Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Chiove di Pau Miro
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Chiove di Pau Miro
Prosa

Chiove di Pau Miro

Maurizio Carra
Ultima modifica: 17 Gennaio 2013 21:18
Maurizio Carra
Condividi
1761
CONDIVIDI

fotoproduzione Teatri Uniti in collaborazione con Institut Ramon Llull, Obrador/sala Beckett, Dogma Televisivo, Nessuno Tv e DAMS-Università della Calabria/ArtiMeridianeLab

 

Chiove è un’opera che Pau Miro, un giovane affermato autore catalano, ha ambientato nei vicoli delle Ramblas di Barcellona e che Enrico Ianniello ha tradotto nel verace vernacolo napoletano e localizzato nel quartiere spagnolo della città. L’ambientazione è fedele all’ oleografia dei “bassi”, una stanza all’ultimo piano di un palazzo fatiscente dove una giovane donna (Lali) convive con il suo ragazzo (Carlo) e provvede al menage familiare prostituendosi. Il quadretto, privo di originalità, è completato da un cliente abituale (Davide) di professione libraio, che cerca di sviluppare la naturale curiosità di Lali introducendola, in modo elementare, nei meandri della cultura. Carlo, inoffensivo pappone, non apprezza l’intrusione dell’uomo nella vita della ragazza perché intuisce che quella frequentazione avrebbe accentuato in lei la voglia di riscatto. Nasce così uno strano ménage à trois che sembra sovvertire il rapporto originario. In realtà Carlo contratta con Davide il prezzo del presunto riscatto di Lali che farà la commessa nella sua libreria dove venderà i libri e offrirà i suoi “servizi” ai clienti. Nulla di nuovo dunque all’orizzonte.

La componente più riuscita è l’atmosfera della pièce alla quale l’accento vernacolare offre un contributo determinante. E dobbiamo convenire che l’impervia comprensione lessicale non diminuisce la potenza espressiva e la musicalità della parola. Nello squallore di quelle quattro mura c’è racchiuso un microcosmo simbolico di gente semplice che sopravvive di espedienti senza sogni né speranze. Ma non c’è disperazione. Si respira anzi normalità, rassegnazione consapevole non vissuta drammaticamente. Si sente acre l’odore del basso, il sapore abbastanza disgustoso degli hot dog, il rumore di bevande succhiate con la cannuccia, la curiosità culturale che non si eleva oltre le frasi celebri dei bigliettini dei Baci Perugina. Ma non c’è violenza, abiezione, dramma psicologico. Solo la normale frustrazione di una quotidianità che si ripete, la monotonia di una vita in fotocopia. Il successo dell’opera va anche ascritto alla grande naturalezza, al ritmo, al colore e all’acconcia gestualità dei tre ottimi interpreti, Chiara Baffi, Enrico Ianniello, Carmine Paternoster, all’attenta regia di Francesco Saponaro ealle scene molto funzionali di Roberto Crea. I costumi sonodi Roberta Nicodemo, il suono di Draghi Rondanini e ildisegno delle luci di Lucio Sabatini.

 

 

 

You Might Also Like

Carlo Buccirosso in “La rottamazione di un italiano perbene”
La donna guerriera
Se tutto va male divento famoso
La Favola nera del boia in tutù
TAU: Teatri Antichi Uniti
TAGGED:Pau MiroPiccolo Teatro Studio

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Il panico di Rafael Spregelburd
Articolo successivo Leonilde, storia eccezionale di una donna normale
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

A Prova di Zampa, a Zoomarine un week end in sicurezza anche con l’Arma dei Carabinieri
Evento Roma
Pet Camper Tour, la tua testimonianza contro l’abbandono
Evento Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Organizzando della IUC, ultimo concerto con Francesco Paina
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • A Prova di Zampa, a Zoomarine un week end in sicurezza anche con l’Arma dei Carabinieri
  • Pet Camper Tour, la tua testimonianza contro l’abbandono
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account