Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Adagio
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Adagio
Prosa

Adagio

Redazione2
Ultima modifica: 9 Aprile 2019 12:27
Redazione2
Condividi
1007
Adagio
CONDIVIDI

Adagiodi Emanuelle Delle Piane

regia di Emanuele Conte

con gli allievi del laboratorio avanzato di recitazione: Tiziana Albertini, Alberto Cipollone, Carlo Marcantoni Taddei, Roberta Marino, Pierre Martinetti, Federico Sartori, Uriele Valdinoci, Chiara Ventimiglia

Assistente: Alessio Aronne

Luci e fonica: Davide Bellavia

Costumi: Daniela De Blasio

Attrezzeria: Renza Tarantino

Macchinista: Fabrizio Camba

Coordinamento corsi: Pietro Fabbri

———

Adagio è un termine musicale usato per indicare un movimento lento che può essere calmo o sereno, mosso o profondo. Può essere parte di una sinfonia o un brano che basta a se stesso, come una pièce teatrale.

Il testo di Emanuelle Delle Piane parla di morte, che allegria! Viene da pensare. Ma se della morte non si può ridere almeno si potrà sorriderne.

“Il drammetto – scrive l’autrice – è una parola che non esiste (in francese), ma che ho inventato per l’occasione.

In drammetto c’è la parola dramma, ovviamente a cui è stato aggiunto “etto”;  la serietà che molto spesso avvolge questo temine , è attenuata da questi stessi aspetti patetici o tragici a cui sono legati.

Più chiaramente, il drammetto è un dramma che deve essere preso alla lontana“.

Questi drammetti sono stati elaborati in base alla musicalità dei differenti adagio, e di quello che mi hanno suggerito per la stesura del testo, ma in nessun caso, sono una prerogativa per la messa in scena.

L’autrice sottolinea anche che “Adagio è un termine musicale correntemente usato per indicare un movimento lento, “adagio” che in fatti significa “con calma”, lento.

Il tempo, da solo, non è un elemento che basta a (determinare) il carattere generale di un pezzo. Un adagio può essere, calmo o sereno, mosso o profondo.

Può essere una dimensione davvero sinfonica come un movimento estratto da un’opera più importante, o un pezzo che basta a se stesso, come… un pezzo della scena di una performance teatrale”.

You Might Also Like

End of desire
“Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro”
Come un granello di sabbia
Falstaff
“7 minuti” per la regia di Alessandro Gassman con Ottavia Piccolo

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Racconti alla luna. Narratori di pianura Racconti alla luna. Narratori di pianura
Articolo successivo La classe operaia va in paradiso “La classe operaia va in paradiso” e “La Classe Ritratto di uno di noi”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account