Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Le scenografe teatrali ispirano il design per portare a casa le atmosfere del palco
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > Le scenografe teatrali ispirano il design per portare a casa le atmosfere del palco
AltroFeatured

Le scenografe teatrali ispirano il design per portare a casa le atmosfere del palco

Redazione
Ultima modifica: 19 Dicembre 2023 17:01
Redazione
Condividi
395
CONDIVIDI

Le scenografe teatrali ispirano il design per portare a casa le atmosfere
del palco

Amore per l’arte, ricerca estetica e sperimentazione artistica sono i sentimenti che ispirano il design. Ma sono anche quelli che danno vita al teatro, alle sue scenografie, alle atmosfere che prendono vita sul palco e che dal palco saltano fuori, per giungere fino in platea, fino agli occhi e all’anima degli spettatori che osservano quel meraviglioso mondo.
E gli spettatori quelle emozioni se le portano a casa. Ma grazie alla maestria dell’artigianato italiano, a casa si possono portare anche le scenografie teatrali. O meglio, le opere d’arte e di design che al teatro si ispirano.

Teatro e design: un intreccio che crea atmosfera. Chi gravita attorno allo sconfinato mondo del teatro non può che assorbirne l’influenza artistica. Ma anche quella puramente estetica. È l’estetica la protagonista delle più influenti scenografie teatrali, dentro alle quali viene ricreato un “copione” fatto di atmosfere cariche di suggestione e di significati che la sola rappresentazione teatrale, il solo linguaggio degli attori non potrebbero riuscire a creare.

Gli scenografi, infatti, non sono dei semplici artigiani che si occupano di allestire una scenografia che risulti di forte impatto. Quella scenografia assume il ruolo di protagonista, poiché occupa uno spazio che diventa opera stessa.

È proprio in questo contesto che è iniziato il lavoro di Davide Veloci e Cristina Capella, due scenografi che si sono immersi totalmente nel campo delle scenografie teatrali, al punto da aver realizzato lavori di pregevole ricordo. Un’esperienza che gli ha permesso di riempire ulteriormente il loro bagaglio culturale, già ricco dei loro studi artistici e della loro creatività.

La creatività è anche il motore di molte sfide, di quelle occasioni che non si possono lasciar sfuggire, perché le mani fremono, il cuore palpita, la mente esplode. La sfida in cui si sono imbarcati Veloci e Capella è la creazione del loro laboratorio artistico SkenoTeknika. Nasce nel cuore della Valle del Mugello, in Toscana, e si è presentato al pubblico come un’officina artistica in cui prendono vita quadri, tavoli di design, sculture, tutti lavori che si possono racchiudere in un’unica definizione: opere d’arte.

Alla base del lavoro dei due artisti si posizionano due concetti dai quali prende vita la loro intera missione: originalità e personalizzazione. Chi ama l’arte, soprattutto chi ha imparato ad amarla dentro a un teatro, va alla costante ricerca di quella perfezione estetica che in poche altre forme si può trovare così ben espressa come nelle creazioni di design. Ma un’opera di design, per rappresentare al meglio questo concetto, deve essere figlia dell’originalità e dell’unicità che tanto caratterizza l’artigianato made in Italy.

Creare arredi di design e lavori su richiesta che si ispirano alle scenografie teatrali e all’anima del teatro in generale è un progetto che apre la strada a nuove prospettive, a nuove narrazioni che solo l’estro creativo può permettersi di ricreare.

L’eccellenza dell’artigianato Made in Italy trova una delle sue migliori espressioni proprio in questo tipo di narrazione, quella che fa spazio a una visione tipicamente teatrale. È dalla passione per il teatro, infatti, che nascono allestimenti e opere d’arte di elevato pregio artistico come quelli firmati SkenoTeknika.

La personalizzazione è originalità Unire armonicamente l’arte e il design nel campo dell’arredo che si ispira al teatro è un’impresa possibile grazie alla qualità della produzione artigianale italiana. Figlia di una tradizione che affonda le radici nei secoli passati, l’innata tendenza all’arte dell’artigianato che stimola questi lavori è legata a doppio filo dal desiderio di realizzare ogni pezzo d’arredo all’insegna dell’unicità. Un oggetto d’arte è unico e irripetibile, proprio perché l’artigianato si discosta dal suo esatto opposto che è la produzione di massa.

L’artigianato ha saputo reinventarsi nel tempo, ha sempre trovato nuove fonti di ispirazione, nuove strade da percorrere per riuscire ad esprimersi nella sua visione più autentica. E ci è riuscito al meglio anche quando ha scelto di fondersi con la modernità, con le narrazioni più di tendenza, quando si è messo al servizio della creatività e degli arredi di design.

Il suo obiettivo? Valorizzare ogni ambiente con atmosfere dal design ricercato, in grado di esaltare le emozioni di chi li abita e di farsi portatore di autenticità e sperimentazione nel racconto artistico.

You Might Also Like

L’ora di ricevimento (banlieue)
Il settore cinema e audiovisivo a Torino e in Piemonte
Call Audition Twain 2022
Accademia Nazionale di Santa Cecilia, “Stravinsky’s Love” apre la stagione estiva
Torinodanza Festival 2020

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro Quirino, Galatea Ranzi è Anna Karenina
Articolo successivo Il cavaliere inesistente

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account