Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La fille mal gardée – Birmingham Royal Ballet
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Danza/Balletto > La fille mal gardée – Birmingham Royal Ballet
Danza/BallettoRecensioni/Articoli

La fille mal gardée – Birmingham Royal Ballet

Letizia Cantu
Ultima modifica: 4 Novembre 2018 22:08
Letizia Cantu
Condividi
2467
La fille mal gardée
CONDIVIDI

La fille mal gardée Creazione di Frederick Ashton ispirata all’amore per la campagna del Suffolk, La fille mal gardée è una deliziosa commedia romantica in danza, probabilmente una delle più care al pubblico britannico.

Ispirandosi al lavoro di Jean Dauberval del 1789, Ashton racconta la vicenda della figlia del fattore, Lise, e del pastore, Colas, di cui è innamorata. A intromettersi tra gli amanti la vedova madre della ragazza che, mossa da più alte ambizioni sociali ed economiche, aspira a prometterla in sposa al figlio di un locale signorotto.

Il Birmingham Royal Ballet ripropone la romantica fiaba al Sadler’s Wells di Londra dal 1° al 3 novembre 2018, con un allestimento colorato e leggero che si intona alla perfezione con l’atmosfera della vicenda.

Gli interpreti regalano una buona interpretazione sia dal punto di vista tecnico che interpretativo, come il titolo richiede. Al suo interno, infatti, vivono alcuni degli estratti più virtuosistici di Ashton (come i pas de deux e i brani solistici dei giovani amanti) insieme a scene pantomimiche che lasciano il sorriso sulle labbra.

Céline Gitten è un’adorabile Lise: la coreografia di Ashton non sempre è semplice ma Gitten vince tutte le sfide tecniche con classe e leggerezza. Particolarmente affascinante il mimo del terzo atto, dove sogna ad occhi aperti i futuri bambini che desidera con il suo amato.

Brandon Lawrence – in sostituzione dell’infortunato Tyrone Singleton nella recita del 3 novembre – è virtuoso e spavaldo come da ruolo, anche se non sempre impeccabile nella tecnica. La partnership con Gitten funziona.

Precisione e pulizia per l’intero corpo di ballo nelle numerose scene d’insieme che colorano la vicenda. Particolarmente di effetto gli allestimenti, diversi in ogni atto, e soprattutto il gioco di nastri, una vera esplosione di colore.

Tra i vari punti di forza del balletto come non citare la partitura, creata appositamente per Ashton da John Launchbery a partire da vari brani del diciottesimo/diciannovesimo secolo. Guidata dalla bacchetta di Barry Wordsworth, la Royal Ballet Sinfonia dona colore e sfumature ad ogni nota, regalando una melodia piena e romantica.

Applausi meritati per l’intera compagnia.

Letizia Cantù

You Might Also Like

Futuro Festival, Runa e Nubivago
IUC, concerto straordinario per Ennio Morricone
Sonics in “Meraviglia”
“La resa dei conti” di Michele Santeramo
Vortice

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Impressionisti francesi Impressionisti francesi, intense emozioni
Articolo successivo Arte in Teatro – Al via la Stagione 2018-2019 del Teatro de LiNUTILE
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma
GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
  • Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account