Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Notre Dame de Paris” con musiche di Riccardo Cocciante e cast originale
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > “Notre Dame de Paris” con musiche di Riccardo Cocciante e cast originale
Senza categoria

“Notre Dame de Paris” con musiche di Riccardo Cocciante e cast originale

Redazione
Ultima modifica: 16 Dicembre 2015 17:03
Redazione
Condividi
1349
CONDIVIDI

fotoMusiche Riccardo Cocciante
Liriche Luc Plamondon
Versione Italiana Pasquale Panella
Regia Gilles Maheu
Coreografie Martino Müller
Costumi Fred Sathal
Scenografie Christian Rätz

***
CAST
Esmeralda Lola Ponce
Quasimodo Giò Di Tonno
Frollo Vittorio Matteucci
Clopin Leonardo Di Minno
Gringoire Matteo Setti
Febo Graziano Galatone
Fiordaliso Tania Tuccinardi
E oltre 30 artisti tra ballerini, acrobati e breaker!

———

Dopo quasi mille repliche in undici anni e quattro anni di sosta, ritorna in scena in Italia NOTRE DAME DE PARIS, l’opera moderna più famosa al mondo.
NOTRE DAME DE PARIS debuttava al Palais des Congrès di Parigi il 16 settembre 1998, nella sua versione originale francese, e fu subito trionfo. Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l’adattamento di Pasquale Panella: il 14 Marzo 2002, al Gran Teatro di Roma, costruito per l’occasione, si teneva la “prima” di quello che sarebbe stato il musical dei record; un’emozione che, da allora, ha “contagiato” oltre due milioni e mezzo di spettatori. Un successo travolgente non solo in Francia e in Italia.
NOTRE DAME DE PARIS è stata cantata in 7 lingue diverse e rappresentata ben 4.046 volte nel mondo, dall’Inghilterra al Canada, passando per Russia, Cina, Giappone, Corea del Sud, Libano, Turchia, e in decine di altri paesi, riscuotendo ovunque una presenza di pubblico senza precedenti, e la marcia trionfale continua e non si arresta.
NOTRE DAME DE PARIS è un’alchimia unica e forse irripetibile, che porta innanzitutto la firma inconfondibile di Riccardo Cocciante per le musiche, definite da tutti sublimi, e le parole, che raccontano una storia emozionante, scritte da Luc Plamondon e, nella versione Italiana, da Pasquale Panella; le coreografie ed i movimenti in scena sono curati da Martino Müller; i costumi sono di Fred Sathal e le scene di Christian Rätz; diretti magistralmente dal regista Gilles Maheu: un team di artisti di primo livello che hanno reso quest’opera un assoluto capolavoro.
Il pubblico italiano ha sempre richiesto di rivedere NOTRE DAME DE PARIS con il cast originale ma la cosa sembrava impossibile. Alle audizioni per il ritorno dello spettacolo in Italia, si sono presentati centinaia di giovani e alcuni degli interpreti storici, e Riccardo Cocciante è rimasto sorpreso quando, tra turni di provinanti, ha visto apparire, invitati da David Zard, anche alcuni degli interpreti storici che hanno portato al trionfo lo spettacolo. E’ stato Pasquale Panella a suggerire a Cocciante di avviare i giovani all’interpretazione dei ruoli da parte di chi ha già vissuto la magia di quest’opera! E così si è deciso di fare una sorta di staffetta: un primo cast che passa il testimone ad un secondo, composto da un nuovo gruppo di artisti che sarà selezionato durante il tour che debutterà a Milano a marzo, per concludersi all’Arena di Verona a settembre. Il primo cast vedrà quindi protagonisti LOLA PONCE (Esmeralda), GIO’ DI TONNO (Quasimodo), VITTORIO MATTEUCCI (Frollo), LEONARDO DI MINNO (Clopin), MATTEO SETTI (Gringoire), GRAZIANO GALATONE (Febo) e TANIA TUCCINARDI (Fiordaliso).

——–
Riccardo Cocciante, che come è noto, cura personalmente la scelta dei cast in tutto il  mondo, ora è impegnato anche alle selezioni del cast per la versione francese, polacca e coreana, mentre dopo circa 18 anni dal debutto, sono in cantiere anche le versioni russe, cinesi, e quelle di altri paesi e lingue.
NOTRE DAME DE PARIS è stata anche una scuola che ha avviato molti giovani alla danza moderna e all’interpretazione delle Opere Moderne di cui Riccardo Cocciante è il compositore più richiesto in tutto il mondo. Nel 2002, nella prima edizione italiana dello spettacolo, per carenza di professionisti italiani il corpo di ballo era composto prevalentemente da inglesi, canadesi, francesi e brasiliani. Con il passare degli anni e delle edizioni, il successo internazionale di NOTRE DAME DE PARIS ha ispirato ed educato nuove generazioni di ballerini italiani, al punto che, in questi anni, il musical in giro per il mondo (Cina, Corea del Sud, Russia) ha visto protagonisti proprio gli italiani, provenienti dai vari cast di NOTRE DAME DE PARIS nel nostro paese. Quest’anno il numero delle candidature ricevute è stato impressionante, 2500 ragazzi, tra ballerini, acrobati e breaker, hanno inviato il loro curriculum. L’alto livello dei candidati ha permesso al coreografo Martino Müller di selezionare tre cast diversi, di cui due da portare all’estero.
Il pubblico attende con trepidazione la ripresa delle repliche perché una cosa è certa: LA MUSICA NON E’ MAI STATA COSÌ SPETTACOLARE!
Radio Monte Carlo è la radio ufficiale di Notre Dame de Paris.

———

NOTRE DAME DE PARIS. INFORMAZIONI
Biglietti in vendita su www.ticketone.it
Sito ufficiale www.ndpitalia.it
Pagina Facebook www.facebook.com/notredamedeparisitalia

———-
Il Tour 2016*
Milano – Teatro Linear4Ciak – dal 3 marzo
Trieste – Politeama Rossetti – dal 6 al 10 aprile
Bari – PalaFlorio – dal 14 al 17 aprile
Napoli – Teatro Palapartenope – dal 21 al 24 aprile
Firenze – Mandela Forum – dal 12 al 15 maggio
Torino – PalaAlpitour – dal 19 al 22 maggio
Pesaro – Adriatic Arena – dal 26 al 29 maggio
Roma – Il Centrale Live – dal 9 giugno
Palermo – Teatro di Verdura – dal 16 al 19 luglio
Catania – Villa Bellini – agosto
Torre del Lago – Gran Teatro all’Aperto Giacomo Puccini – dal 15 al 19 agosto
Chieti – Anfiteatro La Civitella – dal 24 al 27 agosto
Verona – Arena di Verona – dal 1 settembre

*dati aggiornati al 9 dicembre 2015

You Might Also Like

Romeo e Giulietta di Van Dantzig, energia e passione
Blu Note (Milano): ecco i concerti di marzo 2016
Paperman
Fabrizio Bosso 4et & Paolo Silvestri Ensemble omaggiano Duke Ellington
Antonella Questa in “Svergognata”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Cercando segnali d’amore nell’universo
Articolo successivo Condannato a morte – The punk version
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account