Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Giù le mani, il diritto di contare”. Il concorso collegato al Premio Semplicemente Donna premia gli Istituti Superiori aretini
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Arezzo > “Giù le mani, il diritto di contare”. Il concorso collegato al Premio Semplicemente Donna premia gli Istituti Superiori aretini
ArezzoBando/Concorso

“Giù le mani, il diritto di contare”. Il concorso collegato al Premio Semplicemente Donna premia gli Istituti Superiori aretini

Tania Turnaturi
Ultima modifica: 12 Maggio 2024 19:16
Tania Turnaturi
Condividi
316
CONDIVIDI

Nella Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo il 9 maggio sono state consegnate, alla presenza delle Autorità locali, le borse di studio a studenti e studentesse di quindici Istituti Superiori della provincia di Arezzo che, con i loro lavori, hanno acceso i riflettori sui fenomeni della violenza e della disparità di genere, nell’ambito del concorso organizzato dal Premio Internazionale Semplicemente Donna.

Educare le giovani generazioni a una cultura del rispetto, della parità di genere e della non violenza, è, infatti, la mission principale del concorso “Giù le mani, il diritto di contare” giunto alla terza edizione.

“Anche quest’anno il concorso di borse di studio del Premio Semplicemente Donna si conferma un momento molto significativo per la sua  capacità di rivolgersi ai giovani – dichiara Sua Eccellenza Maddalena De Luca, Prefetto di Arezzo – Il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse di fronte a tematiche anche molto complesse, come la violenza di genere, ci restituisce il polso della situazione dimostrando quanto le giovani generazioni siano capaci di rielaborare e affrontare anche fenomeni sociali estremamente difficili da affrontare”.

Quasi quaranta i lavori valutati dalla commissione esaminatrice del Premio Semplicemente Donna. La prima borsa di studio è stata assegnata ad Emanuela Picchi della 5°LB Grafica del Liceo Artistico “Giuseppe Giovagnoli” di Sansepolcro con “Adesso respira!”, un’opera scultorea corredata da un elaborato poetico e un video esplicativo. Secondo gradino del podio per il brano musicale “Parole di dolore” composto e arrangiato da Manuel Esposito della 4°LIQ e Alessandro Carusi della 3°S1 del Liceo “Piero della Francesca” di Arezzo, seguiti in terza posizione da “Non una in più”, sito web progettato dalla 4° Informatica dell’ISIS “Enrico Fermi” di Bibbiena. Condividono il quarto posto la 3°A dell’ITE “Francesco Laparelli” di Cortona con il video bilingue “Gender Gap and Career” e Alessandra Andreiu della 4° LES del Liceo Scientifico “Francesco Redi” di Arezzo con il racconto “Storia di una vita”. Quinto posto ex aequo per il corto “Amati più che puoi” della classe 4° dell’ITE “Guido Marcelli” di Foiano e per il calendario “Per non dimenticare” della 2°G del Liceo “Vittoria Colonna” di Arezzo che si aggiudica anche il sesto premio con il video “Una piccola storia semplice” a pari merito con “Il diritto di contare” della 2°B dell’ISIS “Giovanni da Castiglione” di Castiglion Fiorentino. Per l’istituto castiglionese e il video della classe 4°M arriva anche una settima posizione in condivisione con la 5°C dell’ISIS “Benedetto Varchi” di Montevarchi per le poesie “Petali di speranza” e “Una storia come un’altra”. Ottavo premio per il racconto “Semplicemente Donne” firmato da Marta Accioli della 2°A del Liceo classico “Luca Signorelli” di Cortona e il libro “Donne nell’ombra” del 5°AT dell’ISIS “Buonarroti-Fossombroni” di Arezzo, seguiti al nono posto dal videoclip “L’amore non ha lividi” realizzato da Ludovica Corbelli della 5°M1 del Liceo aretino “Piero della Francesca” e dal corto “Siate Coraggiose” della 2°C dell’istituto montevarchino “Benedetto Varchi”. A chiudere la classifica, con le ultime tre borse di studio ex aequo, la poesia “Costellazioni” composta da Elena Miron della 2°LA del biturgense “Giuseppe Giovagnoli”, la presentazione dedicata alla figura di Hedy Lamarr della 4°ASA del concittadino Liceo “Città di Piero” e il cortometraggio “Quando no è no” delle classi 3°TVE1 e 4°PAS2 dell’ISIS “Angelo Vegni-Le Capezzine”. Ai concorrenti non rientrati in graduatoria è stato consegnato un attestato di partecipazione.

“Una cerimonia ufficiale che ha saputo regalarci grandi emozioni – concludono all’unisono Chiara Fatai e Angelo Morelli, ideatori e organizzatori del Premio Internazionale Semplicemente Donna – Anche quest’anno, i lavori presentati dagli istituti in gara, provenienti da tutte le quattro vallate della provincia aretina, hanno mostrato una qualità elevatissima, sia dal punto di vista dei contenuti che della realizzazione tecnica. Ma ciò che più ci ha colpito sono stati lo sguardo critico e la capacità di elaborazione che tanti giovani studenti e studentesse hanno saputo dimostrare nel riflettere su fenomeni complessi come la violenza e la disparità di genere, trattandoli da diverse prospettive e in forme mai banali. Tutto ciò evidenzia quanto l’attività di sensibilizzazione svolta, da anni, dal Premio Semplicemente Donna e, soprattutto, le testimonianze rese dalle nostre premiate siano in grado di lasciare un segno indelebile nella società civile, soprattutto tra le giovani generazioni”. 

 

You Might Also Like

Premio Polimnia #workingwomen
Premio Internazionale Semplicemente Donna
Quarto Premio “Serra-Campi Flegrei”. La finale lunedì
REF 2025, Disappunti coreografici, al via il bando
A scuola di musica jazz, pop e rock nella campagna toscana

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente LA PERGOLA IN PIAZZA 11 maggio 2024, dalle 15 alle 20
Articolo successivo FESTIVAL SPACCIAMO CULTURE INTERDETTE

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account