Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: All’inferno non si canta
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > All’inferno non si canta
Prosa

All’inferno non si canta

Redazione
Ultima modifica: 29 Maggio 2015 18:43
Redazione
Condividi
1160
CONDIVIDI

fotoAttori: Armando Leopaldo, Domenica Lorini, Paolo Diago, Paolo De Lucia, Lorenzo Biggi, Paola Facchetti, Federica Lancini, Daniele Ghirardi
Musica: Carlo Citterio, Stefano Lonati, Claudio Gioiosi
Drammaturgia e regia: Antonio Fus
Produzione Scena Sintetica
———-
ALL’INFERNO NON SI CANTA è lo spettacolo che conclude la ricerca sulla fine del poeta russo Osip Mandel’stam, “scomparso” in un gulag durante le cosiddette “purghe staliniane”.In quest’ultimo capitolo si riprende il racconto della vita del poeta dove lo avevamo lasciato, a Voronez, a più di mille chilometri da Mosca, dove sconta una condanna a 4 anni di confino per attività controrivoluzionaria. Lo ritroviamo quindi nella redazione della radio del luogo (da noi ribattezzata gul slovo i kultura) con la quale collabora in cambio di un tozzo di pane.
Da lì in poi lo si accompagna verso la fine chiamando a testimoniare i compagni di sventura, sollecitando i ricordi della moglie a proposito del suo amore per la lingua italiana, scendendo all’Inferno, nel gulag con lui, entrando nel XXVI canto dell’Inferno, leggendolo con i suoi occhi.Intorno al poeta morente abbiamo radunato testimoni d’eccezione: Maiakovskij, Pasternak, Esenin, Achmatova, Cvetaeva… e abbiamo chiesto loro di intonare il canto funebre, un compianto alla maniera antica, che fosse un monumento alla indispensabilità della poesia.

Perché assistere allo spettacolo

Innanzitutto in questo spettacolo potrete assistere a una visione dell’Inferno dantesco completamente diversa da quella che vi aspettate. Dimenticate tutto quello che avete visto o sentito su Dante, Osip Mandel’stam ha una visione originale, che non stravolge Dante ma lo “completa”, lo osserva da un’altra angolazione.

Inoltre è uno spettacolo ricco di musica (dal vivo), coinvolgimento (si recita vicini al pubblico), poesia.

Osip Mandel’stam poi, per chi ama la grande poesia, è un autore importante del ‘900 ma poco conosciuto, soprattutto in Italia. Abbiamo voluto rendergli giustizia.

Potrete anche visitare, prima o dopo lo spettacolo, la mostra “L’emergere inarrestabile” dell’artista Giovanni Marconi, visitabile comunque fino al 28 giugno.
E per gli spettatori che si vorranno fermare qualche minuto con noi dopo lo spettacolo, nella sala adiacente al teatro offriremo un bicchiere di vino, con qualche scambio di parole, per conoscersi.

———

Scena Sintetica
via Gabriele Rosa, 4 – 25121 Brescia
tel. 2400060
email info@scenasintetica.it 

You Might Also Like

Enrico IV
Hedda Gabler
Animali da bar
Caracalla 2023, Gli occhiali di Šostakovič: onori e terrori di un antieroe
The Coast of Utopia di Tom Stoppard – Naufragio

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente La dama di picche
Articolo successivo Vox Mundi Festival (8° edizione)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account