Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: XXIV Stagione de I Virtuosi Italiani
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Concerto > XXIV Stagione de I Virtuosi Italiani
ConcertoVerona

XXIV Stagione de I Virtuosi Italiani

Redazione
Ultima modifica: 20 Febbraio 2023 22:51
Redazione
Condividi
1395
CONDIVIDI

Janoska Style

Imperdibile appuntamento con il concerto di apertura della XXIV
Stagione de I Virtuosi Italiani, per la prima volta insieme con
l’Ensemble Janoska. Con il loro linguaggio musicale poliglotta e la
tecnica di esecuzione mozzafiato, i quattro musicisti rompono tutti i

generi creando una interazione emotiva di grande

impatto con il pubblico.

Passione musicale: è questo, in sintesi, lo spirito dello stile Jánoška, che ha permesso a
questo ensemble di diventare famoso per le inusuali e personalissime rivisitazioni, improntate
al virtuosismo più sfrenato, di brani del grande repertorio della musica classica.
L’ Ensemble Jánoška si esibirà per la prima volta con I Virtuosi Italiani in un
appuntamento imperdibile giovedì 23 febbraio – ore 20.00 al Teatro Ristori di Verona.
La speciale capacità dell’Ensemble Jánoška di creare musica ricca di fantasia non nasce da
una formula specifica. Niente risulta semplicemente adattato, perché in realtà tutto il materiale musicale viene interpretato in modo giocoso e gioioso. Lo stile Jánoška è anche molto di più di un sound: è musica esperienziale, che va ascoltata e vissuta dal vivo. Una lettura che nasce dal profondo della cultura danubiana che attraversa gran parte dell’Europa assorbendo e offrendo modelli, stili, contenuti alle varie popolazioni incontrate. I concerti dello Jánoška Ensemble offrono un meraviglioso caleidoscopio di immagini, paesaggi e personaggi, richiamati alla memoria attraverso la forza dei suoni.
Accattivante e trasversale il programma che prevede l’esecuzione di Le nozze di Figaro –
Overture à la Janoska, di Wolfgang Amadeus Mozart, Melodie für Melody e Rumba for
Amadeus, brani composti rispettivamente da Roman e František Janoska, il Praeludium and
Allegro In the Style of Pugnani di Fritz Kreisler, Oblivion Tango di Astor Piazzolla e di
Nicolò Paganini il Paganinoska – Caprice 24.
«Janoska style – raccontano gli Jánoškas – è la nostra visione della musica classica. Era il
2013 quando abbiamo deciso di iniziare il nostro stile che si basa su virtuosismo,
improvvisazione, arrangiamenti e famiglia. Interpreteremo questi compositori nel nostro stile e Verona sarà una premiere in quanto per la prima volta abbiamo arrangiato il nostro repertorio per un’orchestra d’archi e non vediamo l’ora di esibirci con I Virtuosi Italiani».
Lo Janoska style rappresenta un insieme di sonorità che ha subito catturato l’attenzione della Deutsche Grammophon che da anni ospita gli Jánoškas. Provenienti da una famiglia di
musicisti, nati a Vienna, gli Jánoškas si sono esibiti nelle più prestigiose sale da concerto, dal Musikverein di Vienna, alla Carnegie Hall di New York, all’Opera House di Sidney.

Janoska Ensemble è composto dai tre fratelli Ondrej e Roman Janoska, – violini e
František Janoska – pianoforte, e dal cognato Julius Darvas – contrabbasso. Una
comunanza di entrambe le famiglie risiede nella loro tradizione musicale attiva. Gli Janoska
suonano da sei generazioni, Julius Darvas suona il contrabbasso da tre generazioni. Come
ulteriore punto in comune, tutti i membri dell'ensemble possono puntare su una formazione
classica di prima classe e una maestria da solista pluripremiata.
Con il loro linguaggio musicale poliglotta e la tecnica di esecuzione mozzafiato, i quattro
musicisti rompono tutti i generi e possono essere definiti – parlando in chiave pop – una live band. L’interazione emotiva e umoristica degli artisti con il loro pubblico e il loro virtuosismo si traducono sempre in reazioni entusiaste e standing ovation. Nonostante i loro tour di concerti densamente prenotati, i quattro musicisti trasmettono un instancabile desiderio di fare musica e lavorano costantemente a nuovi programmi e progetti.
***

Biglietto singolo – Intero € 25 | Ridotto over 65 € 20 | Under 35 € 15
Prezzi Speciali per gli Istituti Scolastici convenzionati – ridotto Studenti €5 | ridotto
docenti €10 | ridotto speciale (genitori) €15
Prezzo Speciale tesserati Librerie Feltrinelli e LaFeltrinelli Internet Bookshop
ridotto convenzione €15
Biglietti e abbonamenti sono in vendita on line o in biglietteria.
Acquisto on line
https://ivirtuositaliani.vivaticket.it/
Biglietteria
Verona, Piazzetta Ottolini n. 9
Lunedì, martedì e mercoledì dalle 15.30 alle 18.00 | Giovedì dalle 10.30 alle 13.00
oppure su prenotazione:
Mobile, WhatsApp, Telegram
+39 392 7178741 / +39 045 8006411
segreteria.ticket@ivirtuositaliani.eu
Presso il Teatro Ristori dalle 18.30 nei concerti serali
Informazioni
Info: 045 8006411 | + 39 392 7178741
segreteria@ivirtuositaliani.eu
www.ivirtuositaliani.eu

You Might Also Like

Accademia di Santa Cecilia, Teodor Currentzis e l’Orchestra Utopia debuttano a Roma
Roma Sinfonietta, Ettore Pagano in concerto
Filarmonica del Nord della Repubblica Ceca
Roma Film Music Festival, al via la terza edizione
99° Arena di Verona Opera Festival 2022 – Torna Nabucco

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente IUC, Sergej Krylov e Michail Lifits in concerto
Articolo successivo Teatro Arcimboldi – PAOLO CONTE

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account