Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: I want to like you but I find it difficult
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > I want to like you but I find it difficult
Musica

I want to like you but I find it difficult

Redazione
Ultima modifica: 20 Aprile 2019 12:00
Redazione
Condividi
1039
I want to like you but I find it difficult
CONDIVIDI

I want to like you but I find it difficultFondazione Prada presenta il programma di eventi musicali per il 2019 “I WANT TO LIKE YOU BUT I FIND IT DIFFICULT”, a cura di Craig Richards, nella sede di Milano. Il progetto è concepito come una serie di tre appuntamenti in programma giovedì 16 maggio, venerdì 14 giugno e venerdì 27 settembre 2019, dalle ore 19 a mezzanotte, negli spazi esterni della Fondazione Prada.

“I WANT TO LIKE YOU BUT I FIND IT DIFFICULT” rappresenta un tentativo di esplorare una pluralità di generi e linguaggi musicali ospitando artisti internazionali come Andrea Belfi, Biosphere, Colleen, Floating Points, Helena Hauff, Maarja Nuut & Ruum, object blue, Pole, Ben UFO e Craig Richards.

Il primo appuntamento del 16 maggio include le performance dal vivo di Maarja Nuut & Ruum, cantante e violinista estone conosciuta per le sue performance ipnotiche e di Stefan Betke in arte Pole, da oltre vent’anni protagonista della musica elettronica astratta. La line-up si completa con i DJ set di Helena Hauff, artista tedesca dalle sonorità intense, oscure e a tratti inquietanti, e il noto DJ e produttore musicale inglese Craig Richards.

Dopo il programma musicale presentato nel 2018, che ha visto la partecipazione degli artisti internazionali Ricardo Villalobos, Midori Takada, Burnt Friedman, Mulatu Astatke, Monolake, Joy Orbison, Baby Vulture e E/tape, Fondazione Prada continua a espandere ulteriormente il proprio campo d’azione, includendo la ricerca e la sperimentazione musicale all’interno della propria offerta culturale e creando in questo modo risonanze inedite tra discipline. 

——–

BIGLIETTI
I biglietti per giovedì 16 maggio sono disponibili sul sito web della Fondazione Prada o all’entrata degli spazi (Largo Isarco 2) il giorno stesso dell’evento dalle ore 18 alle 22.45. Prezzo del biglietto online 20 euro, alla porta 30 euro. Biglietti early-bird per l’evento del 16 maggio sono disponibili sul sito della Fondazione fino al 30 aprile al prezzo speciale di 15 euro.

You Might Also Like

“Mari” di Tino Caspanello
Neapolitan Shakespeare
L’Orecchio di Giano, Il giardino di Rose giovani talenti dai nostri vivai musicali
Padova Jazz Festival (18° edizione)
È online il videoclip ufficiale di “Imagine”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Hip Hop International Hip Hop International 2019
Articolo successivo Vinicio Capossela Vinicio Capossela: esce il video “Il povero Cristo”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma
GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
  • Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account