Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il nipote di Rameau di Denis Diderot
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Commedia > Il nipote di Rameau di Denis Diderot
Commedia

Il nipote di Rameau di Denis Diderot

Redazione
Ultima modifica: 10 Dicembre 2012 14:23
Redazione
Condividi
1365
CONDIVIDI

adattamento Edoardo Erba e Silvio Orlando

con Amerigo Fontani, Maria Laura Rondanini

clavicembalista Luca Testa
scene Giancarlo Basili
costumi Giovanna Buzzi

regia Silvio Orlando

produzione Cardellino srl

Durata della rappresentazione 75’ circa, senza intervallo

 

Sarà il Teatro Nuovo di Napoli ad ospitare, martedì 11 dicembre 2012 alle ore 21.00 (in replica fino a domenica 16), il debutto partenopeo di Silvio Orlando, interprete e regista de Il nipote di Rameau di Denis Diderot, nell’adattamento di Edoardo Erba e Silvio Orlando, con Amerigo Fontani, Maria Laura Rondanini e il clavicembalista Luca Testa.

In occasione della presentazione dello spettacolo, martedì 11 dicembre alle ore 11.00, presso la Sala Villani dell’Università Suor Orsola Benincasa, si terrà un Incontro con Silvio Orlando, coordinato dal critico teatrale Stefano De Stefano ed introdotto dal Rettore Lucio d’Alessandro.

Presentato dal Cardellino srl, Il nipote di Rameau è uno dei capolavori della satira illuminista della seconda metà del Settecento. Diderot lo concepì come un dialogo immaginario e grottesco fra se stesso e Jean-François Rameau, nipote del famoso musicista Jean-Philippe Rameau: un uomo amorale e cinico, geniale e sgradevole, provocatore e scaltro. Le sue posizioni, sempre in bilico fra sublime e volgarità, paradosso e grande verità, sovvertono i valori etici e morali di Diderot, mettendolo in crisi attraverso un continuo rovesciamento delle prospettive del positivismo e dell’umanesimo.

Trasformando l’arguto pamphlet di Diderot in una messa in scena in abiti moderni, Silvio Orlando, con la collaborazione di Edoardo Erba, riflette sul ruolo dell’intellettuale nel mondo moderno, sulla sua presunta autonomia e incorruttibilità. Al suo interno, possiamo trovare una riflessione sulla differenza fra cultura delle élite e cultura popolare, sulle ipocrisie e le ambiguità della nostra società civile.

Storia d’altri secoli, insomma. Eppure potrebbe essere un pezzo di attualità, ambientato in un qualsiasi ristorante milanese o romano, anziché al Café de la Régence. Questo perché la natura umana, nel suo strano amalgama di vizi e virtù, non è poi così soggetta allo scorrere del tempo o al variare delle latitudini.

Poco più di un’ora circa di conversazione, che mette a confronto i limpidi ideali di Diderot con le torbide, ma quanto mai franche e concrete, certezze di Rameau, suscitando nello spettatore una serie di riflessioni.

Pensieri sui ruoli sociali imposti e assunti, sull’onestà e sul “fare ciò che conviene”, nella piena convinzione che se “pecunia non olet”, meno ancora puzza il potere. Anche quello che si ottiene di riflesso.

Così, come deve essere, resta saldo il dubbio che questa dissoluta anima sia, in realtà, un raffinato pensatore capace di capovolgere le teorie del filosofo, non solo uno spregiudicato opportunista votato alla lusinga per interesse.

Il duello dialettico, condotto a ritmi dispari, non offre facili soluzioni ma lascia il pubblico con la responsabilità di una scelta di pensiero.

 


Napoli, Teatro Nuovo – dall’11 al 16 dicembre 2012;

Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (feriali), ore 18.30 (domenica)

Info e prenotazioni al numero 0814976267email botteghino@teatronuovonapoli.it

You Might Also Like

C’eravamo troppo amati
”Teatro Puccini Comedy Show”: arriva Stefano Rapone
Uomini alla crisi finale
In scena “Il cretino è servito”
Un’ora di tranquillità
TAGGED:Il nipote di Rameauteatro nuovo napoli

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Kramer contro Kramer
Articolo successivo Ma che bell’Ikea di Gianni Clementi
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account