Vincenzo Gualano, forza artistica primigenia e contemporanea
Vincenzo Gualano, classe 1990, nato a Ludwigsburg, nei pressi di Stoccarda, da genitori originari della Puglia che si erano trasferiti…
Alberto Lovisi, un musicista a colori
Alberto Lovisi, classe ’71, natali a Casaletto Spartano a Salerno, vive e opera a Catena San Miniato di Pisa, è…
Ignazio Fresu, il re Mida del transitorio
Ignazio Fresu, classe ’57, cagliaritano di origini, è il re Mida del transitorio, che sa trasformare ogni cosa toccata dalla…
Mario Minarini, rinascimento pittorico fiorentino
Mario Minarini, classe ’70, nato a Firenze, è un pittore che fa rivivere il rinascimento della tradizione pittorica fiorentina. Inizia…
Sergio Camellini, illustre cantore della semplicità
Sergio Camellini, nato a Sassuolo, è psicologo perfezionato in biopsicosessuologia e soprattutto un poeta autentico, illustre cantore della semplicità. È…
Audizioni post lockdown per Jas Art Ballet di Brazzo/Volpintesta
Nuova linfa vitale scorre nel post lockdown per la Compagnia Jas Art Ballet diretta dagli scaligeri Andrea Volpintesta e Sabrina…
Aldo Claudio Medorini, navigatore di universi astratti
Aldo Claudio Medorini, classe ’54, Lipari (isole Eolie), è un autentico navigatore di universi astratti. Una lunga vita nell’arte la…
Intervista a Marco di Noia
Marco di Noia è un cantautore, sperimentatore e giornalista milanese, con due lauree in materie umanistiche e un dottorato in…
Firenze Sotto Vetro
Abbiamo intervistato un fiorentino molto apprezzato per la sua capacità di rintracciare, tra la fitta rete di trame che impreziosiscono…
Musica, teatro e racconto
A seguire il ritorno a Teatro con Conoscendo Mozart, in scena nell’inedita Arena all’aperto della Casa Teatro Ragazzi di Torino,…
Intervista a Marco Rizzini
Intervista a cura di Il Granchio in Frack Con Marco c’è subito uno strano feeling. Probabilmente poche cose in comune,…
“Curiosità e passione”, intervista a Pier Luigi Pizzi
Per il recente compleanno (15 giugno) tutti i teatri italiani e europei hanno celebrato il novantesimo genetliaco del regista teatrale,…
Gianni Calamassi, un maestro in tante arti
Gianni Calamassi, fiorentino doc, dov’è nato e tuttora vive. Scrittore, poeta, pittore e disegnatore, un maestro in tante arti e…
Intervista a Parsifal Reparato
Antropologo, giornalista, regista e direttore della fotografia, Parsifal Reparato è nato a Napoli, dove ha svolto anche i primi progetti…
Intervista a Davide Cancila
Davide Cancila, classe ’81, nato a Palermo e trasferito poi a Prato, in Toscana, dove vive tutt'ora, è un amante…
Isabella Turso parla del suo ultimo disco “Big Break”
Isabella Turso è considerata in Italia una delle compositrici e pianiste più rappresentative di stile neoclassical new-age. Capace di affrontare il…
“Senza cultura si muore”, l’appello e la petizione per lo spettacolo urbano
L'ANAP è l'Associazione Nazionale aderente all'AGIS che riunisce i Festival e le Attività Professionali delle Arti Performative di Strada, del…
Pietro Gandetto, disponibile il nuovo singolo “Ogni notte”
Nato ad Alessandria, Pietro Gandetto, sin da piccolo, si appassiona alla musica. A otto anni inizia lo studio del pianoforte presso…
Intervista a Cristiano Arsì
Cristiano Arsì è laureato In Letteratura, musica e spettacolo e specializzato in PROGEST (Progettazione e gestione dei sistemi turistici in…
Intervista a Antonio Desiderio
Stando seduti sulla nostra comoda poltrona a teatro non siamo abituati a farci troppe domande su quale sia stato il…
Conversazione con Corrado d’Elia
Un incontro diverso rispetto a quelli avuti negli anni con Corrado d’Elia (Milano 1967): tramite telefono come di prassi in…
Intervista al direttore Simone Di Felice
Simone Di Felice è dal 2017 Kapellmeister presso il Teatro dell’Opera di Francoforte, dove ha diretto un repertorio che spazia…
Waiting for
Waiting for è il frutto dell’incontro tra una compagnia teatrale, la Malament’Espress, e un presidio di Libera, quello di Sesto…
Antigone se ne fotte
Ideazione e regia Valentina Padovan Direzione video ed audio Igor Piumetti Con Collettivo Occasionale Promiscuo Valentina Padovan vive a Bogotà…
Intervista a Francesco Pittalis
Francesco Pittalis, Sassari, classe ‘44. Vive a Roma dove si è laureato in Chimica Industriale nel 1969 all’Università “La Sapienza”…
Intervista a Mauro Daltin
