Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Me-dea
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Me-dea
ProsaRecensioni/Articoli

Me-dea

Elena Tondo
Ultima modifica: 2 Marzo 2018 06:53
Elena Tondo
Condividi
1101
CONDIVIDI

con Giuseppe Scordio e Paola Roberti

 Alitia Ginevra Mazzoni e Paolo Grassi 

disegno luci Luca Lombardi

produzione Spazio Tertulliano

———

La scena sembra in attesa, prima che la tragedia inizi è già pregna di quella tensione che precede e accompagna tutta la vicenda. Un urlo la squarcia, con una sola parola, un implorare e dannare rabbioso e disperato in cui si esplicita e sintetizza tutto il dolore di Medea, al di là del suo essere madre, moglie, strega, straniera, ma proprio del suo intimo essere donna. “Guardami!” con questo solo imperativo supplichevole, Medea non esita a spogliarsi, strappandosi di dosso ogni finzione, per gettare davanti agli occhi di tutti la nudità essenziale del suo soffrire, in un urlo catartico a cui seguirà una perfida quiete. Nel conflitto tra giustizie, nell’insolvibilità strutturale tipica della tragedia antica, Medea, come gli altri personaggi, è dilaniata da una profonda dicotomia, da quella crepa che la vita talvolta impone alle anime, dividendole in nette e frantumate metà. È un continuo oscillare tra convinzioni antitetiche nell’attesa di agire per tentare di risolvere un dolore, con la consapevolezza di non poterlo cancellare. A Medea sudano anche le ossa, febbricitante, prima che il suo cuore si ghiacci pur continuando a patire, mentre ogni parola, ogni nota musicale e ogni gesto restituiscono alla materia un’eterna, ancestrale fibrillazione che viaggiando attraverso la rappresentazione teatrale porta al di fuori di ogni temporalità per solcare l’universale, intimo, solito animo umano, in quel trasudare e necessitare essenzialità. Un gessato severo e tacchi rossi impazziscono; certe scene sono così intense che si possono guardare solo in controluce, come le eclissi, un controluce rosso come il sangue e il fuoco, attraverso quelle anticamere necessarie per scrutare la vita senza essere visti, che contornano la scena, come nel teatro antico si impediva alla vista, lasciando all’immaginazione dello spettatore, i picchi più cruenti che l’essere umano giunge a toccare, e nei quali si immerge. Una pellicola soffocante fa da coreografia sulla quale si stagliano ombre, visi, fantasmi. Medea inserisce con irreversibile violenza la sua azione nel concatenarsi di eventi che la travolge, ma è anche spettatrice di se stessa, delle conseguenze portate dal suo agire, come in una lucidissima trance, le ascolta narrare con attenzione, con stupore quasi, mentre si fuma una sigaretta. I suoi figli sono ormai marionette, e Giasone, che ne stringe i corpi tra le mani, disperato, esangue, chiude la scena in un cerchio perfetto; il suo urlo senza voce sintetizza di nuovo la tragedia, in un quadro densissimo, traboccante di tensione, in un grido un silenzio struggente, come chi d’improvviso avverte l’abbandono.

You Might Also Like

Honour di Joanna Murray-Smith
Hamlet
La serata a Colono
Samusà di Virginia Raffaele – al Politeama di Prato
Figlie di Sherazade

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Oltre 250 alunni de La Polverosa sul palco del Maggio Musicale Fiorentino
Articolo successivo IUC, il ritorno del Quartetto Borodin
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account