Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Otello
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Otello
Prosa

Otello

Bianca Maria Campagnolo
Ultima modifica: 11 Novembre 2015 09:02
Bianca Maria Campagnolo
Condividi
1526
CONDIVIDI

foto
Foto di Angelo Redaelli

di William Shakespeare

produzione: Compagnia Teatro Libero

regia e adattamento Corrado d’Elia

con Corrado d’Elia, Alessandro Castellucci, Chiara Salvucci, Gianni Quillico, Giulia Bacchetta, Marco Brambilla, Anna Mazza, Giovanni Carretti, Marco Rodio

scene Fabrizio Palla

tecnico luci Marcello Santeramo

foto di scena Angelo Redaelli

«La gelosia è un mostro dagli occhi verdi che dileggia le carni di cui si nutre». William Shakespeare, Otello

————-

In questa versione di Otello la regia di Corrado d’Elia ripercorre la vicenda del Moro di Venezia rielaborandola con elementi di grande modernità. L’atmosfera è profondamente dark, i personaggi sono vestiti di pelle nera con lunghi mantelli e ricordano i personaggi di una graphic novel, potrebbero essere usciti da Sin City. Accanto a queste atmosfere cupe una grande ironia pervade tutto il testo, spezzando la tensione con dei momenti di comic relief, come per esempio i dialoghi tra Jago e Rodrigo. Nonostante ciò la drammaticità del testo non viene mai persa o edulcorata, anzi lo spettatore vive con maggior trasporto i momenti di tensione.

La scenografia di Fabrizio Palla e le luci di Marcello Santeramo giocano soprattutto sui chiaro scuri e i giochi di luce e buio, una metafora delle anime dei personaggi che si aggirano sulla scena, sempre in bilico tra il lato oscuro e la luce. Per il resto l’elemento di scena è solo il trono, che simboleggia il potere e viene usato dai vari personaggi di potere a turno: Brabanzio, il Doge, Otello stesso, anche se il vero possessore del trono, colui che con la forza e l’astuzia delle sue parole riesce a piegare tutti alla sua volontà, è Jago.

L’elemento più interessante e fortemente presente nella messa in scena è l’acqua. Due piscine sono poste sul palco e da esse l’acqua sgorga inesorabile. È interessante riflettere sulla natura dell’elemento acqua: essa è mutabile, cambia forma e colore in base a dove viene posta, come Jago. Tuttavia allo stesso tempo è simbolo di purezza, di vita, senza di essa si muore, come Desdemona. Essa è presente in tutte le parti più fondamentali del dramma: mentre Otello spogliato dei vestiti (e metaforicamente delle sue difese) sta facendo delle abluzioni, ecco che Jago inizia a insinuare in lui i dubbi della gelosia. Sarà poi presente nella scena finale, quasi battesimo estremo, alla morte di Desdemona.

Corrado d’Elia, Alessandro Castellucci, Chiara Salvucci, Gianni Quillico, Giulia Bacchetta, Marco Brambilla, Anna Mazza, Giovanni Carretti, Marco Rodio sono tutti ben calati nella parte e riescono a dare una profondità ai personaggi riuscendo a dare uno scatto di modernità a tutte le figure umane che rappresentano. In particolare Desdemona riesce nelle scene di maggior pathos a emozionare lo spettatore, fino a creare quella speciale empatia che ti fa sperare, nonostante già si conosca benissimo il finale del dramma, che questa volta il personaggio riuscirà a salvarsi. Corrado d’Elia non a caso sceglie di personificare il personaggio di Jago: risulta lui il vero protagonista del dramma, consapevolezza che si avrà fino alla chiara immagine, quasi un tableaux vivant, della “crocifissione”, come nuovo anticristo. Jago è male puro e distrugge quelli intorno a lui senza motivo, solo per il gusto di fare il male. La gelosia è rappresentata in tutta la sua irrazionalità e violenza ed è figlia del male stesso. Jago con la sua astuzia e attraverso vari stratagemmi riesce a piegare le persone al proprio volere. Non ci si può accorgere delle sue trame perché il male è insidioso, astuto, intelligente, si nasconde nell’amico fidato e apparentemente leale.

Anche il personaggio di Otello è molto convincente, uomo leale, onesto, dall’animo integro e puro, pratico e pragmatico, così tanto da non riuscire ad accorgersi delle trame e malvagità altrui. Otello in questa rappresentazione non è truccato per apparire nero, soluzione che preferisco rispetto ai trucchi che possono rischiare di dare un brutto effetto da film americano anni ’30. Personalmente apprezzerei molto l’uso sulla scena di un attore di colore nel ruolo di Otello.

You Might Also Like

Teatro Trastevere, Er Mostro de Roma – la drammatica storia di Girolimoni – Non aprite a Ugo Pagliai
Teatro Parioli, Euridice Axen è Moana Pozzi
Settimo cielo
David è morto
sotto l’Angelo di Castello, L’iliade o sia il riscatto di Priamo di Mimmo Cuticchio

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Gli Osanna di Lino Vairetti e i Napoli Centrale con James Senese esaltano il Politeama di Catanzaro
Articolo successivo Maurizio Pollini in concerto
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account