Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Festival delle Nazioni, il Quartetto Prometeo per l’omaggio a Sciarrino
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Featured > Festival delle Nazioni, il Quartetto Prometeo per l’omaggio a Sciarrino
FeaturedMusica

Festival delle Nazioni, il Quartetto Prometeo per l’omaggio a Sciarrino

Fabiana Raponi
Ultima modifica: 1 Settembre 2017 11:16
Fabiana Raponi
Condividi
1046
CONDIVIDI

Appuntamento nelle suggestive sale degli Ex Seccatoi del tabacco a Città di Castello per la quarta giornata del Festival delle Nazioni che oggi festeggia il 70esimo compleanno di Salvatore Sciarrino, il prolifico compositore palermitano per una serata musicale con il Quartetto Prometeo.

Una serata all’insegna della ricerca musicale con il Quartetto Prometeo, composto da Giulio Rovighi e Aldo Campagnari ai violini, Massimo Piva alla viola e Francesco Dillon al violoncello, che accosta che affianca a due pagine del catalogo sciarriniano anche Ravel mostrando due modi diversi di fare musica: da una parte la ricerca di Sciarrino che ha posto e continua a porre l’ascoltatore al centro della sua creazione musicale e dall’altra, la ricerca musicale timbrica e coloristica del maestro francese che sarà proposta nel Quartetto in fa maggiore.

“Trasfigurare se stessi, il luogo e chi ascolta è il livello minimo dell’interpretazione – spiega Sciarrino – se tale magia non avviene è inutile suonare, perché non entra in gioco il potere terapeutico, caratteristico della musica”. A mostrare la continua ricerca musicale del compositore palermitano, un programma che si apre con il Quartetto n. 7, nato nel 1999 come pezzo d’obbligo al Concorso Borciani, che si discosta dalla tradizione virtuosistica del competere per accostarsi alla vena intima degli Adagi di Beethoven e che esige particolare “responsabilità” da parte degli interpreti.

“Scarlatti, il classicismo, il mondo attuale: tre componenti in apparente discordanza vengono qui a combinarsi” spiega Sciarrino su L’esercizio della stravaganza, trascrizioni del 2014 per quartetto d’archi delle sonate tastieristiche di Domenico Scarlatti di cui sarà proposta una selezione, Pastorale, gli studi VII (Allegro), IX (Allegro), IV (Andante comodo) e VIII (Vivo) che si trasforma in un ideale quartetto.

Con l’omaggio a Sciarrino prosegue un percorso cominciato due anni fa proprio l’omaggio del compositore siciliano a Burri in occasione del centenario della nascita del maestro: si torna negli Ex Seccatoi del tabacco, affascinante spazio industriale riconvertito in spazio museale concesso in uso gratuito a Burri nel 1978: attualmente il grande spazio espositivo ospita 128 opere realizzate dal 1970 a 1993, grandiosi cicli di opere pittorici e sculture monumentali donazione di Burri a Città di Castello da Burri e pensate come unità vere e proprie che non potrebbero trovare nessun altro tipo di collocazione. I biglietti per il concerto (da 10 a 20 €) sono in vendita nella sede della biglietteria di Città di Castello a Palazzo Facchinetti in corso Vittorio Emanuele 2 (dalle 11 alle 13 e dalle 16.00 alle 18.00). Per ulteriori informazioni di biglietteria: tel. 075 8522823, ticket@festivalnazioni.com.

L’incontro – conservazione di Salvatore Sciarrino con Giubilei, presidente del Festival delle Nazioni, al decimo anno in carica, è stata posticipata a mercoledì 6 settembre alle ore 18.00 presso la Sala Santo Stefano del Palazzo Vescovile di Città di Castello.

La quarta giornata del Festival che quest’anno rende omaggio alla Germania proseguirà con le trasgressive atmosfere del Kabarett tedesco di primo Novecento che hanno già ripreso magicamente vita nel concerto di ieri sera nella Chiesa di San Domenico con la magnifica interpretazione di Ute Lemper in Berlin Kabarett Songs: in scena alle 22.30 nel Chiostro di San Domenico nell’ambito degli eventi del Festival@Chiostro, Theater und Kabarett. Antologia da Tingeltangel di Karl Valentin lo spettacolo di Angelo Edoardo Zigrino (a ingresso gratuito) con le le musiche a cura di Francesco Massi, interpretato da Jessica Bruni e Jacopo Falchi per raccontare la figura di Karl Valentin, cabarettista, attore teatrale e produttore cinematografico bavarese, fra gli ‘inventori’ del Kabarett tedesco. Info e dettagli su www.festivalnazioni.com.

You Might Also Like

Vitala Festival (5° edizione): si parte con Riccardo Mei Quintet con Jazz & Movies
Edward Gardner dirige la Filarmonica nella Prova Aperta a favore di Fondazione Arché
John Graas, eminenza grigia del jazz californiano
Crazy quartet e Recital trio
Festa della mamma: la playlist del Portale della Canzone Italiana

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Umbria Folk Festival: Vinicio Capossela in “Combact Folk”
Articolo successivo Festival delle Nazioni, le visioni di Hildegard von Bingen e le canzoni di Ludwig
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Elettra
Firenze Recensioni/Articoli
Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Elettra
  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account