Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Il Jazz visto dalla luna” nella stagione della IUC
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > “Il Jazz visto dalla luna” nella stagione della IUC
Senza categoria

“Il Jazz visto dalla luna” nella stagione della IUC

Fabiana Raponi
Ultima modifica: 18 Dicembre 2014 14:18
Fabiana Raponi
Condividi
1050
CONDIVIDI

Foto di Antonio Parrinello
Foto di Antonio Parrinello

Palco affollatissimo per Il jazz visto dalla luna opera-poesia in forma di cunto andato in scena in prima nazionale nell’Aula Magna nel corso della stagione della IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti. Ideato e raccontato da Luigi Cinque, Il jazz visto dalla luna è uno spettacolo contenitore, uno spettacolo zero, un originale concert che mette in scena la musica, i versi di Ariosto e il jazz raccontando le contaminazioni del jazz con la musica colta e la poesia attraverso uno sguardo quasi stralunato e distante.

Scorrono sugli schermi laterali e si affastellano le immagini del secolo trascorso un film-videoscenografia curato da Lazyfilm e Kinema che alterna alle pellicole di Meliesgli scontri di piazza a mostrare la cultura del Novecento con l’idea di coinvolgere lo spettatore attraverso continue contaminazioni. Speciale la presenza di Mimmo Cuticchio, maestro del cunto che affascina con il raccolto stralunato e fantasioso di Astolfo a cavallo dell’ippogrifo, in missione sulla luna a recuperare il senno del cugino Orlando diventato pazzo per amore della sfuggente Angelica. Al cunto di Cuticchio si sovrappone la musica del Balanescu Quartet, eccezionale quartetto che duetta con la Hypertext O’rchestra, nata per l’occasione dall’incontro di strepitosi solisti, l’eclettico Luigi Cinque, il pianista Sal Bonafede, il tastierista Patrizio Fariselli, l’incredibile Gabriele Mirabassi al clarinetto che spazia fra Stravinsky, AREA e Davis per approdare alla musica African Balkanian music in un turbinio di immagini, suoni, colori e immagini. Un vero e proprio sguardo disincantato sulla luna e sulla storia del Novecento all’insegna della contaminazione, inconfondibile cifra stilistica del jazz.

You Might Also Like

Don Chisciotte – Live da Mosca
Tito Ceccherini e Domenico Nordio in concerto
#Nureyev – The White Crow di R. #Fiennes
Medea
Alessio Bonomo in “Incontri ai confini di un’era (#Episodio1)”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Giulio Cesare
Articolo successivo Giuditta
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account