Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Shakespeare nella Danza del ‘900 – La Danza ispirata dai testi di William Shakespeare
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Danza/Balletto > Shakespeare nella Danza del ‘900 – La Danza ispirata dai testi di William Shakespeare
Danza/Balletto

Shakespeare nella Danza del ‘900 – La Danza ispirata dai testi di William Shakespeare

Teatro di Pisa
Ultima modifica: 11 Aprile 2016 16:15
Teatro di Pisa
Condividi
5980
CONDIVIDI

Layout 1SHAKESPEARE NELLA DANZA DEL ‘900 – LA DANZA ISPIRATA DAI TESTI DI WILLIAM SHAKESPEARE.

Il prossimo spettacolo di danza, liberamente ispirato ai Sonetti shakespeariani, A Cuore Aperto, sarà preceduto dalla conferenza di Ermanno Romanelli, giornalista e critico di danza.

————

Giovedì 14 aprile alle ore 18, nella Cantinetta del Teatro Verdi, Ermanno Romanelli, giornalista e critico di danza, curerà una conferenza dal titolo SHAKESPEARE NELLA DANZA DEL ‘900 – LA DANZA ISPIRATA DAI TESTI DI WILLIAM SHAKESPEARE, realizzata con un’antologia video, per onorare la ricorrenza dei 400 anni dalla morte del grande drammaturgo inglese.

Romanelli, che fin dagli anni ’80 ha svolto in modo coordinato e continuato attività di cronista e critico per le pagine di spettacoli e cultura, con un’attenzione privilegiata rivolta alla danza, ha anche firmato la drammaturgia del prossimo spettacolo nella Rassegna di Danza, sabato 16 aprile, A Cuore Aperto – ballata per voce sola, con la Compagnia Fabula Saltica, ispirandosi proprio a Shakespeare e ai suoi Sonetti.

«Nella potenza evocativa dei suoi trentasette play – scrive lo stesso critico – il Bardo ha plasmato e portato alla luci abissi di pensieri e visioni immaginifiche, partoriti dal sentire le cose del mondo. Sono vicende, quelle da lui narrate, che sembrano fare parte, in modo atavico, del nostro DNA emozionale e culturale, dell’inconscio collettivo … Dal 1700, i testi di Shakespeare hanno beneficiato ogni forma di danza, ma in particolar modo nel secolo scorso, e sino ai nostri giorni, la ricchezza della sua drammaturgia, e la disparità di elementi che la nutrono, hanno ispirato spesso la scena coreutica … La trasposizione in danza dispone anche della libertà di azione, modulazione e costruzione del movimento, e “delle” libertà che il coreografo si prende rispetto all’ispirazione originaria, che ha creato il testo. È la sua immaginazione, quella del coreografo, il quale sposta, taglia, aggiunge, sintetizza, inventa, che fa il successo o il fallimento di un balletto…»

Tra le dozzine d’importanti titoli in repertorio si possono segnalare così, fra gli altri: Romeo e Giulietta, un labirinto di passioni, il cui cuore pulsante è il campo di battaglia nel quale si sono confrontati, fra centinaia di coreografi, John Cranko, Kenneth MacMillan, Rudolf Nureyev, Alexey Ratmansky; Sogno di una notte di mezza estate, favola regale onorata, tra gli altri, da George Balanchine, John Neumeier, Frederick Ashton; Otello, che nell’insuperabile The Moor’s Pavane (1949) di Josè Limon ha trovato una sintesi perfetta, recentemente affrontata, con uno sguardo diverso ma altrettanto interessante, dal coreografo italiano Fabrizio Monteverde per il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, a Napoli. L’elenco potrebbe continuare per pagine intere, citando autori e opere altrettanto importanti.

Un’ampia riflessione, dunque, sull’influenza della drammaturgia shakespeariana in ogni forma di danza. Un modo originale e significativo per celebrare la ricorrenza del quarto centenario della sua morte, con un’analisi ragionata di video di balletto creati su alcune delle pagine più significative del sommo drammaturgo, per argomentare al meglio un confronto diretto su alcuni dei principali modi di costruire il rapporto e lo slittamento testo-drammaturgia-coreografia.

L’ingresso è libero.

Per informazioni: Fondazione Teatro di Pisa, tel 050 941111, www.teatrodipisa.pi.it

You Might Also Like

Teatro Regio di Torino Nuova Stagione
Per la prima volta al Teatro Pergolesi di Jesi l’opera lirica “Les Pêcheurs de perles” di Bizet
Sonics in “Duum”
La bayadère – i cast delle recite di gennaio
Madina al Teatro alla Scala

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Nos
Articolo successivo Hotel Paradiso
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account