Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Dreamtime – Festival internazionale di danza senza limiti
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > Dreamtime – Festival internazionale di danza senza limiti
AltroDanza/Balletto

Dreamtime – Festival internazionale di danza senza limiti

Redazione
Ultima modifica: 7 Settembre 2012 13:54
Redazione
Condividi
1469
CONDIVIDI

Dreamtime – Festival internazionale di danza senza limiti, nasce dal cammino dell’associazione milanese “Viaggiatori dell’Anima” nell’incontro tra danza e disabilità.

La V edizione del festival, diretto da Paola Banone, segretaria International Dance Committee IDC-ITI Unesco, è in programma il 22 settembre 2012 presso il Teatro Elfo Puccini di Milano.

Non solo spettacoli e performance, ma anche workshop, mostre fotografiche e video all’insegna della grande danza e del dialogo tra diverse abilità attraverso il movimento.

Nato dalla convinzione che anche un corpo ‘diversamente abile’ possa sperimentare l’espressione di sé, la relazione e la comunicazione oltre le barriere fisiche e sociali, Dreamtime cambia punto di vista sul concetto di diversità, mostrando al pubblico come attraverso l’arte si possa trovare un punto d’incontro tra differenti abilità fisiche, psichiche e sensoriali.

E’ ciò che avviene in scena con Corpo Fechado, corpo aberto della Cie M.A.D – Compagnia MixAbility Dreamtime guidata per l’occasione dalla coreografa portoghese Carla Vendramin. Lo spettacolo, che vede in scena artisti e danzatori con diversi gradi di disabilità, è presentato in Prima Nazionale, dopo il debutto ad Avignone e la replica a Londra 2012 per l’IMAF – International migration Art Festival in occasione delle Olimpiadi. Una performance frutto di quattro giorni di residenza con anche danzatori ospiti tra cui la ballerina di formazione scaligera Beatrice Mazzola e con alcuni danzatori della compagnia milanese Fattoria Vittadini.

Cogliendo l’importanza sociale del progetto, oltre che il valore culturale e artistico, grandi nomi della danza internazionale hanno deciso anche quest’anno di prendere parte a quello che, prima ancora che un festival, è un’esperienza di arricchimento umano.

Madrina del progetto dal settembre 2011 è Anna Maria Prina, già Direttrice della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala per 32 anni.

La prima ballerina scaligera ed étoile internazionale Sabrina Brazzo interpreta la variazione Steel, con la coreografia di Gianluca Schiavoni, e il passo a due La Fenice, coreografia di Massimiliano Volpini, con il marito Andrea Volpintesta, anch’egli ballerino scaligero.

La coppia torna quindi in scena dopo il successo di L’altra metà del cielocon le coreografie di Martha Clarke e i testi di Vasco Rossi che li ha visti protagonisti nei ruoli di Albachiara e Claudio.

L’étoile Marco Pierin interpreta il solo Flourishing, di Donatello Jacobellis e il pas de deux da lui stesso ideato La Chanson De Vieux Amantes con la prima ballerina scaligera Gilda Gelati.

Spazio anche al contemporaneo con Michela Lucenti / Balletto Civile e un estratto del suo nuovo progetto Peso piuma, assolo della coreografa, e il giovane trio friulano Compagnia Bellanda con nè di più nè di meno, spettacolo vincitore del premio per la migliore coreografia a CORTOINDANZA 2012, Cagliari e ora in concorso a Danz’è / Oriente Occidente – Città di Rovereto.

Non manca la formazione, con il workshopCostruire coreografie col gruppo mixability tenuto da Paola Banone e Carla Vendramin, due ore per sperimentare il dialogo tra diverse abilità attraverso il movimento.

Grande evento collaterale in programma a novembre, anticipato però già in occasione della serata all’Elfo, è la mostra sul tema Danza e cibo, energia della vita con gli scatti di Franco Covi che ritraggono grandi étoile internazionali e artisti disabili in alcuni momenti della tournee europea della compagnia Cie M.A.D – Compagnia MixAbility Dreamtime. La mostra ospita anche una sezione di video-danza, di cui alcuni estratti saranno visibili nel foyer del Teatro.

Il Festival Dreamtime è un progetto di Vi.d.A. – Viaggiatori dell’Anima, sostenuto da Banca Popolare di Milano, con il patrocinio di Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, Provincia di Milano – Assessorato Moda e Grandi Eventi e Assessorato alla Cultura, Regione Lombardia, World Dance Alliance Europe sotto l’egida del IDC ITI/Unesco. Sponsor ufficiale: Solo Soprani.

In collaborazione con Spazio Edit Milano e Associazione Castoro Legnano.

Luogo

Teatro Elfo Puccini, corso Buenos Aires 33 Milano

Spettacoli Sala Shakespeare | workshop Sala Fassbinder

Date e orari

Sabato 22 settembre 2012

Inizio serata ore 19.30; inizio spettacoli ore 20.45

Workshop dalle ore 9.30 alle ore 11.30 (massimo 20 posti disponibili)

Biglietti

Pass intera serata (spettacoli + piccolo aperitivo di benvenuto): intero 25 euro, ridotto 15 euro (under 25, over 60, disabili, iscritti newsletter MilanOltre).

Workshop 15 euro

Combo workshop + serata: 30 euro

Informazioni e Prenotazioni

Spettacoli: Biglietteria Elfo Puccini: da mercoledì 5 a venerdì 7 settembre 10:30/13:30 – 14:30/18:30

dal 10 settembre lunedì – sabato 10:30/19:30, tel. tel. 02 0066 0606, mail biglietteria@elfo.org

Workshop: Associazione Viaggiatori dell’Anima, tel. +39 02 6070619, mail paola.banone@gmail.com

www.festival-dreamtime.org

You Might Also Like

Teatro Arcimboldi: #FacciamoTAMTAM – Red Canzian
Terme di Caracalla, la magia del Roberto Bolle and Friends
Tango Macho
Vi racconto una storia – Laboratorio di movimento scenico, danza e narrazione
#SpazioFLICstreaming
TAGGED:DreamtimeFestival internazionale di danza senza limitiPaola Banoneteatro elfo puccini

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Gaber se fosse Gaber di e con Andrea Scanzi
Articolo successivo Festival Valentiniano di Orvieto 2012
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account