Intervista a cura di Il Granchio in Frack Mauro Daltin è un esploratore del ventunesimo secolo, in un mondo dove…
Intervista a Sergio Nardoni
Il Maestro Nardoni, Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana e Accademico d’Onore dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze,…
Intervista a Leandro Piccioni
Leandro Piccioni è vincitore della 65ª edizione dei David di Donatello come “Miglior Musicista” per il film “Il Flauto Magico…
Intervista a Caterina Mochi Sismondi
Questa intervista con Caterina è stata fatta, la prima volta, agli inizi del 2019. In quella occasione si sono aggiunti…
Intervista a Antonio Lanza
Intervista a cura di Il Granchio in Frack Antonio mi racconta la sua vita sorridendo, con quel pathos e quell'emozione…
Intervista a Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta
La danza resiliente non si ferma, non può per ragioni di allenamento fisico, e non deve, perché è parte del…
Intervista al M° Alessandro Tommasi
‘Note’ dall’isolamento – Conversazioni di Musica è un progetto che prevede sette incontri con giovani professionalità artistiche e musicali per…
Chiacchierata con Dario Duranti in occasione del 1° Maggio
Strano Primo Maggio quest’anno, invece di andare in piazza come da tradizione, mi sono dato appuntamento telefonico con Dario Duranti.…
Intervista al M° Marcello Corti
‘Note’ dall’isolamento – Conversazioni di Musica è un progetto che prevede sette incontri con giovani professionalità artistiche e musicali per…
Intervista a Valeria Tron (Leria)
Avevo proposto questa chiacchierata a Valeria, siamo amici su Facebook, almeno un anno fa ma siamo riusciti ad organizzarla solo…
Intervista a Giovanni Guidelli
Musicista e attore itinerante sin dall’infanzia, Giovanni Guidelli è cresciuto a pane e teatro, divenendo un grande professionista della ricerca…
Intervista al Maestro Alessandro Dari
Maestro di Arti Orafe, Alessandro Dari vive e opera a Firenze nel suo Museo-Bottega, situato nel quattrocentesco Palazzo Nasi-Quaratesi; in…
Intervista al M° Arianna Vendittelli
‘Note’ dall’isolamento – Conversazioni di Musica è un progetto che prevede sette incontri con giovani professionalità artistiche e musicali per…
Intervista a Fuad Aziz
Fuad Aziz è un artista tra i più interessanti del panorama fiorentino. Nato nell’antichissima Arbil, nel Kurdistan Iracheno, conserva nel…
Intervista ai M° Alessandro Cappelletto e Francesco Albertini
‘Note’ dall’isolamento – Conversazioni di Musica è un progetto che prevede sette incontri con giovani professionalità artistiche e musicali per…
Intervista al M° Simone Tonin
‘Note’ dall’isolamento – Conversazioni di Musica è un progetto che prevede sette incontri con giovani professionalità artistiche e musicali per…
Intervista a Ettore Ferrini
Uno tra gli autori più brillanti del Vernacoliere, la nota rivista livornese di satira, ma anche scrittore ironico, sperimentale, disinibito,…
Mario Lavezzi, il progetto Campusband Musica & Matematica e il nuovo libro
Cantante, musicista, music maker: è una vita interamente dedicata alla musica quella di Mario Lavezzi, una delle firme più celebri…
Intervista al M° Mariangela Vacatello
‘Note’ dall’isolamento – Conversazioni di Musica è un progetto che prevede sette incontri con giovani professionalità artistiche e musicali per…
Intervista a Nicolai Gorodiskii, finalista di “Amici 19”
In questo periodo di difficile resilienza anche i protagonisti del talent “Amici” di Maria De Filippi, giunto alla sua 19esima…
Intervista a Ferruccio Soleri
Ferruccio Soleri, diplomatosi all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma, debutta al Piccolo Teatro di Milano nel 1957 e interpreta, dal…
Intervista a Matteo Macchioni
Da Rossini a Donizetti, da Mozart a Verdi, poi ancora Puccini e Leoncavallo, Matteo Macchioni ha calcato i palcoscenici più…
Una retrospettiva sul Teatro di Sarah Kane
Leggere i testi teatrali di Sarah Kane è come accettare una sfida e stringere un patto: il lettore deve essere…
Simone Amendola. Scrivere per uscire dalla nebbia
L’urgenza di vent’anni passati a costruire il proprio sguardo libero sul mondo, senza delegarlo né a un sogno, né a…
Intervista a Maurizia Ronchi
Il 27 marzo l’International Theatre Institute celebra la Giornata Mondiale del Teatro; il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha…