Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Karenina – Prove aperte d’infelicità
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Karenina – Prove aperte d’infelicità
Senza categoria

Karenina – Prove aperte d’infelicità

Antonella Parisi
Ultima modifica: 12 Aprile 2015 10:20
Antonella Parisi
Condividi
1123
CONDIVIDI

fotodi Emanuele Trevi e Sonia Bergamasco da Lev Tolstoj

con Sonia Bergamasco

disegno luci Cesare Accetta

regia Giuseppe Bertolucci

produzione Teatro Franco Parenti – Sonia Bergamasco

in collaborazione con Centro Culturale Il Funaro

Premio della critica 2012 – Premio Eleonora Duse 2014

————-

Una nuvola bionda illumina il palcoscenico. Tutto nero: fondale, muri a vista, proiettori laterali, due sedie ai lati della scena. Nero anche l’unico, grande protagonista: un lucido pianoforte a coda con relativo sgabello e… la nuvola bionda. Vestito nero, scollato. Dal buio viene prepotentemente alla luce un gomito e lei comincia a parlare. Tutto partì da un gomito. Da una partenza definitiva, da un binario, da una stazione: da un suicidio.

“Emanuele Trevi e Sonia Bergamasco si sono messi a giocare… con la leggerezza e l’innocenza… di due bambini sulla spiaggia ed hanno costruito un bellissimo castello….La marea della messa in scena è salita, le onde hanno coperto tutto, ma miracolosamente il castello è rimasto in piedi: la voce e il corpo di Sonia hanno costruito fondamenta e mura impalpabili e indistruttibili, cementate da un talento raro, verso il quale mi sento di provare prima ancora che ammirazione una sorta di stupore, venata di riconoscenza e di gratitudine, come avviene quando ricevi un dono” così Giuseppe Bertolucci, nel programma di sala.

Cosa aggiungere a queste parole che sono un distillato di ambrosia, una dichiarazione d’amore per la bellezza e l’arte?

Eppure qualcosa mancava nello spettacolo.

Tutto magnificamente funzionava: il vestito, i capelli, le braccia e le mani persino i piedi della Bergamasco erano in sintonia col il viso disperato, distrutto, straziato da un tormento….

Tormenti inutili, (mi vien da pensare) tormenti esagerati, tormenti di maniera, di mestiere, di tecnica, di tutto, ma tutto troppo… Pura recitazione, dal primo momento, racconto declamato, urlato, mimato. Resoconto drammatizzato del diario della moglie di Tolstoj, con le date precise e tutti gli elementi del caso, quasi fosse un suicidio, in origine ….

Esercizi di stile. Nulla da dire. Disegno luci magistrale. Regia eccellente. Tutto perfetto. Troppo perfetto… ma qualcosa mancava…

Prove aperte d’infelicità porta a chiedersi naturalmente cosa sia l’infelicità, e quanto ognuno di noi ne sia causa per sé e per gli altri…

E ancora viene da chiedersi come si arriva alla felicità, da dove si parte e dove si arriva…

Ma il teatro è il luogo perfetto dove i contrasti trovano la loro naturale congiunzione. Ad ogni risposta c’è sempre una nuova domanda.

Il pubblico ha applaudito.

You Might Also Like

Sollicciano: allo Stensen un documentario sulla pandemia dei detenuti
Recital del baritono Nicola Alaimo
Heidi il musical
‘Le chiamavano colonne sonore. Golden 70’s’, FRANCO MICALIZZI & THE BIG BUBBLING BAND in concerto a Parco Schuster
Father and Son

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Doppio sogno (Eyes wide shut)
Articolo successivo Christian De Sica in “Cinecittà”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account