Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: 21° Festival di Milano Musica Niccolò Castiglioni – Percorsi di Musica d’oggi 2012
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > 21° Festival di Milano Musica Niccolò Castiglioni – Percorsi di Musica d’oggi 2012
Senza categoria

21° Festival di Milano Musica Niccolò Castiglioni – Percorsi di Musica d’oggi 2012

Redazione
Ultima modifica: 18 Ottobre 2012 17:39
Redazione
Condividi
1118
CONDIVIDI

Orchestra della Svizzera italiana

Tito Ceccherini, direttore

Alfonso Alberti, pianoforte

Laura Catrani, soprano

Niccolò Castiglioni

Inverno in-ver undici poesie musicali per piccola orchestra

Fiori di ghiaccio concerto per pianoforte e orchestra

Giacomo Manzoni

Sul passaggio del tempo per voce femminile e orchestra

Testi di Roberto Sanesi

Maurice Ravel

Ma mère l’oye cinque pezzi infantili per orchestra

Diretta da Tito Ceccherini, l’Orchestra della Svizzera italiana, con il pianista Alfonso Alberti e il soprano Laura Catrani, interpreta, sabato 20 ottobre (ore 20.30), al Conservatorio ‘G. Verdi’ (Sala Verdi),Inverno In-ver e Fiori di ghiaccio di Castiglioni, brani che manifestano l’amore del compositore per i paesaggi montani e l’inverno. In programma anche la fiabesca Ma mère l’oye di Ravel, preceduta da Sul passaggio del tempo per voce femminile e orchestra di Giacomo Manzoni, di cui si festeggiano quest’anno gli ottant’anni.

Il concerto è affidato a interpreti d’elezione di Castiglioni e Manzoni.

Tito Ceccherini, milanese, ha tra l’altro recentemente diretto un concerto in omaggio a Giacomo Manzoni a Milano e alla Biennale di Venezia, con la partecipazione di Laura Catrani, e ha debuttato al Festival di Lucerna dirigendo il nuovo progetto “Pollini Perspectives” con il Klangforum Wien, Neue Vocalsolisten e Maurizio Pollini, successivamente in programma alla Suntory Hall di Tokyo e alla Salle Pleyel di Parigi. Alfonso Alberti, pianista e musicologo specializzato sul repertorio contemporaneo, ha dedicato alla figura di Castiglioni il suo ultimo libro edito da LIM, che sarà presentato nell’ambito del Festival.

Di Niccolò Castiglioni (1932-1996) sono in programma due brani. Inverno in-ver (1973, rev. 1978), l’inverno “davvero”, composto in undici poesie musicali per piccola orchestra. Il compositore descrive musicalmente il ghiaccio, lo scintillio del gelo, l’acqua gelata e altri aspetti del paesaggio invernale. Inoltre Fiori di ghiaccio per pianoforte e orchestra (1982-83), solista Alfonso Alberti, in cui i fiori del titolo rappresentano – dalle parole dello stesso compositore – un “bisogno di purificazione attraverso la chiarezza”.

Milano Musica omaggia gli ottant’anni di Giacomo Manzoni (1932) con l’esecuzione di Sul passaggio del tempo (2001) su testi di Roberto Sanesi (dedicatario in memoriam della composizione). Il brano, nato dalla profonda amicizia che legava Giacomo Manzoni al poeta, interpretato da Laura Catrani, presenta una visione fluida e sfaccettata della dimensione temporale.

Massimo Mila, riferendosi a Niccolò Castiglioni, parlò di un “Ravel nato cinquant’anni dopo”. L’atmosfera fiabesca continua con Ma mère l’oye – cinque pezzi infantili per orchestra (1911) di Maurice Ravel (1875-1937), versione orchestrale dell’omonimo pezzo scritto per pianoforte a quattro mani il cui successo alla prima esecuzione fu tale che l’editore spinse Ravel a scriverne, appunto, una versione per orchestra.

Il concerto è realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo, MITO SettembreMusica e Istituto Svizzero.

Biglietti: in vendita durante tutto il Festival, tutti i giorni, dal lunedì al sabato (ore 12 alle 18) alla Biglietteria di Milano Musica, presso la Biglietteria diurna del Teatro alla Scala (Piazza del Duomo, Galleria del Sagrato, MM Duomo). Sarà possibile inoltre acquistare i biglietti un’ora prima del concerto alla Biglietteria del Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano.

Intero € 20; Ridotto (under 30, over 60 e Soci Milano Musica) € 13; Convenzionati/La Scala Under30 € 10

Info e Biglietteria Milano Musica tel. 02 861 147, ore 12-18 (nei periodi di apertura)

biglietteria@milanomusica.org

Milano Musica: Tel. 02 20403478

Ufficio Stampa: Ufficio Stampa del Teatro alla Scala – Tel. 02 88792412

 

You Might Also Like

Romeo e Giulietta
Musica, un gioco da bambini
InTeatro Festival (37° edizione)
Babbo Natale e la neve che non c’è
Alfred Hitchcock. Il periodo britannico
TAGGED:Festival di Milano musicaNiccolò Castiglioni

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Trote di Edoardo Erba
Articolo successivo Calendario spettacoli Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account