Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Mappe di un mondo nuovo”: ecco 2 nuovi appuntamenti
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > “Mappe di un mondo nuovo”: ecco 2 nuovi appuntamenti
Altro

“Mappe di un mondo nuovo”: ecco 2 nuovi appuntamenti

Redazione
Ultima modifica: 20 Marzo 2021 17:39
Redazione
Condividi
504
CONDIVIDI

Due nuovi appuntamenti per Mappe di un mondo nuovo, il format di dialogo in streaming ideato dalla Fondazione Teatro della Toscana per costruire un “sistema di orientamento” sul mondo che verrà: il 24 marzo e il 7 aprile con il compositore e direttore d’orchestra Stefano Mainetti in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Teatro della Pergola, sempre alle 17.

I precedenti incontri con Giacomo Costa, Alessandro Raveggi, Jacopo Storni, Vera Gheno, Benedetto Ferrara, hanno ottenuto un risultato importante, raggiungendo circa 10mila visualizzazioni totali. Per questo, la Fondazione ha voluto continuare a condividere con i ragazzi e le ragazze del progetto Carta 18-XXI, definito in partenariato fra la Pergola e il Théâtre de la Ville di Parigi, l’esperienza di professionisti nati e cresciuti nel secolo scorso che si sono distinti nei più diversi campi della cultura e del sapere. Mainetti è fra le personalità italiane che hanno aderito all’appello della Carta 18-XXI, condividendone i principii, sin dalla sua stessa sottoscrizione da parte della Pergola.

Mappe di un mondo nuovo intende riassumere un’esperienza personale che può diventare non solo recupero e rivisitazione del passato che abbiamo vissuto e del presente che stiamo vivendo, ma anche “messa in esperienza” per tramandare abilità, idee, valori alle nuove generazioni che lamentano spesso di non avere strumenti veri di orientamento.

È possibile interagire nei commenti: l’ultima parte delle dirette è dedicata alle risposte degli ospiti a una selezione di interventi del pubblico.

——–

24 marzo e 7 aprile, ore 17

STEFANO MAINETTI

Mainetti (Roma, 1957) è un compositore e direttore d’orchestra.

Inizia gli studi sotto la guida del poeta Giorgio Caproni. Dopo lo studio della chitarra classica e la maturità scientifica frequenta l’Università e il Conservatorio di Santa Cecilia dove conclude il corso di Composizione con lode e menzione d’onore. Studia Direzione d’orchestra con Cesare Croci ed Ennio Nicotra. M.Mus. in Composizione applicata, sotto la guida del M° Maurizio Gabrieli. BA in Scienze Politiche con una tesi, pubblicata, sulla politica wagneriana. Negli anni Novanta vive e lavora negli Stati Uniti, dove compone musica per cinema. In Europa prosegue la sua attività componendo musiche per teatro, fiction e progetti sinfonici. Nel giugno 2017 presenta al pubblico il progetto “Rendering Revolution” per il quale ha ottenuto la Menzione d’Onore dal Conservatorio di Santa Cecilia di Roma per la valenza scientifica e artistica. Attualmente, parallelamente al ruolo di compositore, è docente di Composizione per la Musica Applicata alle Immagini presso il Conservatorio di Santa Cecilia.

Nel primo incontro (24 marzo) Mainetti parlerà dell’importanza delle figure di riferimento per i giovani, partendo dalla sua esperienza di studente con il poeta Giorgio Caproni e dal suo attuale ruolo di docente di musica applicata al Conservatorio. Affronterà, altresì, il tema dell’insegnamento in tempo di pandemia.

Nel secondo incontro (7 aprile) racconterà l’esperienza del “Rendering Revolution”, progetto presentato al MaXXI di Roma, basato sull’indissolubile legame fra musica e spazio, fra arte e scienza.

You Might Also Like

Al Paese di Babbo Natale cenone della vigilia con Babbo Natale e Masha e Orso
Festival dell’Eccellenza al Femminile 2020: #iorestoacasa
Teatro La Fenice (Venezia): ecco la nuova stagione 2018/2019
La compagnia sarda Theandric Teatro Nonviolento rappresenta l’Italia al “Festival In Scena!” di New York 2022
Caritas Bagno a Ripoli, “l’espresso è servito”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Donatella Pandimiglio in “A Primmadonna”
Articolo successivo Il Teatro Carcano per la Giornata Mondiale del Teatro
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account