Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Estate al Bargello 2011
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Danza/Balletto > Estate al Bargello 2011
Danza/BallettoMusicaProsa

Estate al Bargello 2011

Redazione
Ultima modifica: 16 Maggio 2011 09:12
Redazione
Condividi
1138
CONDIVIDI

Contents
Estate al Bargello 2011Finestre sul cortile – tra musica, teatro e danza

Luogo di arte e storia, nei secoli testimone delle vicende e delle trame fiorentine, il Museo del Bargello torna a proporsi tra gli spazi privilegiati delle sere d’estate, aprendo le porte ad un intenso cartellone di musica, teatro e danza: dal 24 maggio al 3 settembre, oltre 50 appuntamenti nell’ambito della rassegna Estate al Bargello 2011, insieme a Compagnia Sandro Lombardi, Compagnia Verdastro Della Monica, Florence Dance Festival, A.Co.Mus International, Orchestra da Camera Fiorentina e Scuola Nazionale Comici Massimo Troisi in collaborazione con Pupi e Fresedde-Teatro di Rifredi.

Un’offerta multidisciplinare che non tradisce lo spirito originario di questa esperienza avviata nel 2003, alla ricerca di un legame tematico-artistico tra la materialità del Museo e gli eventi ospitati. Inizio spettacoli ore 21,15, biglietti 15/12 euro (esclusi eventi particolari), prevendite circuito Box Office.

Inaugurazione martedì 24 maggio con La morsa di Luigi Pirandello, proposto in prima nazionale dalla Compagnia Sandro Lombardi. Una felice occasione di tornare al drammaturgo siciliano dopo L’uomo dal fiore in bocca diretto da Roberto Latini e presentato l’anno scorso proprio sul palco del Bargello. Arturo Cirillo affiancherà Lombardi nel dare vita a due dei protagonisti della Morsa, e ne curerà la regia. Repliche fino a venerdì 10 giugno (esclusi lunedì 30 maggio e 6 giugno). In occasione degli spettacoli sarà possibile visitare gratuitamente la mostra “L’Acqua, la pietra, il fuoco: Bartolomeo Ammannati, scultore”. Giovedì 26 maggio (ore 18) incontro con Sandro Lombardi e Arturo Cirillo alla Libreria Martelli di Firenze.

Da giovedì 16 a domenica 19 giugno ancora teatro con la Compagnia Verdastro Della Monica ne La cena del nulla, liberamente ispirato alla Cena di Trimalcione di Petronio Arbiter. Un’ulteriore tappa del progetto Satyricon ideato e diretto da Massimo Verdastro. La tessitura drammaturgica evidenzia la melanconia, lo sfarzo e la carnalità del suo protagonista. Con qualche richiamo ai giorni nostri.

Da giovedì 23 giugno a martedì 19 luglio il Museo del Bargello ospita la 22° edizione del Florence Dance Festival, con la direzione artistica di Marga Nativo e Keith Ferrone: 8 spettacoli nel segno del Made in Italy!, un viaggio che coinvolge enti, fondazioni e associazioni che promuovono la danza in Italia, dando vita ad un’esclusiva vetrina legata alla contemporaneità internazionale. Inaugura il “Trittico Novecento” dell’Accademia del Teatro della Scala, coreografie di William Forsythe, Jiří Kylián e Angelin Preljocaj. A seguire il “Quattro Maggiore – Adi Da Samraj per Vivaldi” di Florence Dance Company, “La Traviata, Maria Callas il mito” di Fredy Franzutti con Balletto del Sud, “Aterballetto Suite”, il Balletto di Roma in “Bolero, serata d’autore”, le produzioni originali “ContempoDanza!”, “Scènes de Ballet” (Geoffrey Cauley) e “FlorenceDanceBook… promessa alla danza”.

Tra classica e lirica i tre concerti organizzati dall’associazione A.Co.Mus International. Primo appuntamento domenica 3 luglio con il mezzosoprano Alla  Gorobchenko e Tetiana  Kuzina al pianoforte; musiche di Tchaikowsky, Rachmaninov, Puccini, Bizet, Verdi e Mascagni. Giovedì 28 luglio recital del pianista Giuseppe  Bruno. Venerdì 29 luglio ancora il duo Gorobchenko/Kuzina ed il soprano Maria Simona Cianchi, musiche di Puccini, Verdi, Mascagni, Offenbach.

Classica protagonista anche delle cinque serate organizzate dall’Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta, che taglia il nastro via martedì 12 luglio con lo straordinario violoncellista Giovanni Sollima. Tra gli ospiti, l’ensemble cameristico dell’Accademia di Santa Cecilia, il pianista Nazareno Carusi ed il critico d’arte Vittorio Sgarbi – voce recitante nell’ambito di un appuntamento dedicato a Liszt e al suo rapporto con Dante e l’arte italiana –  l’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto e la giovane violoncellista coreana Meongwon Cho.

La rassegna si chiude, tra agosto e settembre, con “La beffa del grasso legnaiuolo”, spettacolo teatrale che attinge a piene mani dalle leggende popolari della Firenze rinascimentale. 25 anni dopo l’edizione quattrocentesca a Palazzo Vecchio, a indossare i panni del pasciuto intarsiatore è di nuovo Carlo Monni, affiancato dagli attori della Scuola Nazionale Comici “Massimo Troisi”, per la regia di Andrea Bruno Savelli.

Estate al Bargello è organizzata da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Speciale P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Firenze, Museo Nazionale del Bargello, Firenze Estate 2011 e Firenze Musei, in collaborazione con Associazione Amici del Bargello e con il contributo di Banca CR Firenze ed Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Estate al Bargello 2011

Finestre sul cortile – tra musica, teatro e danza

Dove: Museo Nazionale del Bargello

Via del Proconsolo, 4 – Firenze – tel 055 265 4321

Quando: dal 24 maggio al 3 settembre 2011

Orari: inizio spettacoli ore 21,15

Biglietti: 15/12 euro (esclusi eventi particolari)

Prevendite: Circuito Box Office tel. 055.210804 – www.boxol.it

You Might Also Like

La Scala riapre con un omaggio agli operatori sanitari
Alterpop “È Solo Un Attimo”
Stefano di Battista presenta “Morricone Stories”
Synesthesia
Davide Rondoni a Il Teatro del Lunedì

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Notte d’attesa – Livorno 1849”
Articolo successivo “ACIDO SOLFORICO” in scena fino al 29 maggio al Tieffe Teatro Menotti di Milano
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account