Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Tanguera – Tango y musica,
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Danza/Balletto > Tanguera – Tango y musica,
Danza/Balletto

Tanguera – Tango y musica,

Redazione2
Ultima modifica: 10 Aprile 2023 20:14
Redazione2
Condividi
1633
CONDIVIDI

Contents
Ideazione e coreografie Luciano Padovanitangueros Loredana De Brasi, Samuele Fragiacomo,  Roland Kapidani, Roberta Morselli, Elisa MucchiMusica dal vivo Trio Tango SpleenMariano Speranza pianoforte e voceFrancesco Bruno, bandoneonDavide Simonelli, violinoLuci Thomas HeugerCostumi Le Chat NoirUna produzione Compagnia Naturalis LaborCon il sostegno di Mibact / Regione Veneto / Comune di Vicenza / Arco Danza Video al momento non disponibile.

Padovani riporta in scena il tango, quello vero, autentico, coniugato – come sua abitudine ormai – con le invenzioni sceniche e drammaturgiche che da anni contraddistinguono il suo lavoro di coreografo. I fianchi si toccano, le gambe si incrociano con precisione. I piedi si muovono all’unisono. I protagonisti diventano,  quasi inconsapevolmente, una cosa sola. “El tango es un romance de  amor y seducción que dura tres minutos…”: tenerezza, desiderio e tanta passione, il tango  è metafora della vita e dell’amore.

In scena non poteva mancare  la musica dal vivo eseguita ed interpretata  dal trio Tango Spleen –  pianoforte, bandoneon e  violino –  ensemble molto conosciuto e apprezzato sia in Italia che in Europa, che suonerà brani di tango classici da Pugliese al più conosciuto Piazzolla.

Sul palcoscenico un formidabile cast di danzatori: Loredana De Brasi, Samuele Fragiacomo, Roland Kapidani,  Roberta Morselli, Elisa Mucchi

Luciano Padovani ha all’attivo molte creazioni con Naturalis Labor, gruppo da lui fondato nel 1988. Lo stile della compagnia deve molto alle esperienze carlsoniane e alla danza francese, ma da qualche anno ha iniziato a realizzare incroci e suggestioni tra la danza e il tango, già sperimentati con successo anche da coreografi argentini come Ana Maria  Stekelman o  dall’ étoile Julio Bocca.

Ideazione e coreografie Luciano Padovani
tangueros Loredana De Brasi, Samuele Fragiacomo,  Roland Kapidani, Roberta Morselli, Elisa Mucchi
Musica dal vivo Trio Tango Spleen
Mariano Speranza pianoforte e voce
Francesco Bruno, bandoneon
Davide Simonelli, violino
Luci Thomas Heuger
Costumi Le Chat Noir
Una produzione Compagnia Naturalis Labor
Con il sostegno di Mibact / Regione Veneto / Comune di Vicenza / Arco Danza Video al momento non disponibile.

www.ecoteatro.itBiglietti 25 euro intero – 20 euro ridotto (under 25 e over 60)  EcoTeatro

Dalla ristrutturazione del Cinema Teatro Orione di Via Fezzan/Viale Caterina da Forlì, poi Teatro di Milano, nasce nel 2018 la prima sala milanese ecosostenibile: alimentazione elettrica da fonti rinnovabili, illuminazione Led a basso consumo, prodotti per le pulizie ecologici, raccolta differenziata in sala e nei camerini, piano di riciclo per le scenografie dismesse, spazio espositivo/informativo per promuovere la lotta ai cambiamenti climatici, servizio bar con prodotti biologici/vegani e parte degli incassi destinati alla piantumazione di nuovi alberi in città con il progetto ForestaMi. Una gestione teatrale responsabile premiata dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia e dalla Fondazione Cariplo attraverso il bando “Luoghi di innovazione culturale”. Nel 2021 ottiene il riconoscimento dal Ministero dei Beni Culturali come “Organismo di programmazione teatrale” e l’inserimento nel FUS con un cartellone di particolare livello artistico che spazia dalla prosa alla danza, dalla musica alla nuova drammaturgia under 30.  La sala, situata in zona Piazzale Tripoli/Bande Nere, è facilmente raggiungibile in auto e con i mezzi pubblici (fermata Metro linea rossa Gambara a 500. Metri); a biglietteria aperta tutte la mattine da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle 13.

You Might Also Like

BALLET ICONS GALA 2024 – recensione
Mummenschanz festeggiano 40 anni di successi
Fiera del Levante: “Diamo il meglio di noi”
Milonga Live con Marisol Morales e Alejandro Larenas
“Dialogue with Rothko”, l’ultimo spettacolo di Carolyn Carlson

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Galleria Corsini, Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice
Articolo successivo “Frammenti poetici” al Museo Marino Marini Sandro Lombardi legge Dante e Mario Luzi

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account