Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La vertigine del drago
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > La vertigine del drago
Prosa

La vertigine del drago

Redazione
Ultima modifica: 11 Febbraio 2014 19:15
Redazione
Condividi
1571
CONDIVIDI

Contents
ProduzioneARTISTI RIUNITIin associazione conPALOMARe in collaborazione con15 Lune Produzioni

di Alessandra Mortelliti

Regia Michele Riondino

Con Michele Riondino e Alessandra Mortelliti

Assistente alla regia Diego Sepe

Scenografia e Costumi Biagio Fersini

Disegno luci Luigi Biondi

Trucco Eva Nestori

Assistente ai Costumi Sandra Astorino

Tecnico Francesco Traverso

Organizzazione Annalisa Gariglio

Foto di Scena Giacomo Cannata – Windmill Digital Design

Produzione esecutiva per Artisti Riuniti Paolo Broglio Montani

ProduzioneARTISTI RIUNITIin associazione conPALOMAR

e in collaborazione con

15 Lune Produzioni

“Nei centri del mio nuovo Ordine verrà allevata una gioventù che spaventerà il mondo. Io voglio una gioventù che compia grandi gesta, dominatrice, ardita, terribile. Gioventù deve essere tutto questo. L’animale rapace, libero e dominatore, deve brillare ancora dai suoi occhi. I giovani debbono imparare il senso del dominio. Debbono imparare a vincere nelle prove più difficili la paura della morte”.

Ad un anno dal debutto al Festival dei Due Mondi di Spoleto, approda per la prima volta a Milano La Vertigine del Drago che vede alla prima regia Michele Riondino, per un testo, il secondo, scritto da Alessandra Mortelliti.

Entrambi giovani, hanno scelto di affiancare i loro profili diversi ad una scrittura pregna di difficoltà, ma al contempo di forza, tipica di chi fa parte di una “minoranza”, di chi ha una disabilità, di chi vive il disagio di una differenza culturale. La Mortelliti, infatti, ha già avuto successo con “Famosa”, testo che racconta il disagio sociale di un giovanissimo transessuale.

Portato per i ruoli border line il primo, affezionata ai personaggi ai margini la seconda, Michele Riondino e Alessandra Mortelliti fanno di un incontro artistico, un progetto denso e intenso di drammaticità e nel contempo di fragile ironia, contrappuntato dai rimandi “pop” che la fresca regia di Riondino ha trasformato in una messa in scena visionaria e molto fisica.

Francesco, naziskin alle prime armi, incontra Mariana, zingara zoppa ed epilettica. Uomo fisicamente e verbalmente violento il personaggio maschile, che sembra non lasciare spazio alla pietà e alla comprensione, donna apparentemente fragile, disadattata, sola, il personaggio femminile, insieme, nei loro tratti singolarmente goffi e a volte persino buffi, trovano velocemente spazio per un latente e insospettabile filo rosso, estratto dalle loro problematicità. Durante un agguato ad un campo rom ad opera di un gruppo di neonazisti, Francesco rimane gravemente ferito e per riuscire a mettersi in salvo prende in ostaggio Mariana. Tra le quattro mura di un angusto e squallido garage, nell’attesa della telefonata dell’Ordine che dia indicazioni sul da farsi, i due sono costretti ad una convivenza forzata. Si apre così una finestra su un doppio livello di lettura: l’attualità di una criminalità tipica del nostro tempo, che fa da contrappunto ad una società oggi sempre più “meticcia”; l’incontro di due personalità per certi versi agli antipodi, ma vicini nelle criticità delle loro persone, estremamente sole, arrabbiate, tradite dalla vita.

Due giovani infelici, senza prospettive, abbandonati dai loro stessi clan d’appartenenza, che riusciranno, a loro modo, a trovare una certa forma di rinascita e spazio per condividere le loro, seppur diverse, forme di ribellione.

Michele Riondino

Si diploma nel 2000 presso l’Accademia d’arte drammatica ”Silvio d’Amico”. Si forma attraverso numerosi seminari e laboratori: sulla maschera con Ken Rea (Guidhall School Londra), sul mimo corporeo con Michele Monetta, sull’interpretazione vocale con Augusti’ Humet, sulla neo-avanguardia con Franco Brambilla. In teatro ha realizzato importanti collaborazioni con Emma Dante (Cani di bancata), con Marco Bellocchio (Machbet) e Marco Baliani (La peste). Al cinema ha lavorato, fra gli altri, con Marco Risi e Mario Martone. E’ il recente protagonista della serie televisiva “Il giovane Montalbano”, per la regia di Gianluca Tavarelli, e di “Acciaio”, il film tratto dal romanzo di Silvia Avallone sul caso Ilva.

Alessandra Mortelliti

Dopo la maturità classica si diploma, nel 2006, presso l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Lavora in teatro con registi quali, Mario Ferrero, Lorenzo Salveti, Giovanni Greco, Piero Maccarinelli, in televisione con Gianluca Maria Tavarelli (Il Giovane Montalbano), nel cinema con Rocco Mortelliti (La Scomparsa di Patò, Festival di Roma 2010) e Andrea Costantino (Sposerò Nichi Vendola, Festival di Venezia 2010). Nel 2010 scrive il monologo “FAMOSA” che si classifica terzo al concorso letterario “Per Voce Sola 2010”, nel 2011 FAMOSA, da lei stessa interpretato, viene portato in scena a Roma e in una ventina di città italiane registrando un ottimo successo di pubblico e critica. Il suo nuovo lavoro “La vertigine del drago” è stato in programma al Festival dei due mondi 2012 di Spoleto.

Prossime date

Teatro Musco – Catania – 11/16 febbraio 2014

Teatro Ambra alla Garbatella – 25 febbraio/2marzo 2014

PREZZI E ABBONAMENTI STAGIONE PROSA 2013/2014 

INGRESSO

–       intero: € 16

–       convenzionati: € 12

–       under 14/ over 60: € 8

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI

Tel. 02 69015733

 

BIGLIETTERIA

Apertura biglietteria dal martedì al sabato ore 18.00. Domenica ore 14.00.

Si consiglia di controllare attentamente l’orario d’inizio nelle schede di ogni spettacolo

PRENOTAZIONI ON-LINE fontana.teatro@elsinor.net

RITIRO BIGLIETTI

Entro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo

Abbonati e acquisti online fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo

PREVENDITA

www.vivaticket.it

www.happyticket.it

www.teatrosalafontana.it

You Might Also Like

Prima di Pascal Rambert,
7 Pezzi di Carne
L’ultimo harem
F R A M E
Il caso della famiglia Coleman

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente La pace perpetua di Juan Mayorga
Articolo successivo Teatro della Pergola (Firenze): appuntamenti di marzo 2014
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account