Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: SOMARI
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > SOMARI
Prosa

SOMARI

Redazione
Ultima modifica: 25 Ottobre 2011 11:37
Redazione
Condividi
1588
CONDIVIDI

IN OCCASIONE DELLA PRIMA DI MARTEDI’ 25 ALLE ORE 20.45, AL TERMINE DELLO SPETTACOLO FRANCESCA CAVALLO E GLI ATTORI INCONTRERANNO GIORNALISTI E PUBBLICO, RISPONDENDO AD EVENTUALI DOMANDE D’APPROFONDIMENTO.

 

Somari è la storia di tre sedicenni che frequentano lo stesso liceo: Erri, Nerone e Lucia.

Una mattina Nerone si porta a scuola una pistola, prende Erri in ostaggio e caccia professori e allievi dalla scuola. Si barrica dentro con Erri, minacciando di sparargli in caso d’irruzione. Nella scuola è rimasta per sbaglio però anche Lucia, che non è riuscita a uscire in tempo perché i suoi compagni, come tutti i mercoledì, l’hanno chiusa nel bagno della palestra. La forzata condivisione del sequestro della scuola diventa l’occasione per conoscersi e per riappropriarsi di un luogo che gli è stato “usurpato” (secondo la definizione di Nerone). Attraverso conflitti e mutevoli alleanze, emergono pregiudizi, speranze e delusioni. I tre iniziano a collaborare per rimanere in possesso della scuola più che possono. Ma il gioco gli scapperà di mano.

 

Uno spettacolo sull’adolescenza e sulla scuola.

L’adolescenza è un periodo misterioso della nostra vita, spesso doloroso. E’ un periodo in cui confusamente si mischiano le diverse possibilità dell’adulto che diventeremo. Ci sono alcune cose che quando hai sedici anni sei convinto di aver capito solo tu, tu meglio di tutti. Ti senti al centro del mondo. La tua sofferenza è diversa da quella di chiunque altro e la tua rabbia è verso le cose che nessun altro, a parte te, ha capito. Questa condizione di solitudine eroica è propria di tutte le adolescenze, ma è stata esorcizzata spesso, nella nostra generazione e in quelle che ci hanno preceduto, dalla sensazione di appartenenza ad una causa. E’ difficile mettere fuori la testa dal presente per cercare di capire dove sta andando, ma penso che la parte più affascinante della sfida di fare oggi uno spettacolo che ha come protagonisti tre ragazzi di sedici anni sia proprio questa. Ci siamo chiesti che cosa vuol dire avere sedici anni in un Paese in cui tutti ripetono che il futuro non esiste. Somari è la risposta che con molta sincerità abbiamo cercato di dare a questa domanda.

Francesca Cavallo

“Somari è uno spettacolo intenso e necessario sull’adolescenza e sulla scuola, sul bisogno di essere ascoltati, sulla necessità di sentirsi rappresentati che trova in Renato Avallone, Elisa Bottiglieri e Marco Ripoldi tre interpreti eccellenti e in Francesca Cavallo una regista e autrice sensibile e di grande e promettente futuro.”

 

Mario Bianchi – Eolo

KILODRAMMI

è un progetto culturale nato dalla regista Francesca Cavallo nell’estate del 2007. Attraverso una ricerca espressiva che combina il teatro di prosa con la danza e il physical theatre, Kilodrammi ha l’obiettivo di realizzare spettacoli attraverso i quali valorizzare il teatro come forma d’arte del presente in modo profondamente popolare.

You Might Also Like

The Pride
Un ispettore in casa Birling
Mister Green
Arbëreshë move on Pollino
I conigli non hanno le ali
TAGGED:francesca cavalloSOMARITeatro Filodrammatici di Milanoteatro milano

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente TANGO NUDO
Articolo successivo STELLE DANZANTI
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
Milano Musica
Ermal Meta in concerto
Concerto Trapani
71° Festival Puccini 2025
Lucca Spettacolo
Il Festival dei Due Mondi illumina Spoleto
Festival/Rassegna Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • 37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
  • Ermal Meta in concerto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account