Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Cochi e Renato in Quelli del cabaret al Teatro Sistina di Roma
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > Cochi e Renato in Quelli del cabaret al Teatro Sistina di Roma
Altro

Cochi e Renato in Quelli del cabaret al Teatro Sistina di Roma

Daniela Olivieri
Ultima modifica: 25 Ottobre 2012 18:37
Daniela Olivieri
Condividi
2631
CONDIVIDI

“E la vita, la vita e la vita l’è bela, l’è bela, basta avere l’ombrela…” cantavano Cochi e Renato in uno dei loro maggiori successi e la loro formula per vivere sereni appare ancora attuale, così come la loro comicità nata cinquant’anni fa quasi per caso. Lo spettacolo ora in scena al Teatro Sistina ripercorre la storia delle loro prime serate all’“Osteria dell’Oca” di Milano, della loro amicizia nata ai tempi delle scuole superiori e delle felici collaborazioni con Enzo Jannacci, autore di tanti testi delle loro canzoni, e con Lino Toffolo, Felice Andreasi e Bruno Lauzi, con i quali formarono Il Gruppo Motore, che spopolò al Derby di Milano, la storica fucina di cabaret di qualità nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta. Da lì alla televisione il passo fu breve e il successo strepitoso, tra Canzonissima, Sanremo e tante trasmissioni di varietà. Cochi e Renato, all’anagrafe Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto, sono ancora qua, come amano ripetere, con le loro parole in ordine sparso, il loro humor surreale, le loro filastrocche, i loro ritornelli ancora oggi sulla bocca di tutti. Quelli del cabaret è un medley ben costruito di tutto ciò che avremmo voluto sentire e rivedere: La gallina, Canzone intelligente, E la vita, la vita, Come porti i capelli bella bionda, L’inquilino, Libe-libe-là. Ma ci sono anche tante nuove gag e sketch che avevamo dimenticato, come quello demenziale del barbiere di corso Vercelli o lo spassoso scioglilingua del Capitano che potava capotato o la canzone dell’Immigrato in città accompagnata da un curioso antenato dei videoclip. Suscitano ancora grasse risate le loro battute, non tanto per i sporadici ma comunque efficaci ammiccamenti alla politica attuale o a fatti di costume, ma quanto per le loro semplici ma geniali trovate, il loro intercalare, la loro stessa postura mentre si esibiscono: pressoché immobili sulla scena, Cochi e Renato sanno sorprendere con un movimento bizzarro che sottolinea una parola o un ritornello, come una gamba sollevata senza troppi significati durante la canzone sulla gallina. Il segreto dell’intramontabile successo del celebre duo milanese è proprio nella loro comicità stralunata e nonsense, anticipatrice del cabaret attuale e ispiratrice di tanti comici odierni. Rivedere Cochi e Renato oggi significa anche scoprire o ricordare da dove derivano tanti jingles e motivetti trasmessi da radio e televisione. L’eredità di questi due milanesi la viviamo tutti i giorni e ci sorprende oggi come allora.

You Might Also Like

La Rotonda Foschini del Teatro Comunale di Ferrara si illumina di giallo e blu
Teatro Nuovo (Napoli): ecco la nuova stagione 2014/2015
S’è fatto tardi molto presto
Cineteca Milano – classici restaurati
La Rai e la Scala portano sul web 30 spettacoli
TAGGED:Cochi e RenatoQuelli del cabaretteatro sistina

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Cavalleria rusticana di Mascagni e I Pagliacci di Leoncavallo
Articolo successivo ‘La grande magia’ del teatro
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account