Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Una pura formalità al Teatro Parioli Peppino De Filippo di Roma
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Una pura formalità al Teatro Parioli Peppino De Filippo di Roma
Prosa

Una pura formalità al Teatro Parioli Peppino De Filippo di Roma

Fabiana Raponi
Ultima modifica: 31 Marzo 2014 19:18
Fabiana Raponi
Condividi
941
CONDIVIDI

fotoGlauco Mauri nel ruolo di Roman Polanski (anche lui regista e attore) e Roberto Sturno nel ruolo di Gèrard Depardieu: Glauco Mauri dirige, interpreta e porta in scena la sua versione teatrale di Una pura formalità, l’acclamato film di Giuseppe Tornatore girato nel 1994. E dopo i grandi classici, da Sofocle a Shakespeare da Goethe a Pirandello, passando per Goldoni, Dostoevskji e Brecht, Mauri prende spunto dal film di Tornatore (ma dall’anima thriller e psicoanalitica del regista siciliano entro cui annoverare anche La sconosciuta e La migliore offerta), sedotto “dall’inquietante fascino della storia e l’intensità che la avvolge fino alla fine”. Una pura formalità ha la struttura di un thriller, ma solo apparentemente perché in realtà rappresenta un vero e proprio thriller dell’anima. “Gli uomini sono eternamente condannati a dimenticare le cose sgradevoli della loro vita; e più sono sgradevoli e prima si apprestano a dimenticarle” dice Onoff in uno dei suoi romanzi. E in effetti è proprio questo il nodo del testo: tutto comincia con uno sparo, in una notte di tempesta. Lo scrittore Onoff (Roberto Sturno, storico compagno di scena di Mauri) presunto colpevole di un omicidio, viene portato all’interno di una misteriosa stazione di polizia dove viene interrogato dal commissario (un misurato, ironico e implacabile Glauco Mauri) che lo guiderà con accortezza alla scoperta di una sconcertante verità. Mauri e Sturno sono due grandi attori, protagonisti di un confronto serrato e avvincente. È chiaro che nel vedere lo spettacolo è necessario liberare la mente dal film per evitare inevitabili e sterili confronti: lo stesso Tornatore ha detto di aver lasciato massima libertà espressiva all’autore-regista. Una pura formalità di Mauri è uno spettacolo avvincente anche per chi conosce la pellicola, ma che a teatro si concentra ancor di più sul potere della parola, sfruttandone le enormi potenzialità e senza escludere del tutto alcune ricchezze espressive di origine cinematografica. Inquietanti le scene semimoventi di Giuliano Spinelli che richiamano una fredda e sobria stazione di polizia, funzionali le musiche di Germano Mazzocchetti. Lo spettatore si trova via via trascinato in un viaggio nella memoria che fra colpi di scena incessanti e indizi disseminati nel corso della storia giunge a una vera e propria catarsi. Lo spettacolo, uno dei più attesi della stagione romana, In resta in scena al Teatro Parioli Peppino De Filippo di Roma fino al 13 aprile.

You Might Also Like

Spazio Diamante, Al posto sbagliato Storie di bambini vittime di mafia e Figli di Abramo
Il mistero buffo di Dario Fo (PS: nell’umile versione pop)
Tor Bella Monaca Teatro Festival, gli spettacoli dal 1 al 6 agosto
Mio figlio era come un padre per me
Il penitente

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Natura morta in un fosso
Articolo successivo Frida Khalo – Il ritratto di una donna – in prima nazionale al Teatro Piccolo Eliseo Patroni Griffi
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Elettra
Firenze Recensioni/Articoli
Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Elettra
  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account