Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il piacere dell’onestà
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Il piacere dell’onestà
Prosa

Il piacere dell’onestà

Redazione
Ultima modifica: 11 Ottobre 2011 11:37
Redazione
Condividi
1231
CONDIVIDI

Fano. Da lunedì 10 ottobre il Teatro della Fortuna di Fano è stato piacevolmente “occupato” dalla compagnia di uno degli spettacoli di maggior successo delle scorse stagioni, campione di incassi, presenze e gradimento, con 180.000 presenze in due anni. Parliamo di Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello, prodotto dal Teatro Eliseo per la regia di Fabio Grossi e la magistrale interpretazione di Leo Gullotta nei panni del protagonista, Angelo Baldovino.Cast e regista sono al lavoro per le prove di riallestimento dello spettacolo che riprende questa stagione debuttando a Fano sabato 15 ottobre (inizio ore 21.00, con replica pomeridiana domenica 16 alle 17.00), primo appuntamento in abbonamento di FanoTeatro’11’12, stagione di prosa della Fondazione Teatro della Fortuna in collaborazione con AMAT.Gullotta riveste i panni di un uomo fallito e di dubbia moralità, Angelo Baldovino, che accetta di sposare Agata, ragazza di buona famiglia che aspetta un bambino da un uomo maritato, il marchese Fabio Colli, solo per “il piacere dell’onestà” che così potrà di nuovo riconquistare.L’ennesimo “matrimonio bianco” (si tratta di una situazione non isolata, nei drammi pirandelliani) è funzionale all’intenzione dell’autore di mandare in cortocircuito il rapporto tra l’essere e l’apparire. Nell’indossare il costume dell’Onesto, Baldovino adotta il colore del diverso, sfidando le convenzioni e le convenienze sociali, nonché gli egoismi personali, e finendo così per mettere spietatamente a nudo la disonestà di tutti gli altri. “Con questo spettacolo – precisa Leo Gullotta – vogliamo azzardare che l’onestà è una sfida, è una solitudine da reputare, oggi come allora, come valore aggiunto”.La commedia è stata messa in scena per la prima volta dal grande attore fanese Ruggero Ruggeri, e la sua compagnia, al Teatro Carignano di Torino il 27 novembre 1917.Con Gullotta, in questo attuale allestimento, Cloris Brosca, Mirella Mazzeranghi, Martino Duane, Paolo Lorimer, Vincenzo Versari, Federico Mancini e Antonio Fermi. Le scene e i costumi sono di Luigi Perego, le musiche di Germano Mazzocchetti, le luci di Valerio Tiberi.

 

Intanto fino al 14 ottobre continua la Campagna Abbonamenti di FanoTeatro’11’12. Antonio Albanese, Carlo Cecchi, Claudio Santamaria, Alessandro Preziosi, alcuni dei protagonisti di questa stagione. In scena classici, commedie, satira, musical per un totale di sette spettacoli tra le migliori proposte in circolazione. Riduzioni e agevolazioni per giovani e studenti.

Dal 15 ottobre in vendita i biglietti di tutti gli spettacoli.

You Might Also Like

Tu sei Agatha 
Natura Dèi Teatri: “Macbeth” e “Simone Weil”
“Un tram che si chiama desiderio” di Pier Luigi Pizzi
donchisci@tte
Le notti di Tino
TAGGED:il piacere dell'onestàleo gullottateatro fanotreatro della fortuna

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente E PENSARE CHE ERAVAMO COMUNISTI
Articolo successivo NOOSFERA TITANIC
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
Milano Musica
Ermal Meta in concerto
Concerto Trapani
71° Festival Puccini 2025
Lucca Spettacolo
Il Festival dei Due Mondi illumina Spoleto
Festival/Rassegna Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • 37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
  • Ermal Meta in concerto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account