pala De André, con il PMCE diretto da Tonino Battista

 

È un animale, è giallo e ha solcato gli oceani del rock per nuotare nei mari della musica classica contemporanea. Hai indovinato? È lo squalo giallo, o meglio The Yellow Shark, l’ultimo disco di Frank Zappa e una creatura peculiare, concepita da un artista così fuori dagli schemi da essere stato in grado di conquistare la cittadinanza di continenti musicali apparentemente troppo distanti. Venerdì 9 giugno, alle 21.30 al Pala De André, la suite-capolavoro, a trent’anni dalla scomparsa di Zappa, è eseguita per Ravenna Festival dal PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista, con il dramatic reading di Marcello Nardis. Riportare sul palco The Yellow Shark significa misurarsi col titanico perfezionismo del compositore di Cucamonga, un’impresa che per anni ha messo in crisi anche Peter Rundel, direttore dell’Ensemble Modern a cui era stato affidato all’epoca del debutto al Festival di Francoforte; ma è anche l’occasione per far rivivere un meraviglioso progetto orchestrale, dove lo Zappa della maturità combina lirismo, divertimento, passione e una scrittura più che mai elegante. L’appuntamento è reso possibile dal sostegno di Reclam Edizioni e Comunicazione.  

 

Battezzato in onore di un pesce di plexiglas che il suo autore aveva ricevuto in regalo nel 1988, The Yellow Shark era l’album numero sessantadue della carriera di Frank Zappa. Sarebbe stato l’ultimo; lo sapeva, Zappa, da tempo malato. Ci volle una vita intera per emanciparsi dall’immagine di genio trasgressivo e freak che lo aveva reso protagonista negli annali del rock: solo pochi mesi prima della morte, nel 1992, il suo nome entrò di diritto nell’empireo della “musica seria”, quando una ventina di sue composizioni, vecchie e nuove, vennero eseguite in forma di suite al Festival di Francoforte e così collocate sullo stesso piano dei lavori di Cage e Stockhausen. Accanto a riletture come un medley di brani prediletti e un paio di brani pensati al Synclavier e trascritti per orchestra, ci sono composizioni come Outrage at Valdezi, il duetto pianistico Ruth Is Sleeping e Food Gathering in Post-Industrial America, 1992; brani, cioè, che vibrano delle influenze di Stravinskij e Varèse. E poi Welcome to the United States, brano a struttura improvvisata – un happening praticamente – ispirato alla modulistica da compilare per ottenere un visto d’ingresso negli Stati Uniti. Chi ha detto che la “musica seria” non ha il senso dell’umorismo?

 

Dopo tutto, Frank Zappa è ironia. Fin dal debutto con il doppio album Freak Out! nel 1966 – il produttore Tom Wilson lavorava anche con Bob Dylan e John Coltrane – e attraverso tutti i progetti successivi, Zappa ha sempre guardato le mode e il conformismo dall’alto in basso. Dotata di una bellezza mai compiacente e anzi a tratti sgradevole, forse non dissimile dalla bellezza della verità, la musica di Zappa mette alla berlina il politicamente corretto, le virtù di massa, il trionfo capitalistico e industriale, i patriottismi che risuonano a vuoto. Con ogni evidenza, la generazione Dada l’avrebbe considerato un fratello. E, con umorismo, Zappa ci impartisce una lezione troppo spesso dimenticata o trascurata: che non esistono confini musicali se non quelli che noi stessi, pubblico e critica, creiamo; ma mari e oceani sono un unico corpo d’acqua e basta cavalcare la giusta corrente per ritrovarsi a nuotare con gli squali (gialli).

 

Il PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble è nato nel 2009 in seno all’Auditorium Parco della Musica di Roma per iniziativa della Fondazione Musica per Roma. Con una formazione ad assetto variabile, che va dalla performance di solisti fino al Large Ensemble e alla Sinfonietta, l’ensemble è costituito da musicisti che hanno lavorato a stretto contatto con alcuni tra i più importanti compositori della scena contemporanea, da Terry Riley a Philip Glass, da Steve Reich a Sciarrino, Battistelli, Dessner e molti altri, dando vita a importanti progetti e prime assolute in contesti internazionali, dalla Biennale di Venezia alla Konzerthaus-Berlin e il Festival d’Automne di Parigi, fino allo stesso Ravenna Festival. Il PMCE è diretto da Tonino Battista, versatile direttore che sa confrontarsi con partiture di tutte le epoche, ma anche con esperienze elettroacustiche e con l’improvvisazione; lo stesso Stockhausen l’ha annoverato fra i suoi interpreti preferiti.

 

Info e prevendite: 0544 249244 – www.ravennafestival.org

Biglietti: da 22 a 35 Euro (ridotti da 20 a 32 Euro)

I giovani al Festival under 18: 5 Euro | under 30 sconto 50% sui biglietti superiori a 20 Euro

Carnet Open (min. 4 spettacoli) -15% sul prezzo dei biglietti

You Might Also Like

Villa Mirabello Classica 2024 – Armonia tra suono e bellezza, al via la seconda edizione
POLIS Teatro Festival (1° edizione)
Festival di Nova Eroica 2019
Narrastorie 2019: ecco gli appuntamenti del 24 gennaio
Lonato in Festival (7° edizione)

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro Vittoria, la stagione 2023/2024
Articolo successivo Pet Camper Tour, tappa in Umbria

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto
Teatro Il Sistina, Il nuovo musical Il ragazzo dai pantaloni rosa
Musical Roma
A Prova di Zampa, a Zoomarine un week end in sicurezza anche con l’Arma dei Carabinieri
Evento Roma
Pet Camper Tour, la tua testimonianza contro l’abbandono
Evento Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
  • Teatro Il Sistina, Il nuovo musical Il ragazzo dai pantaloni rosa
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account