Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “7 minuti”. Una rivendicazione sindacale al femminile
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > “7 minuti”. Una rivendicazione sindacale al femminile
Prosa

“7 minuti”. Una rivendicazione sindacale al femminile

Tania Turnaturi
Ultima modifica: 21 Febbraio 2016 09:45
Tania Turnaturi
Condividi
1043
CONDIVIDI

Foto di De Martini
Foto di De Martini

Nell’arco della giornata lavorativa, 7 minuti potrebbero essere un piccolo intervallo di tempo, ma rappresentano la distanza tra la difesa di un diritto e il cedimento alla prevaricazione.

Nell’ambientazione estremamente realistica dello spogliatoio femminile di una azienda tessile, si espande il travaglio di una scelta che si ripercuoterà pesantemente sulle vite di duecento persone. Lavoro e diritti. Sembrano porsi come una dicotomia a 11 lavoratrici, 9 operaie e 2 impiegate, componenti il Consiglio di fabbrica dell’azienda che deve deliberare sulla proposta avanzata dalla nuova proprietà.

Scritto da Stefano Massini, autore sensibile ai temi civili, il dramma si ispira alla vicenda vissuta nel 2012 dalle operaie tessili di Yssingeaux, nell’Alta Loira, con la dirigenza subentrata dopo l’acquisizione.

Le luci si accendono su uno spogliatoio, con gli armadietti metallici e le panche lungo le pareti, un distributore di bevande che si attiva con un calcio, una vetrata sul fondo che separa dal reparto di produzione, nella realistica scenografia di Gianluca Amodio. Le delegate attendono la fine della riunione degli organi dirigenziali col nuovo socio straniero di maggioranza cui partecipa la loro portavoce. Col prolungarsi dell’attesa l’angoscia serpeggia, si insinuano ipotesi di riduzione dei livelli occupazionali con drastiche riduzioni di personale.

Il rientro di Bianca crea uno stato di sospensione, l’attesa di un verdetto che fatica a concretizzarsi, l’ineluttabilità del peggio. Bianca è prostrata, finalmente rassicura le compagne che il posto di lavoro è garantito, però … la dirigenza ha posto un vincolo: 7 dei 15 minuti dell’intervallo diventano lavorativi, senza aumento salariale. Sembra un’inezia, all’unanimità sono d’accordo per il sì, ma Bianca è contraria: 7 minuti al giorno per 200 operaie fanno 600 ore mensili lavorate gratis a vantaggio dell’azienda. Non si può cedere, non si può calpestare la dignità, non si può creare un precedente che verrebbe applicato da altri datori di lavoro, con notevoli ripercussioni sociali.

L’unanimità vacilla, quella proposta è un inganno che porta a galla le differenze di generazione, cultura, nazionalità, provenienza sociale, personalità di un gruppo fino a quel momento coeso. Il linguaggio si fa scarno, serrato, incalzante, plausibile, racconta l’umanità di ciascuna, il percorso, le incertezze, i dolori; alcune sono straniere e portatrici di istanze diverse, le altre provengono da varie regioni del paese.

Votano, dissentono, rivotano, l’esito cambia ogni volta, per empatia con Bianca o per intimo convincimento, sottolineato dal gioco di luci di Marco Palmieri che dà la percezione del passare del tempo, e dalle musiche originali di Pivio&Aldo de Scalzi.

Sulla votazione definitiva cala il sipario. Non importa l’esito, contano solo le dinamiche che collegano lavoro femminile, diritti e dignità.

La regia di Alessandro Gassmann asseconda una drammaturgia che dà spazio a una varietà di espressioni ed emozioni in un contesto di alta tensione drammatica.

Ottavia Piccolo è perfetta, misurata e tenace nel ruolo di catalizzatrice di un senso di giustizia ancestrale. Bravissime tutte le altre interpreti delle operaie italiane e straniere, caratterizzate da linguaggio e accento tipici per ciascuna: Paola Di Meglio, Silvia Piovan, Olga Rossi, Balkissa Maiga, Stefania Ugomari Di Blas, Cecilia Di Giuli, Eleonora Bolla, Vittoria Corallo, Arianna Ancarani, Giulia Zeetti.

You Might Also Like

Davide Rondoni a Il Teatro del Lunedì
Macbeth
Il Supermaschio
Chaos – Humanoid B12
I ragazzi del massacro

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Le parole di Tony e Peppe Servillo cantano all’Auditorium Parco della Musica
Articolo successivo Torna in scena “Cats” ed è subito apoteosi
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account