Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Il parcheggio”
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > “Il parcheggio”
Prosa

“Il parcheggio”

Redazione
Ultima modifica: 8 Giugno 2011 09:10
Redazione
Condividi
1178
CONDIVIDI

Giovedì 9 giugno 2011 alle ore 21, al Teatro del Navile, in Via Marescalchi 2/b  (ang. Via D’Azeglio, 9 – Piazza Maggiore), nell’ambito di Destate i Sogni Festival, il Teatro del Navile presenta ”Il parcheggio” di Maurizio Corrado e Dario Zanotti con Leonardo Galotto, Fabio Garau, Francesco Castellana, uno spettacolo prodotto dal Teatro del Navile e dalla Scuola di Teatro diretta da Nino Campisi nell’ambito del Laboratorio Teatro Ecologico. Regia di Maurizio Corrado.

Più di dieci anni di repliche e una risata che non accenna a diminuire per “Il parcheggio”, che dal suo debutto a ‘Bologna sogna’ nel 1996, con la regia di Nino Campisi, è ora diventato un vero e proprio CULT per chi ama ridere usando il cervello oltre alle mascelle. Tre amici si incontrano al bar a parlare delle donne, del parcheggio e di tutti i casi della vita. Un’ora e mezza di comicità pura che viene dal profondo, le battute restano, si impigliano nella memoria e ritornano a distanza di anni. E’ un teatro ecologico e leggero che mira ad liberare la mente, chi vuol pensare pensa, tutti gli altri si divertono e basta. Comunicare dolcemente, sotto le righe, ancor meglio: sotto le risate, quando si ride si è rilassati, le idee passano senza fatica, senza neanche accorgersene ce le ritroviamo dentro, come piccoli semi che germogliano.

Punto di partenza è il parcheggio, lo stare è un problema, il proprio posto nel mondo o fuori dal mondo, dalle regole, dalla strada, forse la soluzione è stare sempre in macchina, viaggiare in continuazione, non fermarsi e avere almeno una certezza, quella che “non si sa mai”, potrebbe sempre arrivare qualcuno, succedere qualcosa di inatteso, di inaspettato. L’assenza di certezze, e di parcheggio, è il punto di partenza, poi per tutto o spettacolo si viaggia attraverso innumerevoli argomenti fino ad arrivare alla vera, unica e sola soluzione al problema del parcheggio.

Dal 1982 Maurizio Corrado svolge attività culturale e formativa nell’architettura ecologica e nel design pubblicando in Italia, Francia e Spagna. Come autore televisivo ha lavorato con Canale 5, attualmente cura la trasmissione ITALIAN DESIGN per Venice Channel (SKY 909). Tra le pubblicazioni: ‘La casa ecologica’, ‘Architettura d’interni’, ‘Architettura bioecologica’, Ed. De Vecchi; ‘Dizionario dell’abitare naturale’, ‘Architettura Naturale’, Ed. Xenia. Scrive per il teatro dal ’93. Dal 2000 cura la rassegna annuale ‘UKULELE FESTIVAL’, una manifestazione che unisce ecologia, teatro e musica.

Per il teatro ha scritto: “Avventura di un nazionale di nuoto” (1993) operetta teologica (produzione Comp. Teatro del Navile, regia di Nino Campisi, 1996), “Il parcheggio “scritto con Dario Zanotti (1996), produzione Teatro del Navile, regia di Nino Campisi, ’96, oltre 40 repliche, “Il reticolo di Hartmann” (2002) commedia brillante, produzione Compagnia Teatro del Navile, regia di Nino Campisi,  “Madrugada” (2003), che ha debuttato in prima assoluta al BOA ITALIA Festival (ottobre 2006), “Qualcosa di più vicino” (2007), Don Juan. Il ritorno della Dea (giugno 2008). Nel 2006 pubblica “Le ipotesi del dott. Brando” e nel 2008 “Teatro Ecologico” per Bohumil Edizioni. E’ direttore di Nemeton High Green Tech Magazine, rivista internazionale di cultura ecologica.

Teatro del Navile – Via Marescalchi 2/b – Bologna – (Ang. Via D’Azeglio 9 zona pedonale) Tel: 051.224243. E’ consigliata la prenotazione!  Ingresso riservato ai soci: tessera Euro 1,00. Biglietti: Intero Euro 10,00 -Ridotto giovani, anziani, Euro 8,00. Ridotto Scuola di Teatro: Euro 5,00 -Biglietteria: ore 20 – inizio spettacoli ore 21.

You Might Also Like

Sei personaggi in cerca d’autore
Crave
“Niente più niente al mondo” di Massimo Carlotto
(S)legati
Il sogno dell’arrostito

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Fantastiche visioni – Ariccia 2011”
Articolo successivo “Festival del Teatro Amatoriale 2011”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
Milano Musica
Ermal Meta in concerto
Concerto Trapani
71° Festival Puccini 2025
Lucca Spettacolo
Il Festival dei Due Mondi illumina Spoleto
Festival/Rassegna Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • 37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
  • Ermal Meta in concerto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account