Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Prosa

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

Redazione
Ultima modifica: 30 Novembre 2018 09:49
Redazione
Condividi
3105
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
CONDIVIDI

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanottedi Simon Stephens dal romanzo di Mark Haddon

traduzione di Emanuele Aldrovandi

regia Ferdinando Bruni e Elio De Capitani

con Daniele Fedeli, Davide Lorino, Elena Russo Arman, Alice Redini, Corinna Agustoni, Cristina Crippa, Marco Bonadei, Alessandro Mor, Nicola Stravalaci, Debora Zuin

scene di Andrea Taddei, costumi di Ferdinando Bruni

musiche originali Teho Teardo

video Francesco Frongia, disegni Ferdinando Bruni

movimenti scenici Riccardo Olivier e Chiara Ameglio di Fattoria Vittadini

luci Nando Frigerio, suono Giuseppe Marzoli, maschere Saverio Assumma

coproduzione Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile di Torino

con il contributo di NEXT laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo 2018-2019, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia

prima nazionale

———–

Mark Haddon con il suo romanzo Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte è riuscito in un’impresa eccezionale: ha dominato le classifiche mondiali raccontando, come in un giallo, le peripezie di un adolescente autistico alle prese con la più grande sfida della sua vita. Merito di «una scrittura seria eppure divertente – come ha sottolineato Ian McEwan – che possiede il raro dono dell’empatia».

E la forza di questa splendida storia non si è esaurita nelle pagine del libro, ma è si propagata in palcoscenico con l’intelligente riscrittura di Simon Stephens: il suo spettacolo ha vinto sette Laurence Olivier Awards nel 2013, tra cui migliore opera teatrale, per poi trasferirsi a New York dove ha vinto quattro Tony Awards.

Ma non è solo questo palmares di premi ad avere convinto i registi dell’Elfo a portare sui palcoscenici italiani il testo. È la qualità della scrittura drammaturgica, il suo ritmo, la polifonia dei personaggi e la definizione e lo scavo dei ruoli principali.

Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani hanno costruito uno spettacolo capace di far dialogare i linguaggi della scena e gli artisti: le scene di Andrea Taddei, come grandi pagine di un quaderno, si animano dei video di Francesco Frongia e dei disegni Ferdinando Bruni; i movimenti scenici di Riccardo Olivier e Chiara Ameglio orchestrano la moltitudine di buffi e inquietanti personaggi che popolano il mondo del protagonista, mentre le musiche originali di Teho Teardo sembrano amplificare la sua emotività.

Al centro di tutto una compagnia intergenerazionale di dieci attori: Daniele Fedeli, talentuoso attore di 24 anni, nel ruolo di Christopher, Davide Lorino e Alice Redini nei ruoli dei suoi genitori ed Elena Russo Arman in quello della maestra che lo convince a raccontare la sua storia; a spartirsi gli altri ruoli Corinna Agustoni, Cristina Crippa, Marco Bonadei, Alessandro Mor, Nicola Stravalaci, Debora Zuin.

La commedia segue fedelmente la trama dell’originale: il quindicenne Christopher decide di indagare sulla morte di Wellington, il cane della vicina. Capisce subito di trovarsi davanti a uno di quei misteri che il suo eroe, Sherlock Holmes, sapeva risolvere, perciò incomincia a scrivere un libro mettendo insieme gli indizi del caso dal suo punto di vista. E il suo punto di vista è davvero speciale. Perché Christopher ha un disturbo dello spettro autistico che rende complicato il suo rapporto con il mondo. Odia essere toccato, odia il giallo e il marrone, si arrabbia se i mobili di casa vengono spostati, non riesce a interpretare l’espressione del viso degli altri… Scrivendo il suo libro, Christopher inizia a far luce su un mistero ben più importante di quello del cane barbone. Come è morta sua madre? Perché suo padre non vuole che lui faccia troppe domande ai vicini?

————-

Da mercoledì 5 dicembre a domenica 13 gennaio – Sala Shakespeare, Elfo Puccini – Dal martedì al sabato ore 20.30, domenica ore 16:00, mercoledì 26 dicembre ore 17.30 – Info e prenotazione: tel. 02.0066.0606 – biglietteria@elfo.org – Prezzi: Intero € 32.50, Ridotto € 17, Martedì € 21,50 www.elfo.org

Replica speciale 31 dicembre (ore 20.30): spettacolo + party + brindisi di mezzanotte € 70

You Might Also Like

Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
Don Chisciotte
Il giocatore
La nuova tonaca di Dio (God’s new frock)
Magnitudo Emilia

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Lui non mi somiglia Lui non mi somiglia
Articolo successivo In nome del padre Mario Perrotta in “In nome del padre”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account