Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Massimo Ranieri in “Viviani Varietà”
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > Massimo Ranieri in “Viviani Varietà”
MusicaProsa

Massimo Ranieri in “Viviani Varietà”

Giosetta Guerra
Ultima modifica: 23 Aprile 2014 19:19
Giosetta Guerra
Condividi
1209
CONDIVIDI

fotoPoesie, parole e musiche di Raffaele Viviani

Raffaele Viviani…chi è costui? Massimo Ranieri ce l’ha detto.

 

Raffaele Viviani, (Viviano all’anagrafe), nato a Castellammare di Stabia il 10 gennaio1888 e morto a Napoli il 22 marzo 1950, è stato attore teatrale, commediografo, compositore, poeta e scrittore italiano soprattutto dialettale. Frequentando il Café-chantant, aveva assorbito “l’arte specialissima del variété” e, rivoluzionando i canoni classici del “Teatro d’Arte”, inventò un nuovo genere di teatro che fondeva prosa, musica, canto e danza e portava in scena la cruda realtà della miseria.

Nel 1929 partì con la sua compagnia di attori e musicisti per una tournée nell’America Latina con tappe a Buenos Aires, Rosario, Montevideo e San Paolo. La traversata dell’oceano, che a quei tempi durava una ventina di giorni, servì per allestire sul piroscafo Duilio una sala prove per la preparazione dello spettacolo, che ebbe il suo primo debutto proprio sulla nave, davanti al pubblico degli emigranti imbarcati, per festeggiare la notte del passaggio dell’equatore.

fotoEd è proprio questo viaggio l’argomento dello spettacolo che Massimo Ranieri ha portato in giro per l’Italia, facendo tappa anche al Teatro della Fortuna di Fano.

La scenografia di Lorenzo Cutùli riproduce la sezione di una nave con i suoi due piani e l’affaccio sul mare. Il sipario si apre dunque sulla sala lignea del piroscafo, un finestrone aperto dà accesso al grande ponte dal quale entrano gli attori e oltre il ponte compare il blu dell’oceano. Gli artisti, guidati dal loro capocomico, iniziano le prove che durano per tutto il primo atto, a loro si unisce una coppia di clandestini, accolti per spirito di solidarietà, che come attori si sottraggono ai controlli incessanti delle guardie; nel secondo atto avviene il debutto in abiti di scena. Ed è un vero varietà, come si faceva un tempo, con la famosa <mossa> di Nini Tirabusciò, movimenti macchiettistici, paglietta e canzoni alla Spadaro, atteggiamenti che ricordano Totò, Charlot e Petrolini e il Walter Chiari di <Vieni avanti cretino>, un caleidoscopio di ritratti, recitati, cantati, ballati da Massimo Ranieri, Ernesto Lama, Roberto Bani, Angela De Matteo, Mario Zinno, Ivano Schiavi, Ester Botta, Rhuna Barduagni, Antonio Speranza, Simone Spirito, Martina Giordano, accompagnati dall’ensemble di cinque musiciti: Massimiliano Rosati alla chitarra, Flavio Mazzocchi al pianoforte, Mario Guarini al contrabbasso, Donato Sensini ai fiati, Mario Zinno fotoalla batteria. Tutto in acustica, senza amplificazione quindi.

Massimo Ranieri veste i panni di Viviani e insieme al regista Maurizio Scaparro ricompone una galleria di personaggi e brani musicali estrapolati dalle opere del Viviani su testi di Giuliano Longone Viviani ed elaborazione musicale di Pasquale Scialò: canzoni, duetti, macchiette, poesie, tenute insieme dal filo conduttore delle lettere che Don Raffaele scrisse davvero alla moglie durante la traversata.

Non ci vuole molto a capire che quei panni stanno alla perfezione a Massimo Ranieri, che ha anche i tratti incisivi del volto di Viviani, il teatro è in lui e lui è il teatro, un’osmosi perfetta per un artista poliedrico e completo, che è approdato anche al teatro d’opera come regista.

fotoCome cantante Massimo Ranieri ha voce ancora solida, intonata ed estesa, come attore ha una padronanza scenica fuori dal comune, come caratterista ha una mimica e una gestualità naturalissime, come interprete delle vicissitudini umane ha un’intensità e un carisma che arrivano al pubblico, come showman ha comunicativa dilagante, come saltimbanco ha una mobilità e una leggerezza sorprendenti, come uomo di teatro ha esperienza, competenza e passione, come cantastorie fa riemergere il fascino dei cantastorie di strada del secondo dopoguerra, poi conosce bene il napoletano. Sì, perché l’opera è tutta in napoletano che grazie ai sovratitoli abbiamo potuto capire anche noi.

I costumi d’epoca sono opera di Lorenzo Cutùli e i movimenti coreografici di Franco Miseria.

Uno spettacolo piacevole che ha riscosso molto successo, solo che alla fine, dopo quasi tre ore di lavoro, Ranieri ha lasciato in fretta il teatro senza attendere la visita dei suoi fans.

You Might Also Like

Roma Film Music Festival, Avatar Live In Concert e Profondo rosso live
Ancora… Spazi aperti
Quartetto Zauberflöte in concerto
Teatro India, Hedvig di Federica Santoro e Luca Tilli
“Di estate non si muore” il nuovo singolo di Giuseppe Cucè

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Tabù
Articolo successivo Linapolina – Le stanze del cuore
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account