Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Forza venite gente” frate Francesco New generation
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > “Forza venite gente” frate Francesco New generation
Senza categoria

“Forza venite gente” frate Francesco New generation

Redazione
Ultima modifica: 28 Gennaio 2014 19:50
Redazione
Condividi
1126
CONDIVIDI

fotodi MICHELE PAULICELLI

Scritta da Mario Castellacci, Renato Biagioli, Piero Castellacci,

Musiche di Michele Paulicelli, Giancarlo de Matteis Gianpaolo Belardinelli

Coreografie di Evelyn Hanak

Scene e costumi di Graziella Pera

Regia di Michele Paulicelli

Il noto musical “Forza venite gente” frate Francesco New generation, dopo la data in Sala Nervi in Vaticano, continua il suo percorso nella sua nuova veste con il cast totalmente rinnovato sarà dal 29 gennaio al 2 febbraio all’Auditorium – Divino Amore a Roma.

Michele Paulicelli presenta in Coproduzione con l’Associazione culturale LA FENICE diretta da Stefano Baldrini, la riedizione del musical della gioia, affidando per la parte in prosa nel ruolo di Pietro Bernardone da Roberto D’Alessandro, proveniente dal laboratorio di Gigi Proietti, affermatosi con il grande successo ottenuto con “Banboccioni” e “Terroni”, accanto a Roberto D’alessandro la bravissima Rachele Giannini nel ruolo della Cenciosa.

Il progetto nasce nel 1981 come raccolta di canzoni che narrano le fasi più importanti della vita di Francesco D’Assisi, sulle quali si innestano magnificamente prosa ed allegre coreografie. Il musical presenta alcuni momenti della vita del Santo ed in particolare il rapporto con la vita, la morte, la natura, la gente.

Michele Paulicelli, l’autore, che nelle vesti di Frate Francesco ha portato quest’opera sulle scene con grande successo dal 1981, ripropone oggi in veste di regista una nuova entusiasmante versione dell’edizione originale interpretata da 25 giovanissimi attori, ballerini e cantanti.

Lo spettacolo con oltre 2800 repliche in Italia, amata e rappresentata nel mondo dalla Polonia al Messico, Forza Venite Gente è un evento unico nel panorama teatrale.

La figura di Pietro di Bernardone, padre di Francesco, diventa ben presto un punto focale dello spettacolo, incarnando in modo estremamente attuale il conflitto padri – figli: con lui prende vita la storia di un padre, del suo tormento interiore e della sua disperazione nel vedere un figlio che, secondo lui, impazzisce.

Altro personaggio chiave è la “Cenciosa” del paese, attraverso la quale, tra la sua pazzia alternata ad una sorta di saggezza coscienziosa, si riesce ad intravedere la genuina bontà del popolo.

Come tutti i padri autoritari, Bernardone cerca in ogni modo di riportare Francesco alla ragione, con le sue suppliche e con la durezza. Un padre molto umano, troppo per avere un figlio santo… Un uomo che pur sbagliando, fa ciò che crede sia meglio per il figlio, non riuscendo a comprendere come qualcuno possa basare la propria esistenza sull’amore disinteressato…

Soprattutto se quel qualcuno è il figlio per il quale, come ogni padre, aveva fatto grandi progetti e che con il suo comportamento bizzarro, non solo delude le sue speranze ma lo mette a disagio di fronte al paese. Infatti “Come fa un padre ad immaginarsi che il figlio diventerà santo, e che le sue mattìe non sono di disperazione?!?…”.

Insieme a Bernardone animano la storia e la scena l’amica Chiara, la Povertà, la Provvidenza, il Lupo di Gubbio, la Luna, il Sole, l’Angelo, la Morte, gli Alberi, gli Uccelli e tanti altri personaggi ancora che, fra canti e balli, fantasiose allegorie e colori, ci accompagnano simbolicamente in questo percorso alla riscoperta di uno dei personaggi più affascinanti di tutti i tempi.

Dopo l’Auditorium del Divino Amore, lo spettacolo proseguirà con un grande progetto che avvicinerà sempre più la gente al messaggio di San Francesco: verrà messo in scena nei palazzetti dello sport della maggior parte delle province italiane, un luogo vicino ai giovani , un luogo semplice in linea con la semplicità del messaggio di San Francesco.

Il musical in questa sua nuova veste è anche legato ad un progetto sociale, grazie alla collaborazione delle Diocesi delle varie province italiane, una parte del ricavato verrà loro devoluto per sostenere le persone indigenti.

Dal 29 al 31 gennaio ’14 lo spettacolo si svolgerà di mattina per le scuole, invece sabato 1 febbraio sarà alle 21,00 domenica 2 febbraioalle 18,00.

 

AUDITORIUM – DIVINO AMORE

da mercoledì 29 gennaio ’14 a domenica 2 febbraio

Via del Santuario 10 – 00134 ROMA

 

You Might Also Like

Lo schiaccianoci
Replay – The Musical
Maledetto Modigliani
Fedoseyev a laVerdi dopo 10 anni
Taormina Film Fest (64° edizione)

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teho Teardo & Blixa Bargeld in concerto
Articolo successivo Save the world
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account