Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Sogno di una notte di mezza sbornia
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Commedia > Sogno di una notte di mezza sbornia
Commedia

Sogno di una notte di mezza sbornia

Alessandra Manenti
Ultima modifica: 28 Gennaio 2015 18:10
Alessandra Manenti
Condividi
950
CONDIVIDI

fotodi Eduardo De Filippo
liberamente tratta dalla commedia La fortuna si diverte di Athos Setti
con Luca De Filippo, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo
e con Giovanni Allocca, Carmen Annibale, Gianni Cannavacciuolo, Vittoria Forestiero, Paola Fuliciniti
——
In un’Italia che, nel 1936, vuole tornare a sognare una nuova vita, in una Napoli che di sogni  e speranze non è mai stanca, vive, uomo senza lode né infamia, Pasquale Grifone. Con una famiglia che non gli regala particolari soddisfazioni, l’amore suo più grande è quello per il vino, compagno di serate spensierate, risvegli poco fruttuosi e incontri strampalati. Uno di questi, gli cambierà la vita. Una notte come tante altre gli appare in sogno – udite, udite – Dante Alighieri che, deposte le sue vesti di poeta e presa vita attraverso il busto marmoreo che da poco campeggia nel salone di casa Grifone, annuncia quattro numeri da giocare al lotto. La Madonna, Sant’Antonio, la mamma e la paura faranno presto appesantire le tasche vuote di Pasquale. Non per molto però: i numeri compongono anche la data della sua morte, che lo coglierà dopo 8 mesi dal sogno, alle 13, a 52 anni, 90 giorni dopo il suo compleanno. Nessuno riesce a capire lo stato d’animo frantumato di Pasquale, che finalmente può rinfacciare a sua moglie un successo, per il quale, però, dovrà pagare un prezzo troppo caro. La vittoria arriva subito, insieme al denaro, che figli e consorte si godono, da veri parvenu. Il busto del Sommo Poeta si trasforma in un altare sacro, sommerso di lumini e riverenze. Lui , invece, padrone di casa e del biglietto vincente, è costretto a uno straziante conto alla rovescia, che lo consuma, angosciante, nella mente e nello spirito. Vani e poco convintamente sinceri i tentativi dei familiari di persuaderlo a non dar credito alle parole di Dante. Un po’ per scaramanzia, un po’ per proiezione di un malcelato desiderio, il giorno dell’annunciata dipartita di Pasquale, sono tutti vestiti a lutto. Il precario equilibrio del gioco del teatro, tra la finzione scenica  e la superstizione rappresentata, frutto della maestria di Eduardo, è scrollato da un’inavvertita battuta di un personaggio estraneo alla vicenda, che  fa tenere il fiato sospeso al di qua e al di là della quarta parete.  Luca De Filippo è la giusta combinazione di spontaneità napoletana e umorismo grottesco, degno protagonista di una commedia amara e verace. Una commedia che racconta gli uomini nella loro superficialità e nelle loro paure, nella loro intima ambiguità di esseri finiti dall’infinita immaginazione.

You Might Also Like

13 a tavola
Tre uomini e una culla
La donna di garbo
Teatro Sala Umberto, Carlo Buccirosso in Il vedovo allegro
Risiko! Quell’irrefrenabile voglia di potere

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Il Congresso dei Nonsoi
Articolo successivo Rigoletto
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma
Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
Vicenza
Alfabeto di Parco, viaggio introno al Fado
Milano Musica
Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
  • Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account