Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il fantasma di Canterville secondo la signora Umney
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Il fantasma di Canterville secondo la signora Umney
Prosa

Il fantasma di Canterville secondo la signora Umney

Redazione
Ultima modifica: 19 Febbraio 2013 13:54
Redazione
Condividi
1476
CONDIVIDI

fotodi UGO CHITI

liberamente tratto da Oscar Wilde

con e regia di LUCIA POLI

e con Simone Faucci e Lorenzo Venturini

musiche di Andrea Farri

hanno partecipato alla registrazione delle musiche Walter Palamenga-voce, Ermanno Dodaro-contrabbasso, Simona Sanzò-narratrice

elementi scenici e costumi di Tiziano Fario

sartoria Concetta Assennato

luci di Alfredo Piras

video Sara Pozzoli

 

A dieci anni di distanza, Lucia Poli torna a vestire i panni della Signora Umney, l’umile governante guardiana di Canterville Case, in un’edizione tutta nuova della versione teatrale che Ugo Chiti ha tratto dal Fantasma di Canterville di Oscar Wilde. Nuova la regia, firmata della stessa Lucia Poli, in scena con Simone Faucci e Lorenzo Venturini, nuove anche le musiche del giovane Andrea Farri, pianista e compositore di numerose colonne sonore, in particolare ricordiamo la serie tv “Squadra antimafia” e il film di Roberto Faenza “Il delitto di via Poma”.

Il fantasma di Canterville è forse il racconto più famoso di Oscar Wilde, sicuramente il più divertente per l’insolita accoppiata di humour e horror. Narra le vicende di una rumorosa famiglia americana, i signori Otis, alle prese con l’aristocratica presenza di un fantasma inglese, ovvero l’ombra di Sir Simon de Canterville. La signora Umney, la compunta governante, accompagna i nuovi padroni del castello all’interno della proprietà, fornisce spiegazioni circa una misteriosa macchia di sangue, testimonianza di un delitto compiuto alcuni secoli prima; poi, quando il giovane Washington Otis cancella la macchia con un pratico stick tascabile, sviene e sparisce di scena. D’un colpo il super smacchiatore Pinkerton cancella non solo macchie di sangue ma anche secoli di tradizione, insomma fa dileguare anche la vecchia governante.

Invece, nella riscrittura che Ugo Chiti ha fatto su misura per un’attrice atipica come Lucia Poli, la governante, da semplice prologo, diventa protagonista assoluta: una figurina dal tono dimesso, accorato, ma talmente appassionata nei confronti della propria tradizione leggendaria, da diventare un riflesso in tono minore del fantasma, un corpo facile da attraversare, possedere, per dare voce e presenza scenica al fantasma stesso. Lucia Poli-governante finisce per “duettare” con Lucia Poli-fantasma di Canterville. A questo delirante blaterare si oppone la piatta razionalità della famiglia americana che, per eccesso di pragmatismo, non sa riconoscere la dimensione dell’immaginario.

Il tema centrale del lavoro di Wilde dunque non viene tradito: l’eterna lotta tra razionalità e fantasia, l’infinita nostalgia per la perdita del mondo romantico,  il fastidio della quotidianità. Dal contrasto tra questi mondi contrapposti scaturiscono situazioni comiche, muri d’incomunicabilità, paradossi esilaranti. La musica trascinante e le apparizioni sceniche bizzarre fanno da necessario complemento a uno spettacolo che offre un divertimento non convenzionale, una riflessione gustosa e ironica sulle diversità culturali.

 

 

 

Orario degli spettacoli:

(feriali ore 21-domenica ore 16:30- 25, 26, 27 febbraio riposo)

Per info:  055 4220361/2

intero € 14 – ridotto € 12

Punto Box Office: dal lunedì al sabato ore 16-19

Teatro di Rifredi

Via Vittorio Emanuele II, 303 – 50134 Firenze

www.toscanateatro.it

You Might Also Like

Ci posso offrire qualche cosa?
“Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare
TeatroBasilica, Vita,l’assalto. Margot Ruddock
UN ALT(R)O EVEREST di Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris
Domenica 27 marzo si celebra la sessantesima Giornata mondiale del teatro dell’ITI-Unesco
TAGGED:Il fantasma di Canterville secondo la signora Umneyteatro di rifredi

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Noi non siamo qui
Articolo successivo La poesia Rosa in Unplugged
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account