Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Cenerentola” (in versione contemporanea) del Balletto di Roma al Teatro Italia di Roma
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > “Cenerentola” (in versione contemporanea) del Balletto di Roma al Teatro Italia di Roma
Senza categoria

“Cenerentola” (in versione contemporanea) del Balletto di Roma al Teatro Italia di Roma

Redazione
Ultima modifica: 23 Marzo 2011 08:58
Redazione
Condividi
1609
CONDIVIDI

Fabrizio Monteverde crea per il Balletto di Roma una Cenerentola tutta inedita in versione contemporanea che travalica i confini della fiaba e incarna valori universali al di là dello spazio e del tempo. Una trasposizione non facile in cui non c’è nulla di ovvio o scontato per il coreografo-regista che s’ispira alla fiaba originale dei Fratelli Grimm, non al facile sfarzo della nota versione edulcorata di Perrault, e la trasforma in una vicenda di contemporanea malinconica solitudine, di oppressione e d’infelicità infantile mantenendo inalterato l’atteso lieto fine. È una Cenerentola in versione contemporanea che si concentra sull’introspezione dei personaggi e sulla vicenda in un allestimento dal sapore semplice, ma estremamente suggestivo ed elegante. L’innovativa coreografia di Monteverde, appositamente ideata per la sempre eccellente compagnia del Balletto di Roma, è un perfetto connubio di danza classica e di danza contemporanea, ideale per evocare la vicenda tra grandiosi e romantici pas de deux, passi dai ritmi tribali quasi ossessivi, movimenti scanditi dal metronomo, linee geometriche dolci e regolari, scatti quasi rabbiosi a suggerire più di quanto chiaramente narrato. La narrazione richiama la favola nei suoi tratti più celebri e il corpo di ballo sfoggia eccellente qualità espressiva e tecnica in ogni ruolo, dalle sgraziate e invidiose tesorellastre (ora due, ora molteplici), alla perfida matrigna (en travesti), a Cenerentola, la leggiadra e armoniosa Azzurra Schena che illumina la scena con il Principe Bledi Bejleri nei romantici pas del deux dal sapore classico. Sulle musiche strazianti e bellissime di Haendel, ebbre di barocca malinconia, l’atmosfera è costantemente cupa e tetra (luci ad hoc di Carlo Cerri), i costumi di Santi Rinciari lineari e severi che si colorano metaforicamente di guizzi barocchi, le scene (dello stesso Monteverde) sono scarne, quasi inesistenti con sbarre e fondale nero, letti in metallo o specchi deformanti davanti ai quali si pavoneggiano le sorellastre con i loro abiti per il ballo. Siamo forse in un manicomio o in un orfanotrofio, ma poco importa perché rimangono inalterate la magia e le emozioni della favola, il barlume e non solo metaforicamente, ma anche in una delle soluzioni visive migliori del balletto, della speranza che diventa felicità nel gran finale coronato dal grandioso pas de deux fra Cenerentola e il Principe.

You Might Also Like

OFFF Otranto Film Fund Festival (9° edizione)
Bermudas
La Filosofia, il Castello e la Torre – Festival Internazionale di Filosofia
Fior di Passione
Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (26° edizione)

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “La variante di Lüneburg” di Paolo Maurensig
Articolo successivo “Morra”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
Milano Musica
Ermal Meta in concerto
Concerto Trapani
71° Festival Puccini 2025
Lucca Spettacolo
Il Festival dei Due Mondi illumina Spoleto
Festival/Rassegna Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • 37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
  • Ermal Meta in concerto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account