Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Igiene dell’assassino di Amélie Nothomb
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Igiene dell’assassino di Amélie Nothomb
Prosa

Igiene dell’assassino di Amélie Nothomb

Redazione
Ultima modifica: 29 Maggio 2012 13:00
Redazione
Condividi
1261
CONDIVIDI

Si avvicina la data del debutto del nuovo allestimento del Teatro Stabile d’Abruzzo, ente teatrale regionale diretto da Alessandro Preziosi, ed a L’Aquila fervono le prove di “Igiene dell’assassino” di Amélie Nothomb, adattamento e regia di Alessandro Maggi, scene e costumi di Marta Crisolini Malatesta, musiche di Antonio Di Pofi, luciValerio Tiberi, i cui protagonisti sono Eros Pagni (Premio ETI nel 2006 e Premio Gassman nel 2008) e Federica Di Martino (Premio ETI nel 2006 e già protagonista di successo dello spettacolo “Scene da un matrimonio” sempre del TSA).
Lo spettacolo, coprodotto con la Fondazione Campania dei Festival-Napoli Teatro Festival Italia, debutterà in Prima Assoluta l’8 giugno alle 21,30, nel Teatro Nuovo di Napoli, nell’ambito della Rassegna Internazionale Napoli Teatro Festival Italia.

Il romanzo “Igiene dell’assassino”, di Amélie Nothomb, esce nel 1992 e diventa immediatamente il caso letterario dell’anno. Un’intervista apparentemente come altre, tra il premio Nobel per la letteratura Prétextat Tach, interpretato con straordinario vigore da Eros Pagni, e la giovanegiornalista Nina, una perfetta Federica Di Martino,si trasformerà via via in un percorso che ha le caratteristiche avvincenti del giallo.

“La sfida – spiega il regista Alessandro Maggi- consiste nel realizzare un finissimo gioco dialettico in cui i due attori mettano in scena personaggi che mutano secondo la mossa scacchistica del momento, con un obiettivo di disvelamento della verità da parte di Nina, e quindi di vendetta, da un lato, e con un fine di fagocitazione di un soggetto degno del desiderio del modello-Tach dall’altro.

Quando diventa possibile allestire uno spettacolo su testi contemporanei è sempre un momento importante, che è sintesi di vivacità, ma anche di apertura intellettuale e lungimiranza di chi mostra interesse alla rappresentazione di parole che nascono oggi. Parole, sì: come spesso dice la Nothomb, lei “partorisce” le sue opere, come se fossero davvero figli di carta, lasciando tracce in ogni suo romanzo di qualcosa di autobiografico. In questo senso, lo spettacolo si svolge come un vero e proprio confronto tra eserciti di parole, una sorta di arena in cui i personaggi si confrontano in un susseguirsi serrato di battute, fino al progressivo svelamento della realtà, attraverso lo scandaglio psicologico dell’intelligenza e, soprattutto, di quell’arte giocosa e lieve che è la scrittura. Leggerezza, sì, perché la Nothomb è capace di esprimere spesso concetti profondi con l’arte di chi sa anche provocare il riso, sono diversi i passaggi che destano ilarità. Al tempo stesso, il dialogo è parente prossimo dell’interrogatorio: “Altro non è che una forma privilegiata di tortura”, è la stessa Nothomb ad affermarlo. Questo è uno spunto fondamentale per la messinscena.

Prétextat Tach vive in uno stato di stallo. Il suo tempo è fermo, il suo ultimo romanzo pubblicato è incompiuto. Anziché optare per una scenografia che fosse lo squallido appartamento di un uomo profondamente polemico che non ha alcuna cura né del suo aspetto, né della sua arte, si è preferito, puntualizzare l’aspetto mentale dando la sensazione di un interno attraverso 2 pareti a 90 gradi volutamente in disequilibrio, sommerse da mobili e oggetti che non hanno alcuna personalità. Pareti che ricordano un libro aperto, il suo Libro. Il pavimento è un foglio/tappeto scritto a macchina, disteso sul palcoscenico”.

You Might Also Like

Teatro Ghione, Giorgio Marchesi in Il fu Mattia Pascal
ARRUSI
Il prezzo
Love – L’amore ai tempi della ragione permanente
The Women
TAGGED:Igiene dell'assassinoIgiene dell'assassino teatro nuovoteatro nuovo napoli

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Concerto per la festa della Repubblica dell’Orchestra Giovanile, del Coro delle Voci Bianche e Coro Preparatorio del Teatro dell’Opera
Articolo successivo Soggetto senza titolo di Olimpia Fortuni
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account