Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Ferite a morte
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Ferite a morte
Prosa

Ferite a morte

Luca Benvenuti
Ultima modifica: 25 Novembre 2015 09:54
Luca Benvenuti
Condividi
1154
CONDIVIDI

fotodi Serena Dandini con la collaborazione ai testi di Maura Misiti

con Lella Costa, Orsetta de’ Rossi e Rita Pelusio

Messinscena a cura di Serena Dandini

Produzione: Mismaonda – Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano

———-

Chiusa la scorsa stagione con Svergognata scritto e interpretato da Antonella Questa, il Teatro di Mirano riapre i battenti in rosa con Ferite a morte. Dal 2013 i monologhi di Dandini-Misiti percorrono due strade: quella internazionale “permanente” (New York, Washington, Ginevra, Bruxelles, Londra, Parigi, Lisbona, Tblisi, Città del Messico, Tunisi, Istnbul) e quella nazionale con una compagnia stabile composta da Lella Costa, Orsetta de’Rossi, Giorgia Cardaci, Rita Pelusio. Il tema è quello sempre più frequente del femminicidio. Donne che raccontano la loro storia, seppur di età e provenienze eterogenee, ma accomunate dall’unico destino d’“avere il mostro in casa e non essersene accorte”. Come un pugno nello stomaco, in cento minuti si rivivono vicende che non fanno notizia, culmine spesso di lunghi o meno periodi di violenza domestica. Uomini non degni di questo nome che reificano la compagna, l’umiliano, ne minano l’autostima fino a sottrarle in eterno all’affetto dei propri cari. Serena Dandini, tramite una ricerca certosina nei meandri della cronaca nera, costruisce una geografia del dolore che spazia dal Veneto a Napoli, dall’Ucraina all’Africa lontana. Una sorta di Spoon River pervasa d’una vena leggera di umorismo che aiuta a riflettere in maniera pacata su un tema sovente trattato con toni eccessivamente patetici e inappropriati.

Le tre attrici, età della vita differenti, adempiono a un dovere morale, ricordare più che recitare. Giocoforza, si usano diverse inflessioni dialettali per contestualizzare i drammi. Lella Costa, artista impegnata e socialmente consapevole, è esperta del veneto, toscano, torinese, lombardo. A lei il compito di dar voce alle signore più mature. Orsetta de’ Rossi tratta invece con le donne di un ceto sociale medio-alto, caratterizzate con sagacia pure nell’oltretomba. Rita Pelusio, infine, è l’outsider, colei a cui sono riservate le straniere e le paesane. Tutte di nero vestite, tante parrucche variegate a renderle irriconoscibili e scarpe rosse ai piedi, omaggio forse voluto a Zapatos rojos, installazione collettiva d’arte pubblica della messicana Elina Chauvet ospitata a Genova nel novembre 2012. Le storie si susseguono in una cornice semplice, fatta di volti muliebri proiettati su schermi, trapassi di luce e brevi commenti musicali.

Calorosi gli applausi della sala sold out e presenza delle autorità con fascia tricolore.

You Might Also Like

“La mite” di Fedor Dostoevskj
Castel Sant’Angelo, Roberto Latini in scena con Smarrita e soave, 
Adriano, poeta, tra poeti
VIENI AVANTI CRETINA. NEXT!
Lunghi applausi per “Qualcuno volò sul nido del cuculo”
Anagoor presenta 2 nuovi spettacoli

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Fabrizio Bosso e Luciano Biondini in concerto
Articolo successivo Filumena Marturano
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account