Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Tempus fugit” a Villa Strozzi: le nuove produzioni di NEM e Versiliadanza sono dedicate ai grandi dell’arte
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > “Tempus fugit” a Villa Strozzi: le nuove produzioni di NEM e Versiliadanza sono dedicate ai grandi dell’arte
AltroDanza/BallettoMusicaProsa

“Tempus fugit” a Villa Strozzi: le nuove produzioni di NEM e Versiliadanza sono dedicate ai grandi dell’arte

Redazione
Ultima modifica: 31 Agosto 2012 07:54
Redazione
Condividi
966
CONDIVIDI

Musica, teatro e danza per omaggiare Antonio Tabucchi, Franco Di Francescantonio, Dino Ciani

Musica, teatro e danza per omaggiare Antonio Tabucchi, Franco Di Francescantonio, Dino Ciani. Si chiamaTempus fugit, dal sottotitolo Il tempo invecchia in fretta (citazione tratta dal capolavoro omonimo di Tabucchi), la rassegna di nuove produzioni dedicate ai grandi dell’arte, organizzate dai NEM – Nuovi Eventi Musicali in coproduzione con Versiliadanza nell’anfiteatro all’aperto di Villa Strozzi (via Pisana 77, Firenze). Quattro eventi che si terranno dal 2 all’8 settembre e che avranno da cornice la scenografia interamente in legno, intitolata Città Teatro Michelucci, inaugurata lo scorso 2 luglio su bozzetti di Michelucci. Gli appuntamenti, sotto le linee guida della qualità e contemporaneità, fanno parte dell’Estate Fiorentina 2012, in collaborazione con il Comune di Firenze, Officine Creative, Quartiere 4, Arci Firenze.

A presentarli in Palazzo Vecchio l’assessore alla cultura Sergio Givone, il direttore artistico dell’Estate fiorentina Riccardo Ventrella, il presidente e il direttore artistico dei Nuovi eventi musicali Mario Setti e Matteo Fossi e la presidente di Versiliadanza Angela Torriani Evangelisti. “La rassegna – ha detto Givone – è dedicata non solo al grande scrittore toscano ma anche a Franco Di Francescantonio, importante autore teatrale, e all’indimenticato Dino Ciani, grande pianista morto prematuramente”. “Nel bellissimo teatro disegnato da Giovanni Michelucci alla limonaia di Villa Strozzi – ha spiegato l’assessore – i Nuovi eventi musicali ricordano queste tre grandi figure con eventi complessi, articolati e molto raffinati, legati dal filo rosso della memoria e del senso del tempo”.

“La programmazione di Nem e Officine creative – ha spiegato Riccardo Ventrella – ha consentito di fare della limonaia di Villa Strozzi una culla di momenti artistici che hanno come segno distintivo la qualità e l’intreccio di linguaggi diversi”. “Spero che questa prima stagione – ha aggiunto il direttore artistico dell’Estate fiorentina – sia il preludio di una serie di altre stagioni e che l’utilizzo di questo teatro all’aperto in cui si incrociano musica, teatro e danza possa trovare una continuità”.

Tempus Fugit si inaugura domenica 2 settembre con il Quartetto Klimt, formato da Matteo Fossi al pianoforte, Duccio Ceccanti al violino, Edoardo Rosadini alla viola e Alice Gabbiani al violoncello. L’ensemble, tra i giovani gruppi da camera italiani più seguiti da critica e pubblico, apre la serata con il KlavierQuartett di Schnittke, autore caro ai NEM: la moglie del compositore è stata ospite dell’Associazione nel 2002 e nel 2004. Seguono due rarità di esecuzione: i Quartetti di Dvořák, quello in Re maggiore n.1 op.23 e in Mi bemolle maggiore n.2 op.87, capolavori del tardo Romanticismo europeo. L’evento è un’anteprima del cd che il Quartetto Klimt farà uscire ad aprile 2013 per la nota rivista di musica Amadeus.

Il secondo appuntamento, lunedì 3 settembre, vede in programma il recital pianistico interpretato da Pier Paolo Vincenzi, che eseguirà tre capolavori della musica classica, la Fantasia in Do min KV 475 di Mozart, la Sonata in Do min “Patetica” op.13 di Beethoven e i 6 Klavierstuke op.118 di Brahms.

