Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Napolisciosciammocca
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Napolisciosciammocca
Senza categoria

Napolisciosciammocca

Redazione
Ultima modifica: 14 Dicembre 2015 18:50
Redazione
Condividi
860
CONDIVIDI

Foto di Stefano Ridolfi
Foto di Stefano Ridolfi

Da mercoledì 16 a venerdì 18 dicembre alle ore 21.00, al Teatro Studio Mila Pieralli di Scandicci, Krypton riporta in scena Napolisciosciammocca, particolare omaggio alla città di Napoli, in cui Cauteruccio racconta Partenope attraverso le sue canzoni, rendendo un tributo a una delle più importanti città teatrali italiane, con un pensiero a Luca De Filippo, straordinario traghettatore dell’opera stellare di Eduardo nella nostra più recente epoca.

Da sempre legato all’architettura, in questo lavoro Cauteruccio legge i luoghi, i paesaggi, i sentimenti, attraversandoli e lasciandosi attraversare dalle canzoni del grande repertorio partenopeo per poi restituirne un’energia inattesa.
Così Cauteruccio descrive il lavoro su Napolisciosciammocca:

È da tempo che penso alla possibilità di rendere l’essenza della città materia drammaturgica, è da tempo che penso che, tramite le voci femminili, le città si possano raccontare in prima persona.

La città è femmina, madre, sorella, amante e così può parlare di amore, di passione, di carnalità, di desiderio e nello stesso tempo di dolore, di disagio, di vita e di morte.

Il mio desiderio segreto di cantare qui si realizza e metto alla prova la mia voce, non certo quella di un cantante, con il suo timbro dissonante ma è forte la voglia di continuare a sperimentarla.

La mia improbabile voce, che si misura con il canto melodico, diventa metafora di quella corrosione dell’armonia in atto da tempo in svariate città, e specchio di quei disagi e di quelle criticità di cui quotidianamente abbiamo notizie.

Le città che si rispecchiano nell’acqua e quei luoghi affascinanti che sono i porti sono stati di grande ispirazione per generazioni di poeti e musicisti.

Nella mia infanzia Napoli era la Capitale, ma anche e soprattutto per l’insostituibile patrimonio culturale del suo teatro. Mi legano a questa città infiniti affetti, parentele, amicizie, esperienze, percezioni scaturite dalle frequentazioni fin da ragazzo. Questo lavoro, che prende il titolo dal personaggio di Scarpetta Felice Sciosciammocca, per me diventa un omaggio necessario che voglio tributare ai maestri della scena napoletana e rappresenta pure l’occasione di creare un punto speciale di osservazione.

Il perenne cantare all’amore, rivolto a nomi di donne, altro non è che il desiderio di cantare questa straordinaria femmina che è Napoli.

Una città che canta e viene cantata nel mondo, con la sua potente e universale lingua.

Ho lavorato su frammenti di memoria che durante le prove sono emersi pian piano fino a diventare elementi fondanti della scrittura.

Sono di nuovo in scena, con il mio corpo ingombrante, cercando di ricomporre la mia identità, migrante alla ricerca di luoghi e appartenenze.

Una teoria di luoghi e di strade, di nomi di artisti per me fondamentali, di canzoni (quelle che da bambino sentivo cantare dai miei nonni, da mia madre e dalle tv in bianco e nero che cominciavano ad accendersi nelle case) attraversa e rimbalza nella scena.

Dove Napoli evidenzia le sue ferite e le sue bellezze; e in tutto lo spettacolo aleggia il dolore che scaturisce dalla distruzione e dalla corruzione, insieme ai profumi, alle visioni, ai suoni che ognuno di noi di quella metropoli porta dentro.

————-

BIGLIETTI: intero 14.00 euro, ridotto 12.00 euro, studenti 8.00 euro

————-

Teatro Studio Mila Pieralli

Via G.Donizetti, 58 Scandicci (FI)

————-

Info e prenotazioni – 055 7351023 – biglietteria@teatrostudiokrypton.it – www.teatrostudiokrypton.it

You Might Also Like

Il barocco al Teatro Regio di Torino
L’oca a teatro
Dafne
TraTurMò – Festival delle Tradizioni che fanno Turismo nel Mondo
A quiet place – Un posto tranquillo

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente L’ultima cena_La cena degli ultimi
Articolo successivo Presunzione – Due cuori e una tenda canadese
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account