Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Giulietta e Romeo
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Spettacolo > Giulietta e Romeo
Spettacolo

Giulietta e Romeo

Redazione1
Ultima modifica: 6 Ottobre 2021 12:12
Redazione1
Condividi
570
CONDIVIDI

TEATRO BLU DI VARESE

apre la Stagione di EcoTeatro a Milano con “Giulietta e Romeo”. Ispirandosi al celebre capolavoro di Shakespeare, due anime dall’aldilà parlano della difficile comunicazione fra genitori e figli. Un grido d’amore dall’ oltretomba.

 “Questa è la storia di due giovani, una bella storia di due giovani amanti che nella bella Verona morirono per colpa dell’odio fra le loro due famiglie: sempre in guerra. Il loro amore durò solo tre giorni, un lampo, un battito di ciglia, ma in quei tre giorni si incontrarono, si amarono e…E se foste voi Romeo o Giulietta cosa cambiereste nella storia? Quale sarebbe il vostro finale?”

Venite a teatro e fatecelo sapere!

O scriveteci sulla nostra pagina facebook : https://www.facebook.com/silvia.priori/

Menzione speciale per il Premio Ribalta di Aprilia (LT) 2006 e Silvia Priori come migliore attrice. Oltre 350 repliche in tutta Europa, ha emozionato le platee dei maggiori teatri di 6 Nazioni europee ed è stato presentato nel 2016 al Bozar di Bruxelles per le delegazioni europee.

In scena due anime, quella di Giulietta e di Romeo, che accanto al loro sepolcro tentano di risvegliare i loro ricordi e di ripercorrere a ritroso la loro breve e tumultuosa esistenza per carpirne i significati più profondi e per scoprirne le trame più nascoste. Una sorta di analisi retrospettiva in cui le due anime, rivivendo i momenti salienti della loro storia, cercano di trovare un perché alla loro tragedia, alle parole non dette, ai silenzi e alle paure.

Prende avvio un viaggio a ritroso nel passato, un volo tra ricordi e desideri inespressi, tra silenzi e urla represse, tra il rimorso e la voglia di ricominciare tutto da capo. Una messa in scena ricca di  significati, situazioni e  immagini in cui sono stati privilegiati il valore e la forza dei sentimenti: la passione e l’ amore innocenti, lo slancio generoso per viverli, la giovinezza, in contrapposizione con una società in crisi, ingovernabile e rissosa.

Gli adulti sembrano non poter risolvere i conflitti sociali attraverso la tolleranza, la generosità d’animo e la maturità, così come le lotte familiari non possono essere sedate con la necessaria sensibilità e disponibilità umana.

Una pièce segnata da dolore, disperazione e morte, ma ricca di uno slancio vitale senza confronti. In una città operosa, vivace ed in movimento, nel fervore e nell’ eccitazione delle feste e dei banchetti, nella freschezza e nell’anelito d’amore dei due giovani, nella profondità e nell’irruenza della passione amorosa di Romeo e Giulietta, si respira aria di vendetta, si percepisce l’ombra nera dei presagi e dei pericoli, ed è evidente l’ inatteso smarrimento dei due innamorati che sentono insidiato il loro amore nascente dall’ odio che contrappone Capuleti e Montecchi.

L’amore sorto improvvisamente come un fuoco lascia il posto alla sofferenza e alla morte.

E’ la non comunicazione tra le famiglie rivali e all’interno delle famiglie stesse a generare conflitti irreparabili.

I Capuleti e i Montecchi non sanno che i loro figli si sono innamorati, gli amici di Romeo non sono stati informati del loro matrimonio, la famiglia si Giulietta non sa che lei non può sposare Paride perché si è già sposata con Romeo: nessuno sa niente! e infine anche i due amanti cadranno vittime della mancanza di comunicazione e Romeo, non sapendo che Giulietta sta dormendo e che non è morta , si ucciderà trascinando la storia in un finale drammatico e inaspettato.

Quello di Romeo e Giulietta è un amore che nasce per condannare gli eterni conflitti di potere, un amore che va oltre le convenzioni, oltre le imposizioni e gli interessi di parte.

Il messaggio che si nasconde dietro le trame di questa storia rispecchia le esigenze della nostra epoca come il bisogno di approfondire il significato del rapporto tra adulti e giovani attraverso la ricerca di nuovi codici di comunicazione.

 

UNA SINERGICA PARTECIPAZIONE DELL’ UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’ INSUBRIA

Il 9 e 10 ottobre sarà presente un gruppo di laureandi dell’ Università degli Studi dell’ Insubria, in particolare della facoltà di Scienze della Comunicazione, che parteciperanno attivamente attraverso interviste agli artisti, dirette facebook, backstage e incontri col pubblico.

 

GIULIETTA E ROMEO

testo e regia di Silvia Priori e Roberto Gerbolès

musiche di Robert Gorick

scene di Roberto Gerbolès

costumi di Primavera Ferrari e Vittoria Papaleo

sabato 9 ottobre – ore 20:45
domenica 10 ottobre – ore 16:00

presso ECO TEATRO

via Fezzan, 11 – Milano

Prezzo del biglietto: € 20

Acquista il tuo biglietto online: https://toptix1.mioticket.it/EcoTeatro/it-IT/shows/giulietta%20e%20romeo/events/3

 

 

You Might Also Like

“Vernia o non Vernia”
“Momenti di trascurabile (IN)felicità” con Francesco Piccolo e Pif
Lo spettacolo interattivo “Play”
IMPARARE AD AMARSI: in scena Pino Insegno e Alessia Navarro al Teatro 7 (Roma)
Sebastiano Somma in ” Il vecchio e il mare”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Torna ‘Il turco in Italia’ visto una sola sera
Articolo successivo “Emilio Scarsi. Colori e profumi”, una mostra sul pittore delle vigne, delle colline e delle stagioni

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account