Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Kieslowski__25 anni senza un grande maestro
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Kieslowski__25 anni senza un grande maestro
Senza categoria

Kieslowski__25 anni senza un grande maestro

Redazione
Ultima modifica: 21 Luglio 2021 14:58
Redazione
Condividi
1460
CONDIVIDI

Dal 23 luglio al 2 settembre 2021 Cineteca Milano, in collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano presenta KRZYSZTOF KIESLOWSKI – 25 anni senza un grande maestro, una preziosa rassegna dedicata al grande regista polacco a 25 anni dalla sua prematura scomparsa. In programma presso Cineteca Milano MEET (Viale Vittorio Veneto 2 Milano Porta Venezia) tutti i lungometraggi dell’autore.

Kieslowski è stato con certezza uno dei registi più importanti della settima arte, nella cui storia molte delle sue opere sono rimaste come autentiche pietre miliari. Pochi hanno saputo come lui coniugare ricerca linguistica e attenzione ai più profondi e misteriosi sentimenti, fino a realizzare film autenticamente filosofici, pieni di fascino e di mistero, capaci di commuovere e far pensare, avvolti nell’inquietudine prodotta dal caso e dal dubbio, e in tal senso espressioni esemplari della modernità.

Grazie alla collaborazione con la celebre casa di produzione e distribuzione francese MK2, la rassegna vedrà in calendario tutti i lungometraggi per il cinema realizzati dal grande regista polacco, dai più celebri (come quelli della “trilogia dei colori” – Film blu, Leone d’oro al Festival di Venezia, Film rosso e Film bianco), ai rari Il cineamatore, Senza fine, Destino cieco, fino a un titolo mai distribuito in Italia, Blizna (La cicatrice, 1976), in assoluto il primo film realizzato da Kieslowski. In programma, 30 anni dopo i premi vinti al Festival di Cannes del 1991 (Premio migliore attrice a Irène Jacob, Premio della Giuria ecumenica e Premio Fipresci) La doppia vita di Veronica, che racconta due vite che scorrono parallele ma su binari contrapposti.
In calendario non mancherà naturalmente
Il decalogo, dieci film di un’ora proiettati in pellicola 35mm che compongono un affresco potente, profondo, emozionante e davvero senza tempo della condizione umana.

———

KRZYSZTOF KIESLOWSKI – BREVE BIOGRAFIA

Una lunga serie di documentari apre il suo tirocinio cinematografico, che sfocerà nella narrazione distesa con Blizna (La cicatrice, 1976) e con Amator (Il cinematore,1979). E che, attraverso le tormentate vicende della Polonia (a cominciare dalla dichiarazione dello «stato di emergenza» nel dicembre 1981), porterà Kieslowski alla definitiva messa a punto del proprio universo poetico, permettendogli di superare ogni ostacolo per costruire due «blocchi» – in cui da una prospettiva laica ma a partire dai precetti cattolici racconta piccoli apologhi morali nei quali il peccato e la colpa non vengono mai giudicati, ma compresi e analizzati in una dimensione quasi entomologica. Nel 1991 realizza La doppia vita di Veronica, delicata opera sul destino e sulla impercettibilità del caso; nel 1993, con Film blu, inaugura un’altra serie (seguono Film bianco e Film rosso, entrambi del 1994), questa volta dedicata ai principi di libertà, uguaglianza e fraternità ripresi dalla Rivoluzione francese. Dopo aver dichiarato di voler abbandonare il cinema, muore nel 1996 per un attacco cardiaco.

———–

INFO
info@cinetecamilano.it
www.cinetecamilano.it
CINETECA MILANO MEET
Viale Vittorio Veneto 2 Milano MMPorta Venezia

You Might Also Like

Beatlestory, “The Best Beatles Celebration 50th” torna in scena rinnovato
“Fatalità della Rima” – Fabrizio Gifuni legge Giorgio Caproni
Parole al vento: “Coppi e il Diavolo”
Teatro alla Scala (Milano): ecco la stagione di Balletto 2017/2018
Medea di Euripide – Una tragedia d’Amore

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Secondo concerto estivo dei Pomeriggi musicali al Vittoriale degli Italiani
Articolo successivo Proiezioni al Museo Bagatti Valsecchi
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pet Camper Tour, la tua testimonianza contro l’abbandono
Evento Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Organizzando della IUC, ultimo concerto con Francesco Paina
Concerto Roma
Gli appuntamenti dell’ORT a luglio e agosto 2025
Concerto Featured

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pet Camper Tour, la tua testimonianza contro l’abbandono
  • Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account