Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Dame la mano
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Dame la mano
Prosa

Dame la mano

Redazione
Ultima modifica: 26 Ottobre 2018 09:08
Redazione
Condividi
1050
Dame la mano
Foto di Daniele Mantovani
CONDIVIDI

Dame la mano
Foto di Daniele Mantovani

Quarant’anni di esplorazione del femminile e del sociale nel nuovo spettacolo diretto da Cora Herrendorf. Testi liberamente tratti da Le Serve di Jean Genet e da poesie di Chandra Livia Candani, Gabriela Mistral e Wisława Szymborska. Anteprima a Ferrara, debutto a Napoli, poi Rieti e Rovigo.

Il teatro come metodo di ricerca storica dell’universo femminile attorno a temi universali in cui riconoscersi – impotenza, rabbia, solidarietà, maternità: è la strada percorsa da Cora Herrendorf in Dame la mano, la nuova produzione del Teatro Nucleo che sarà presentata in anteprima al Teatro Julio Cortàzar di Ferrara i prossimi 26 e 27 ottobre, in attesa del debutto dell’8 novembre a Napoli nell’ambito del Festival Internazionale di Commedia dell’Arte “I viaggi di Capitan Matamoros”. Lo spettacolo sarà in scena anche il 24 novembre a Fara in Sabina (in provincia di Rieti) ospite di Teatro Potlach e il 14 dicembre al Teatro Studio di Rovigo, su invito del Teatro del Lemming.

Il percorso che porta a Dame la mano ha inizio nei primi anni Ottanta, quando Cora Herrendorf lavorò ad un primo montaggio ispirato a Le Serve di Jean Genet, allora interpretato da Paolo Nani e Antonio Tassinari. A quasi quarant’anni di distanza –e di inesausta ricerca– la co-fondatrice del Teatro Nucleo prende nuovamente posizione e, in un clima sociale e politico che tende a legittimare offese e violenze di impronta maschilista, affida l’interpretazione a due attrici.

Natasha Czertok e Martina Pagliucoli sono le due sorelle sulla scena, in rapporto complesso e ambiguo con Madame, la ricca signora da cui sono a servizio, invisibile eppure imprescindibile, liquida come il potere, che si insinua tra loro facendo esplodere il conflitto in maniera grottesca.

In questo passaggio, l’artista e pedagoga argentina Cora Herrendorf si avvicina alle opere poetiche di Wisława Szymborska e Chandra Livia Candiani: «La regia compie un lavoro permanente di indagine sociologica e antropologica, per comprendere e poter affrontare il tema della memoria collettiva. Attivando le “zone chiare” -quello che si sa- possono essere percepite le zone oscure, ciò che ancora non si conosce».

All’anteprima di Dame la mano, in programma il 26 e 27 ottobre alle ore 20.30 presso il Teatro Julio Cortàzar (Via della Ricostruzione 40, Pontelagoscuro – Ferrara), farà seguito il debutto l’8 novembre alle ore 20.30 all’interno del Festival Internazionale di Commedia dell’Arte “I viaggi di Capitan Matamoros” (Domus Ars, via Santa Chiara 10C, Napoli). Poi repliche in provincia di Rieti e a Rovigo.

Sempre a Napoli, il 7 novembre, e sempre nella Chiesa di San Francesco delle Monache a Napoli, sede del Centro di Cultura permanente Domus Ars, è in programma un incontro con Cora Herrendorf dedicato all’Arte della Regia Teatrale, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale: «Da sempre lavoro per trasformare la memoria emotiva in metafora poetica, affinché il teatro possa esercitare mandati nella vita delle generazioni future».

Info sullo spettacolo e sull’anteprima a Ferrara: www.teatronucleo.org.
Info sul debutto a Napoli:
www.iviaggidicapitanmatamoros.com.

Info sulla replica a Fara in Sabina (RI): http://www.teatropotlach.org.

Info sulla replica a Rovigo: https://www.teatrodellemming.it.

You Might Also Like

Il visitatore
Il libro cuore ed altre storie
Pier Paolo Pasolini, l’omaggio nel quarantennale della scomparsa
Faust diesis. Metronomo + Diapason
Medea

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Uomini e no Uomini e no
Articolo successivo Marte in Danza Marte in Danza (4° edizione)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account