Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La classe
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > La classe
Prosa

La classe

Redazione
Ultima modifica: 23 Gennaio 2019 20:37
Redazione
Condividi
897
La classe
CONDIVIDI

La classe
Foto di Federico Riva

di Vincenzo Manna

con Claudio Casadio, Andrea Paolotti, Brenno Placido

e Edoardo Frullini, Valentina Carli, Haroun Fall, Cecilia D’Amico, Giulia Paoletti

regia Giuseppe Marini

scene Alessandro Chiti

costumi Laura Fantuzzo

musiche Paolo Coletta

light designer Javier Delle Monache

produzione Accademia perduta Romagna Teatri, Società per attori, Goldenart production

——-

Un bellissimo e intenso spettacolo di teatro civile, che ha visto cooperare soggetti dei settori della ricerca (Tecné), della formazione (Phidia), della psichiatria sociale (SIRP) e della produzione di spettacoli dal vivo. Il progetto ha preso avvio da una ricerca condotta da Tecné, basata su circa 2.000 interviste a giovani tra i 16 e i 19 anni, sulla loro relazione con gli altri, intesi come diversi, altro da sé, e sul loro rapporto con il tempo, inteso come capacità di legare il presente con un passato anche remoto e con un futuro non prossimo.

Gli argomenti trattati nel corso delle interviste hanno rappresentato un importante contributo alla drammaturgia del testo La Classe, scritto da Vincenzo Manna.

I giorni di oggi. Un gelido inverno. Una cittadina europea a pochi chilometri dal mare. Disoccupazione, criminalità e conflitti sociali sono il quotidiano di un decadimento generalizzato che sembra inarrestabile. A peggiorare la situazione c’è lo “Zoo”, uno dei campi profughi più vasti del continente. In un quartiere multietnico alla periferia, a pochi chilometri dallo Zoo, c’è una scuola superiore, un Istituto Comprensivo che è specchio della depressione sociale ed economica. Albert, professore di Storia, viene chiamato ad insegnare in una classe di recupero crediti per studenti sospesi per motivi disciplinari.

Intravedendo nella loro rabbia una possibilità di comunicazione, Albert, riesce a far breccia nel loro disagio e conquista la fiducia della maggior parte della classe. Abbandona la didattica suggerita e propone agli studenti di partecipare a un concorso, un “bando europeo” per le scuole superiori che ha per tema I giovani e gli adolescenti vittime dell’Olocausto.

Gli studenti inizialmente deridono la proposta di Albert, ma si lasciano convincere quando questi gli mostra un documento: foto e carte di un rifugiato dello Zoo che prima della fuga dal paese d’origine aveva il compito di catalogare morti e perseguitati dal regime per il quale lavorava. È quello l’Olocausto di cui gli studenti si dovranno occupare. Intanto la cittadina viene scossa da atti di violenza, causati dalla presenza del campo. Le reazioni dei ragazzi sono diverse e a tratti imprevedibili. Per Albert è sempre più difficile tenere la situazione sotto controllo…

«La vigorosa drammaturgia viene plasmata con passione e sapiente perizia dalla lucida visione registica di Giuseppe Marini, che ci aveva fortemente commosso nel suo Mar del Plata dedicato allo sterminio condotto dal regime dei generali nell’Argentina degli anni Settanta e che ha diretto Maria Paiato nel monologo Stabat Mater di Antonio Tarantino. Pochi altri registi riescono a coniugare in una messa in scena una tale adesione emotiva e attenzione minuziosa al dettaglio, un approccio maieutico nei confronti degli attori sul palcoscenico così come verso gli spettatori, condotti passo dopo passo a ricercare dentro di sé la verità attraverso il tramite di un’arte teatrale ricercata. Il tutto declinato in una narrazione dal dinamismo quasi cinematografico, impreziosita dalla centrata e suggestiva scenografia di Alessandro Chiti (a dispetto di coloro che si interrogano sulla ridondanza didascalica della scenografia nel teatro contemporaneo)».

Andrea Cova, Saltinaria.it

——-

Da martedì 29 gennaio a domenica 3 febbraio – Sala Shakespeare, Elfo Puccini – Dal martedì al sabato ore 20.30, domenica ore 16:00 – Info e prenotazione: tel. 02.0066.0606 – biglietteria@elfo.org – Prezzi: Intero € 32.50, Ridotto € 17, Martedì € 21,50 www.elfo.org

You Might Also Like

Casa di bambola
Pinocchio “per adulti” di Antonio Latella
“La discesa di Orfeo” di Tennessee Williams
Trend: Growth (crescita)
Vorrei tanto non andare al mio funerale

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente I Miserabili I Miserabili
Articolo successivo Quirine Viersen Quirine Viersen in concerto
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account