Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: FOG 2019: Magic String in concerto
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > FOG 2019: Magic String in concerto
Musica

FOG 2019: Magic String in concerto

Redazione
Ultima modifica: 27 Luglio 2019 14:43
Redazione
Condividi
683
Magic String
CONDIVIDI

Magic StringMartedì 30 luglio 2019, alle ore 17.30, penultimo appuntamento del Festival delle Orchestre Giovanili 2019.

La formazione estone Magic String, costituita da 13 giovani musicisti provenienti dalla Tallin Od Town Music School, si esibirà nella Sala della Maddalena della Basilica di Santa Croce (ingresso da Via San Giuseppe, 5 – FI).

Apre il concerto il brano pop del compositore statunitense Leroy Anderson Arietta, composta nel 1962. Dagli USA alla ballata romantica tedesca di Goethe per la musica di Franz Schubert, il lied Il re degli Elfi. Un quadro musicale che ben delinea il carattere dei tre personaggi: la calma e la serenità iniziale del padre, lo spavento e l’angoscia del piccolo figlio in preda ad una febbre delirante, il Re degli Elfi visto dal piccolo, che lo chiama a sé, subdolo e quasi diabolico, personificazione di quella morte che strappa il piccolo dalle braccia del padre, affannatosi in una cavalcata, senza speranza, verso il villaggio più vicino alla ricerca della cura salvifica.

La Serenata del viennese Joseph Hellmesperger, violinista direttore dei Wiener Philharmoniker dopo la morte di Mahler, precede lo standard Beautiful Dreamer di Stephen Forster, composto nel 1862 e portato al successo, nel ‘900, dai Beatles per l’arrangiamento di Gerry Goffin e Jack Keller della loro prima tournée. Dal sognatore ai sogni, con Forgotten dreams di Leroy Anderson, tratto dall’omonimo album del cantautore del 2014.

Dal pop al classicismo con l’esecuzione del Trio mozartiano che vedrà salire sul palcoscenico i tre giovani violini solisti Ursula Melsas, Karoliina Kuppart, Ingmar Kiviloo, alle prese con le pagine virtuosistiche e cantabili dell’enfant prodige di Salisburgo.

Dall’Austria alla Germania con Johannes Brahms e il suo Valzer tratto dall’op. 39, pagina popolare permeata della creatività melodica tipica del maestro di Amburgo che alterna momenti brillanti a frasi malinconiche di sapore zigano.

Da Brahms a Zdeněk Fibich, compositore ceco, noto per la sua grande produzione cameristica e sinfonica, con Poem che incrocia il nazionalismo ceco al sinfonismo wagneriano. E il nazionalismo popolare lo ritroviamo anche nella composizione dell’organista Miina Härma, Ei saa mitte vaiki olla.

Dalla musica alle danze popolari, con il Valzer lento op. 33 di Oskar Merikanto, compositore finlandese fondatore della National Opera House di Helsinki. Il testimone passa, poi, alla Russia con l’esecuzione del Valzer n. 2 e della Romanza di Dmitrij Shostakovich; il primo brano noto al grande pubblico perchè scelto da Kubrick quale colonna sonora per la sua pellicola Eyes wide shut del 1999; la seconda tratta da The Gadfly Suite op. 97a, scritta nel 1955 per il film sovietico The Gadfly, a sua volta tratto dalla novella omonima di Ethel Lilian Voynich.

L’inno cristiano Amazing Grace, ringraziamento a Dio su testo di John Newton, ex capitano di navi negrieri, per la sua conversione al Cristianesimo, precede il brano conclusivo della serata: Kaze no oka di Hisaki.

Dirige il M° Tereza Šmerling.

Ingresso libero e gratuito.

Per info: www.florenceyouthfestival.it

You Might Also Like

Marlene Kuntz, al via dal Viper di Firenze il nuovo tour
Enzo Pietropaoli Quartet presenta il nuovo cd “Yatra vol.2”
“E facciamo mattina” il nuovo singolo degli Audio magazine
Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma): ecco gli appuntamenti estivi
Jazz Standards, guide all’ascolto di Gerlando Gatto

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente World Brass Ensemble IBW 2019: World Brass Ensemble in concerto
Articolo successivo Serenity - L'isola dell'inganno #Serenity – L’isola dell’inganno di S. #Knight
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account