Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Presentazione Stagione Trianon di Napoli
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > Presentazione Stagione Trianon di Napoli
Altro

Presentazione Stagione Trianon di Napoli

Napoleone Zavatto
Ultima modifica: 19 Settembre 2012 10:30
Napoleone Zavatto
Condividi
1182
CONDIVIDI

«Faccio mia la frase: dietro una grande ombra c’è sempre una grande luce. Questo vale anche per Napoli…». Con queste parole si conclude la conferenza stampa di presentazione per la stagione 2012/2013 al Teatro Trianon di Napoli. Parole di Peppino Gagliardi che regala al pubblico presente in sala e in diretta streaming una delle sue canzoni più famose ‘Settembre’, accompagnato dalle voci di Enzo Gragnaniello e Gianfranco Gallo. Anche le foto di rito diventano simpatici siparietti tra due amici di vecchia data, i due grandi sassofonisti Enzo Avitabile e James Senese. L’aria che si respira è proprio quella di una ritrovata complicità tra i grandi artisti napoletani, ricucita ad arte grazie alla nuova direzione artistica di Giorgio Verdelli. Presenti in sala anche Lino Vairetti degli Osanna, Salvatore Misticone e Alan De Luca, Raffaella Ambrosino, Francesca Rondinella, Diego Moreno, Gianni Lamagna e il regista d’opera Stefano Vizioli.

Il Trianon si trova nel cuore di Napoli e dei napoletani. Lo si capisce dal perenne traffico di persone, voci, odori e veicoli di piazza Vincenzo Calenda e dal continuo via vai di gente del popolo che stamani veniva a chiedere informazioni sulla prossima stagione teatrale. Ormai ci siamo quasi, tra poco si riparte! Si riparte dopo anni di rincorsa affannata, dietro il recupero di una gestione sana e la speranze di una soddisfacente programmazione che il teatro del popolo attendeva da tempo. Ormai ci sono i presupposti – i 15.000 paganti dello scorso anno (con quattro rassegne di 26 spettacoli musicali e teatrali, per 51 serate di programmazione con un impegno complessivo di circa 250 artisti) – e ci sono le aspettative di un nuovo direttore artistico e le idee chiare del presidente Maurizio D’Angelo che vuole rendere il Trianon un luogo nevralgico della cultura e della vita in città. «Produzione musicale e teatrale, ma non solo: poniamo attenzione al territorio – prossimamente avremo un incontro con la soprintendenza ai Beni archeologici per definire l’ “adozione” del cosiddetto cipp’ a Furcella – e al mondo della scuola, partendo dall’organizzazione di alcune recite speciali dei nostri spettacoli; mentre stiamo elaborando alcuni progetti a medio termine rivolti al mercato turistico». Il filo rosso della guida di D’Angelo e delle istituzioni è quello di creare una proposta innovativa e strettamente legata alla città. Anche Marcello Taglialatela, assessore della Regione Campania, ha posto l’accento sull’importanza del teatro sulle politiche sociali. «L’obiettivo che la Regione affida al Trianon non si limita alla sola attività musicale, ma si allarga a funzioni di avamposto culturale e sociale: con la direzione artistica affidata a Verdelli si vuole esaltare la tradizione della musica e della canzone napoletana in un contesto sempre più nazionale e internazionale». Interessanti sono le conclusioni del neo-direttore artistico Giorgio Verdelli il quale individua nella comunicazione e nella struttura i reali bisogni del teatro napoletano. «Cercherò di sviluppare un progetto artistico al tempo stesso “parte-nopeo e parte… europeo” ma soprattutto vorrei cercare di fare sistema con le tante eccellenze, a volte anche inconsapevoli, che la nostra città e la nostra regione hanno sempre prodotto e che spesso hanno trovato la loro conferma andando via». Anticipa la convocazione a gennai degli stati generali dello spettacolo napoletano per poter discutere e confrontarsi sulle necessità legate al territorio – iniziativa interessante vista la tendenza dei teatri di proseguire sulla propria strada del business e degli interessi individuali. Particolare attenzione viene data ai costi di gestione, nessun artista costerà più dell’eventuale introito. Questi sono i sogni e le speranze della nuova avventura del Trianon.

Per ora le date (quasi ufficiali) sono sono quelle del mese di ottobre, bisognerà avere ancora un po’ di pazienza per le altre conferme. Niente di nuovo anche sul fronte degli abbonamenti (forse mini-abbonamenti per diversi periodi dell’anno) ma c’è tempo per studiare una nuova strategia di mercato.

CALENDARIO OTTOBRE:

– venerdì 5

Palco libero al Trianon – Anni suonati – serata con la partecipazione di Charlie Gnocchi e Alessandro Greco di Rtl 102.5

sabato 6 (in esclusiva nel tour europeo)

Carmine Appice (Vanilla fudge) e Vinny Appice – Drum wars – con la partecipazione straordinaria di Tony Esposito

 

– venerdì 12

Enzo Gragnaniello & Sud express

 

– sabato 13 (prima nazionale)

Chet c’è. Viaggio sulla vita e sulla musica di Chet Baker

di e con Enzo Decaro e Antonio Onarato

 

– giovedì 18 e domenica 21

James Senese

 

– venerdì 19

Io odio i talent show

spettacolo di e con Mario Luzzatto Fegiz

 

– sabato 20

Palco libero al Trianon
serata con la partecipazione di Mario Luzzatto Fegiz

 

– mercoledì 24

Osanna con David Jackson (ex Van der Graaf generator) e orchestra
con la partecipazione straordinaria di Giampiero Ingrassia

 

– giovedì 25 e venerdì 26

Peppino Gagliardi

 

– sabato 27

Peppino e Massimiliano Gagliardi con ospiti

 

 

You Might Also Like

I love Comico: la rassegna della comicità italiana
Teatro Celebrazioni (Bologna): ecco la nuova stagione 2019/2020
Paperino compie 85 anni
Camera Ardente e Funerali Maestro Claudio Scimone
Dominio Pubblico 2013/2014 (Roma)

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Opera di Pechino
Articolo successivo PassTeatri Family 2012
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account