Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Cristina Zavalloni in “La Voix humaine”
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Cristina Zavalloni in “La Voix humaine”
Senza categoria

Cristina Zavalloni in “La Voix humaine”

Redazione
Ultima modifica: 1 Marzo 2016 15:27
Redazione
Condividi
1005
CONDIVIDI

fotoVoce fra le più originali nel panorama musicale italiano e internazionale, versatile e personalissima, Cristina Zavalloni sarà la protagonista del concerto di giovedì 3 marzo al Teatro Argentina (ore 21.15) per la stagione della Accademia Filarmonica Romana. Artista a tutto tondo che ama muoversi con disinvoltura fra il jazz, il barocco e la contemporanea, con collaborazioni che spaziano da Mario Martone ad Alain Platel, da Paolo Fresu a Louis Andriessen, la Zavalloni sarà sul palco del teatro capitolino con il pianista Andrea Rebaudengo, legato a lei da un sodalizio artistico decennale, per proporre una serata in compagnia di Francis Poulenc, uno dei grandi protagonisti della Parigi fra le due guerre; un programma che, accanto ad alcune liriche sue e di Erik Satie (che richiamano le atmosfere rarefatte dei cabaret e café-concert parigini di primo Novecento), include la versione per voce e pianoforte de La Voix humaine, opera/monologo su un testo di Jean Cocteau, probabilmente uno degli atti unici più famosi del secolo scorso, su cui Poulenc compose la musica dando vita alla celebre “tragedie lyrique” andata in scena in prima assoluta all’Opéra di Comique il 6 febbraio 1959. Vale la pena ricordare un’altra celebre versione, questa volta cinematografica, del testo di Cocteau, con La voce umana primo episodio del film Amore (1948) di Roberto Rossellini affidata a una straordinaria e indimenticabile Anna Magnani.

“Cavallo di battaglia” della Zavalloni dal 2010, La voix humaine vede in scena una donna, sola, al telefono che sta vivendo una complicata e tormentata rottura di un rapporto d’amore. La donna, dopo essere stata lasciata, telefona al suo amante (del quale non si sente mai la voce all’altro capo del telefono) che ama ancora. Una conversazione faticosa, sofferta, interrotta più volte – anche per via delle precarie condizioni delle linee telefoniche della Parigi di metà Novecento -, portata avanti dalla forza di disperazione della donna che non riesce ad arrendersi alla rottura…

Completa il programma l’esecuzione degli otto Notturni op. 56 e il Presto in si bemolle maggiore, entrambi per pianoforte solo, di Poulenc.

————-

Biglietti concerto: da 22 a 12 euro più diritto di prevendita.

Info: tel. 06-3201752, email promozione@filarmonicaromana.org

————-

giovedì 3 marzo ore 21.15

TEATRO ARGENTINA

LA VOIX HUMAINE

Cristina Zavalloni voce

Andrea Rebaudengo pianoforte

****

Erik Satie

La Diva de l’Empire

Je te veux

****

Francis Poulenc

Le Dromadaire (da Le Bestiaire)

La Carpe (da Le Bestiaire)

Hotel

Otto Notturni per pianoforte op. 56

Presto in si bemolle maggiore per pianoforte

La voix humaine

tragedia lirica in un atto

libretto di Jean Cocteau (versione per voce e pianoforte)

 

You Might Also Like

RIC – Regione Invasioni Creative 2014
La Stagione Armonica e l’Orchestra di Padova e del Veneto con pagine inedite per i Concerti di Pasqua
VediamoCineMarche
Grazie
Beatrice Rana in concerto

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Una casa di bambola
Articolo successivo Servo per due – One Man, Two Guvnors
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account