Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Nel ridotto Gavazzeni del Donizetti, i protagonisti sono i violini che suonano Bach
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Bergamo > Nel ridotto Gavazzeni del Donizetti, i protagonisti sono i violini che suonano Bach
BergamoMusicaTeatro

Nel ridotto Gavazzeni del Donizetti, i protagonisti sono i violini che suonano Bach

Vito Fabio
Ultima modifica: 10 Giugno 2024 14:12
Vito Fabio
Condividi
611
CONDIVIDI

Immergersi per quasi un’ora e mezza nella musica barocca e lasciarsi trasportare negli ambienti a cavallo tra il 1600 ed il 1700 nel ridotto  Gavazzeni del teatro Donizetti di Bergamo è stata la bella sensazione che si poteva provare lo scorso sabato nei concerti che Johann Sebastian Bach aveva realizzato in quel periodo storico.

A pensarci ed a farci immergere in quell’atmosfera è stata “l’Ensemble Locatelli” diretta dal maestro Thomas Chigioni ed i cui componenti sono stati molto bravi. Ed il legame che accomuna Bach a questa – per certi versi innovativa – formazione musicale è proprio data dai celeberrimi concerti per violino e orchestra del notissimo maestro tedesco.

“Fin dalla prima edizione della propria stagione, infatti, – si legge nell’opuscolo informativo – l’ensemble Locatelli nata peraltro dieci anni addietro – ha dedicato ogni anno un appuntamento ad hoc alla musica di Bach. Nel 2019 sono stati eseguiti concerti per clavicembalo, violoncello piccolo e violino, nel 2021 i concerti brandeburghesi, nel 2022 i concerti per violoncello di Carl Philipp Emmanuel e nel 2023 un programma di trascrizioni originali del repertorio organistico.  Il concerto ha in qualche modo voluto proporre il meglio del barocco tedesco ed “esplorare come la sua scrittura risalti tutte le potenzialità del violino”.

Del resto, quella legata alla produzione violinistica è una pagina molto fortunata nell’ambio della produzione che fa capo al compositore tedesco: trovano infatti spazio oltre alle sonate e partite per violino solo, sei sonate per clavicembalo e violino, tre sonate per violino e basso continuo, due concerti per violino originali, un concerto per due violini, senza contare le ricostruzioni di altri innumerevoli dedicati a questo strumento”. Il programma in sala prevedeva: i concerti per violino e orchestra in mi maggiore BWV 1042, in la minore BWV 1041 e in re minore BWV 1052R, nonché sinfonia dalla cantata BWV 75.

You Might Also Like

Roma Sinfonietta-Università Tor Vergata: ecco la nuova stagione concertistica 2019/2020
Rebel Waltz: blues per Joe Strummer e Mikey Dread
Classici in Villa 2013: Omaggio a Benjamin Britten nel centenario della nascita
Iva Zanicchi al Roof Garden del Casinò di Sanremo per il Ponte dell’Immacolata
“Wood Tales”, il nuovo album di Jacopo Ferrazza

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro Vascello, la stagione 2024/2025
Articolo successivo Roma Unplugged Festival, al via la terza edizione

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma
GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
  • Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account