Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Tour de Forst”
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > “Tour de Forst”
Musica

“Tour de Forst”

Redazione
Ultima modifica: 7 Giugno 2011 10:23
Redazione
Condividi
1141
CONDIVIDI

Quanto è difficile in questa città esibirsi dal vivo, in un contesto dignitoso e con una attrezzatura degna di live?

A questo quesito risponde il Tour de Forst, la manifestazione che sostiene attivamente la musica made in Palermo.
Con la V edizione, la kermesse anche quest’anno ha coinvolto alcune delle realtà più promettenti e interessanti del territorio palermitano, e dopo aver portato sul palco le sonorità hip hop e rock, per l’ultimo appuntamento della stagione 2011, decide di concludere con il sound folk e balcanico, quello da fare agitare il bacino ai ballerini più scettici.

Sabato 11 giugno, per la terza e ultima serata, dalle ore 21 a Villa Giulia (via Lincoln, Palermo) si esibiranno i Matrimia e i LassatilAbballari.

Il suono trascinante, mix zingaro, balcanico, arabo, ebraico con influenze della chanson francaise, del jazz manouche, della musica mediterranea ma anche del reggae e del pop rock: è la musica dei Matrimia (www.myspace.com/matrimia). Il loro nome, che altro non è che un espressione molto usata in Sicilia che richiama qualcosa di emozionante e che lascia increduli, si riferisce alle loro esibizioni. Il loro album, “Živili” (in slavo “alla salute”) raccoglie due anni di esperienze e tournée in Italia, Francia, Belgio e Grecia, rappresentando perfettamente la capacità del gruppo di alternare in maniera non artificiosa, momenti di danza e allegria a momenti più pacati di ricerca musicale. Il lavoro è un brindisi alla musica e alla vita ma anche un augurio di dialogo e scambio tra culture e popoli diversi.

 

Il loro repertorio condensa la musica del sud; si tratta dei LassatilAbballari (www.myspace.com/lassatilabballari) che coniugano inoltre la tradizione celtica e quella balcanica. Il risultato è un mix sonoro dal sapore etnopopolare. Il gruppo promette una performance da osservare, da ascoltare, ma soprattutto da ballare. Il loro live sarà un viaggio nella musica proveniente da diverse parti del mondo, così dicono.

 

Il Tour de Forst, organizzato dalla Forst e da Officine Festival chiude così la V edizione a ritmo di danze, targate come sempre made in Palermo.

La serata ad ingresso libero avrà inizio alle ore 21 circa.

You Might Also Like

Sponz Fest, grande successo per il decennale del festival di Vinicio Capossela
Musica Nuda
Gli stili del Jazz: Le Origini, il Ragtime, New Orleans
Gianicolo in Musica 2018 (Roma): ecco gli appuntamenti fino al 28 settembre
Casa del Jazz di Roma, riparte la stagione

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Stagione 2011-2012 al Teatro Golden di Roma
Articolo successivo “Sotto il cielo di Parma 2011”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account