Terzo appuntamento, il 5 settembre (in replica il 6), con la prima assoluta, dedicata allo scrittore Antonio Tabucchi, scomparso nel marzo scorso. Una coproduzione Versiliadanza e NEM, che fa parte del progetto Parco Danza a Villa Strozzi, e che unisce danza, musica e prosa. I protagonisti sono il tempo e la vita, temi fondamentali per lo scrittore scomparso nel marzo scorso: si tratta di un vero evento-spettacolo su musiche dal vivo eseguite dal pianista Matteo Fossi, che eseguirà una “passeggiata musicale”, percorrendo i capolavori cari all’autore toscano, dal ‘700 ad oggi. La danzatrice e coreografa Angela Torriani Evangelisti e l’attore Gianluigi Tosto porteranno in scena il ricordo del grande scrittore, che si chiuderà con un omaggio al musicista Dino Ciani, di cui si ascolterà la rara registrazione del toccante adagio della Sonata 106 di Beethoven.

Tempus fugit si chiude sabato 8 settembrecon un’altra produzione di Versiliadanza: l’omaggio all’artista e amico Franco Di Francescantonio, un poeta del teatro che ha scelto Firenze come sua patria d’elezione. Per ricordarlo, le parole di Pessoa, Tolstoj, Pascoli e dello stesso Di Francescantonio, interpretate da Tosto, insieme alla danza di Angela Torriani Evangelisti su musiche di Bach, Schnittke e Conte.Nella serata verrà inoltre presentato un video inedito, con un’improvvisazione di Di Francescantonio.

L’inizio degli spettacoli è alle 21.30. Per ulteriori informazioni: www.nuovieventimusicali.it e www.versiliadanza.it. Infoline: 055-2001875 – 345-2846881. Prevendite su circuito boxoffice e su www.boxol.it. Biglietto unico: intero 10 €, ridotto 8 € per under 26, over 65, Cartapiù Feltrinelli, soci ACI, soci NEM.

Gli spettacoli si terranno nella Città Teatro Michelucci, scenografia inaugurata nell’anfiteatro all’aperto di Villa Strozzi lo scorso 2 luglio, su progetto di Adriano Pernigotti e Saverio Cona, e voluto da NEM – Nuovi Eventi Musicali per l’Estate Fiorentina 2012, in collaborazione con Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione Michelucci, Officine Creative. La scenografia è interamente in legno italiano, di larice e abete, delle dimensioni totali di metri 14×10 (il palco è di metri 12×8), mentre il boccascena è corredato da disegni che Michelucci ha pensato per Firenze e per gli spazi di Villa Strozzi.

Modulabile artisticamente per ogni esigenza, si basa sulla ricerca di uno sviluppo eco-sostenibile, che è ormai una priorità, in termini di tutela della natura e dei suoi ecosistemi. La scelta dei materiali è infatti finalizzata ad una completa riciclabilità del manufatto, preferendo, per la costruzione, materiali che soddisfano il criterio di ecocompatibilità e biocompatibilità, anche grazie all’assenza di materiali a noleggio e che richiedano trasporti speciali. La struttura è progettata come una sorta di ‘gioco lego’ per essere spostata ovunque e montata e smontata in tempi rapidi, 2 giorni ad operazione.

Città Teatro Michelucci è il primo passo verso un teatro interamente in legno, ecocompatibile e che riesce ad abbattere ogni volta l’inquinamento e l’utilizzo di materiali a noleggio in ferro o altro materiale similare. La scenografia riprende le geometrie michelucciane, all’interno di proporzioni perfette e di assoluta suggestione, che richiamano il paesaggio circostante. Si è inoltre rispettato il dettame di Michelucci: un teatro per la danza, che avesse come sfondo il verde del parco. Qui, attraverso la luce che filtra dai 9 tronattori, è possibile vivere il contesto magico di questo spicchio di verde cittadino, nel cuore di Firenze.

You Might Also Like

A “Su il Sipaio” si zoga a tresete
IBW 2017: Brass in Jazz
“La vera vita del cavaliere mascherato”. “Guerriere. Tre donne nella Grande Guerra”. “Così grande e così inutile”
Il TEATRO CARCANO presenta a Milano la STAGIONE 2011/2012
La storia della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
TAGGED:Antonio Tabucchi firenzeestate fiorentinaTempus fugitVilla Strozzi

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Differenti Sensazioni – Festival Internazionale delle Arti
Articolo successivo Estremità – Festa dei Teatri di Frontiera (XVI Edizione)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account